gigi ha scritto:
Mi associo in parte ad ivaldo. Vi faccio il mio esempio. La mia passione per l'astronomia mi accompagna praticamente dalla nascita. 20 anni fa circa acquistai, dopo tanti sacrifici, il mio "primo" konus 114/900. Mi ricordo che provai a fare le prime fotografie con una vecchia reflex zenith, adattando artigianalmente la macchina al fuoco del telescopio. Le foto della luna che ottenni non furono certamente paragonabili alle varie foto conseguite con i vari CCD da 9000 euro che si vedono in giro, ma per me la soddisfazione fu ugualmente immensa. Oggi, dopo tanti anni, la mia passione "in letargo" è esplosa come una bomba nucleare..... Ho acquistato il mio primo SC da 8" e sto incominciando ad effettuare le prime riprese fotografiche con mezzi leggermente più adatti a quelli da me usati 20 anni fa.
Anche se i risultati che sto ottenendo non sono degni dell'HST, la soddisfazione e l'entusiasmo che provo ad ogni scatto è comunque immensa. Quella dell'astrofilo è una passione, non è una professione. E' l'entusiasmo il vero motore di questa passione. Quindi..... fotografate tutto quello che volete! anche con le fotocamere dei cellulari!!! L'importante è che a voi piaccia farlo.
Luigi
hai una storia simile alla mia

anche se ho iniziato con un binocolo 10x50 poi il konus 6cm e, regalo di lusso il 114/1000

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651