1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Supergiu,
non sono molto aggiornato sui modelli di reflex digitali quindi spero di non dire fesserie.
La canon 350D ormai non è più in vendita da tempo, per questo non la trovi se non in qualche rimanenza di magazzino (oltre all'usato ovviamente). Quella fotocamera aveva il pregio di essere completa per le esigenze astronomiche, con un sensore molto valido in termini di basso rumore, con un corpo macchina molto piccolo e leggero, il tutto ad un prezzo tutto sommato molto abbordabile.
La canon 1000d non la conosco direttamente, ma a occhio direi che dovrebbe essere sicuramente alla pari, se non migliore, della 350D, almeno a livello di prestazioni. Poi avrà immagino qualche problemino in più per l'eventuale sostituzione del filtro (cosa necessaria se vuoi fotografare le nebulose ad emissione), ma in linea di massima credo che non ci dovrebbero essere problemi particolari.
Se vuoi approfondire le tecniche di ripresa astrofotografica ti consiglio di leggere questo topic dall'inizio. Ci sono diversi link a vari siti e tutorial.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei chiarimenti :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 11:51
Messaggi: 1
ciao a tutti gli astrofili,volevo farvi una domanda,a giugno ho preso il mio primo tele(skywatcher130/900su eq2)poi ho un rifrattore(skywatcher80/600)e mi sono fatto arrivare da poco un0(skywatcher250/1200su eq6 skyscan)da agosto ho iniziato a cercare gli oggetti deep e ad oggi ho scoperto piu di 70 oggetti consultando gli atlanti,non male come neofita no?! purtroppo non ho ancora imparato ad usare la eq6,ci vorrà ancora un pò di pratica....vorrei avvicinarmi alla fotografia,potreste dirmi che attrezzatura devo avere per partire a fare fotografia?sarebbe uno spettacolo fotografare gli oggetti che osservo io....se qualcuno può dirmi cosa devo avere per partire mi fareste un grandissimo piacere,un grandissimo saluto ciao max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Max e benvenuto sul forum.
Ti conviene aprire un topic nuovo con le tue domande, ma prima leggiti le numerose discusisoni già presenti sul forum per farti un'idea più precisa. E' difficile dare un consiglio su richieste generiche.
Inoltre, cerca di evitare di fare le stesse richieste in diversi topic:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=4397&start=80
Si tratta di inutili doppioni e in caso di risposte si farebbe solo confusione :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
Mi associo in parte ad ivaldo. Vi faccio il mio esempio. La mia passione per l'astronomia mi accompagna praticamente dalla nascita. 20 anni fa circa acquistai, dopo tanti sacrifici, il mio "primo" konus 114/900. Mi ricordo che provai a fare le prime fotografie con una vecchia reflex zenith, adattando artigianalmente la macchina al fuoco del telescopio. Le foto della luna che ottenni non furono certamente paragonabili alle varie foto conseguite con i vari CCD da 9000 euro che si vedono in giro, ma per me la soddisfazione fu ugualmente immensa. Oggi, dopo tanti anni, la mia passione "in letargo" è esplosa come una bomba nucleare..... Ho acquistato il mio primo SC da 8" e sto incominciando ad effettuare le prime riprese fotografiche con mezzi leggermente più adatti a quelli da me usati 20 anni fa.
Anche se i risultati che sto ottenendo non sono degni dell'HST, la soddisfazione e l'entusiasmo che provo ad ogni scatto è comunque immensa. Quella dell'astrofilo è una passione, non è una professione. E' l'entusiasmo il vero motore di questa passione. Quindi..... fotografate tutto quello che volete! anche con le fotocamere dei cellulari!!! L'importante è che a voi piaccia farlo.
Luigi

hai una storia simile alla mia :) anche se ho iniziato con un binocolo 10x50 poi il konus 6cm e, regalo di lusso il 114/1000 :mrgreen:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
E addirittura cito un certo Guillaume francese che si diletta con tanto di
114/900 e devo dire che ci sta facendo di tutto...anche le uova a occhio
di bue sul misero specchio ;)
Provare per credere.
http://perso.orange.fr/astro-sug44/[/quote]



visto...INVIDIA INVIDIA INVIDIA!!!
IO ho lo stesso strumento, anzi addirittura meglio (114/910)
ma non riesco a vedere nemmeno uno straccio di nebolusetta!!!!
ma per fare quelle foto vuol dire anche che le ha viste nell'oculare quelle immagini, oppure sono solo frutto di elaborazioni suiccessive??

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 15:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuol dire che:

a - la serata gode di un seeing buono, stabilità atmosferica accettabile
b - aveva effettuato una collimazione ottima
c - in fase di ripresa ha usato la massima accortezza per tutti i parametri
d - ha effettuato un'ottima elaborazione di postproduzione

Guillaume è proprio bravo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, si, lo so che molto (o forse tutto), dipende da questi fattori che hai citato. ma la mia domanda era più ingenua forse: sto cercando di capire se quelle immagini, facendo tutto alla perfezione, è possibile vederle nell'oculare con i propri occhi.
cioè se il mio strumento è in grado di farmi vedere quelle immagini lì oppure no

DITEMELO PLEASE... non abbiate pietà!

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 15:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
oltre ha scritto:
cioè se il mio strumento è in grado di farmi vedere quelle immagini lì oppure no


Con un 114 è difficile, ma non impossibile.
Dipende sempre dalle condizioni atmosferiche e dalla collimazione dello strumento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
caspita... non l'avrei mai detto...

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010