1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aumentiamo la focale
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok. fuori piove, ho poca voglia di lavorare, cerco di capire cosa voglio fare con il mio setup.
E mi è venuta un'idea balorda.
Aumento la focale del newton Geoptik portandolo a f/6 o f/7 trovandomi con un bel 20 cm e 1200/1400 di focale.
Sì, però ....
Con cosa l'aumento?
Per prima cosa il correttore di coma che ho non lo posso usare in quanto è calcolato per la focale nativa e non per rapporti focali più spinti.
Uso una barlow con la dslr?
O spendo un patrimonio per una barlow da 2" coi controfiocchi (e deve essere inferiore a 2x altrimenti si va troppo sul complicato) oppure prendo un moltiplicatore di focale canon 1,4x o 1.7x ma costano più delle barlow
E in ambedue i casi le aberrazioni che c'erano non vanno via.
Se voglio un riduttore che spiani il campo lo trovo ma se voglio un moltiplicatore che mi diano un campo piano con la correzione del coma non ne ho trovato uno.
Ho anche pensato a farlo fare ma .... anche in questo caso sarebbe una botta per ridere e da chi?
Quello che cerco è qualcosa di simile al q-extender della Takahashi ma adattabile a un newton f/4
Qualche consiglio?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aumentiamo la focale
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se metti il correttore di coma hai un 800 spianato, a quel punto aggiungi un moltiplicatore fotografico 1.4x o 1.7x e ti ritrovi la focale che vuoi perfettamente spianata. Il moltiplicatore 1.4x Canon è molto buono e te lo consiglio, si trova anche a meno di 200 euro usato; altrimenti sono validi anche i modelli Kenko e risparmi pure qualcosina. Poi puoi sempre usarli per fotografare meglio i lupi dalle tue parti! ;-)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aumentiamo la focale
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Se metti il correttore di coma hai un 800 spianato, a quel punto aggiungi un moltiplicatore fotografico 1.4x o 1.7x e ti ritrovi la focale che vuoi perfettamente spianata. Il moltiplicatore 1.4x Canon è molto buono e te lo consiglio, si trova anche a meno di 200 euro usato; altrimenti sono validi anche i modelli Kenko e risparmi pure qualcosina. Poi puoi sempre usarli per fotografare meglio i lupi dalle tue parti! ;-)

Ciao

V

Grazie del consiglio. Provo con il duplicatore 2x che ho anche se mi ricordo che mi dava problemi usandolo con l'MTO. Poi al limite si farà le spesa.
Tanto è una cosa che deve evolvere da ora a primavera quando comincia il periodo senza nebulose e mi tocca andare a caccia di galassie.
Ma per non restare indietro è bene cominciare a capirci qualcosa prima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aumentiamo la focale
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
p.s.
Visto che la cosa interesserebbe pure a mia.....
ma i moltiplicatori 2x 1,5x e vari, quelli per macchina foto, sono apocromatici?
no perchè nn ho mai letto la sigla apo su quegli aggeggi....
non sarebbe meglio una barlow 2x vera e propria da due pollici (so che costa un botto però......)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aumentiamo la focale
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Detto fatto !

Lo disegno io Renzo, che come noto ho progettato centinaia e centinaia di Correttori..... LOL :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, si potrebbe fare , un correttore piano su APS, 3 elementi, che tira la focale di 1.4.... si può fare.

Lo faccio io, da 2 pollici, se non va... lo si butta....

Non scherzo...

Bye, paolo

EDIT: ho una barlow 2" da 1.5X (ex Fanco) che sta in casa come soprammobile.... se vuoi sperimentare...

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aumentiamo la focale
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti prendo in parola :wink:
Però a questo punto dovresti avere anche la curvatura del piano focale dello strumento per poter calcolare i raggi delle lenti del moltiplicatore di focale in modo che rendano un campo piano. E visto che ci siamo andrebbe calcolato per metterci un attacco T2 così è il massimo. :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aumentiamo la focale
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo anch'io sono in vena di elucubrazioni ottiche, sarà appunto il meteo e puta caso,
avevo in mente di provare sulla BRC un x2 della Nikon, in particolare il TC-20E AF-I.
Dovrebbe essere un buon pezzo di vetro, ma non saprei quale resa aspettarmi dal
matrimonio con la BRC. E' un duplicatore dedicato al Nikon 300/2,8, quindi un gruppo
ottico progettato apposta per un largo fascio ottico in uscita. Per me dovrebbe
funzionare.
Quando avrò reso in pratica l'elucubrazione - meteo permettendo - ti farò sapere
l'esito!

Sono del parere che i duplicatori di focale, anche se realizzati con più lenti offrono
risultati decisamente migliori delle lenti Barlow, le quali, ricordo, sono per uso
visuale.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aumentiamo la focale
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
La soluzione più semplice mi sembra quella di provare la barlow Baader t2 (che loro chiamato telextender ma ho qualche dubbio a riguardo dato che con il tiraggio cambia l'ingrandimento, ma questo viene a tuo vantaggio) dietro all'MPCC.
Che ne dici?
Immagino che tu c'avessi già pensato, ma perché l'hai scartata?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aumentiamo la focale
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo momento a priori non ho scartato niente. Chiamiamoli pensieri in libertà.
Ho fatto una serie di considerazioni sulle possibilità offerte dai vari sistemi e, ovviamente, sui vari problemi.
Scottato dall'ultima esperienza da cui devo ancora uscire definitivamente prima di spendere altri soldi voglio valutare i pro e i contro.
Il discorso barlow è un po' più complesso di quanto possa apparire perché dovrebbe essere messa prima del correttore di coma e, di conseguenza, non saprei come mi reagisce con un fasci ottico diverso. Già non lo reputo granché nella configurazione originale. Ma magari con la barlow va bene! :? :?
E anche in questo caso dovrei tira fuori dei bei soldini senza sapere se e come funzionerà il tutto.
Parlando fra noi vengono ventilate ipotesi che possono essere testate con poca spesa o addirittura senza spendere niente (un duplicatore di focale posso farmelo prestare se il mio si piantasse) ma comprare una baader T2 non è una spesa indifferente specie se poi non la puoi usare.
Già ho due barlow da 1 1/4 nella valigetta che non vedono il cielo da mesi e mesi e che tengo in previsione delle occultazioni dei satelliti galileiani questa estate. Prenderne un'altra proprio non mi va.
Al momento faccio tesoro comunque di tutto ciò che viene detto prima di prendere qualsiasi decisione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aumentiamo la focale
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siccome nessuno mi ferma continuo nello sproloquio Renzo.
- Se vuoi provare la sola barlow 1.5 X basta che mi fai un fischio (2" in and out).

- L'altra soluzione (barlow spianata autocostrutita, o meglio autoprogettata si può per gioco pensare).
Basta solo sapere l'esatta focale del newton, la distanza primario-secondario (l'offset anche)... poi il vero bordello è capire quali sono i vincoli di fuoco ma mi aspetto che venendo estratto (il fuoco), ci si potrebbe anche stare col back-space.

Se hai voglia ne parliamo su skype, potrebbe essere un tripletto di lenti da 2" (wynne modificato) con vetri comuni (opportunamente scelti)...

E' un qualcosa che interessa anche a me per il Newton che sto cercando lentamente di mettere insieme quindi fare un po' di palestra e passare dai numeri alla realtà potrebe insegnare qualcosa (ossia confermare che si può buttare tutto a mare LOL) :? :?

Se ti va buttami qualche misura... ci penso su

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010