1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
Ave omnes! X Urano..l'ingrandimento che consiglio come minimo per percepire il dischetto è dai 180x in su..

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Ford Prefect ha scritto:
Dark Boy ha scritto:
Beh...oltre al fatto che la Nasa è organizzata in modo migliore (gli USA sono sempre gli USA :D ) le missioni nello spazio chi le fa più spesso? E poi...non è andato mica un italiano sulla Luna...figuriamoci su Marte (sempre se ci andranno)...


Ma cascano più Shuttle o più Soyuz (che dal prossimo anno diventa ESA)?
:wink:


guarda che la NASA dà più opportunità rispetto all'agenzia europea che ha fatto davvero poco per quanto riguarda l'equipaggio umano! poi non parliamo dell'ASI!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 19:11 
Quoto Enzo!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
guarda che la NASA dà più opportunità rispetto all'agenzia europea che ha fatto davvero poco per quanto riguarda l'equipaggio umano! poi non parliamo dell'ASI!


Se parliamo di opportunità...se non sei cittadino statunitense, ne hai molte di più con ESA...

Immagino che "Zero-G" o "Success" non vi dicano nulla...

http://www.esa.int/esaHS/SEMU9TGHZTD_education_0.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.esa.int/esaHS/SEMF1IYO4HD_education_0.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
Mi intrufolo nella discussione..diciamo che c'è molto il mito della Nasa..il fatto che l'Esa dal punto di vista astronauti non sia al pari della Nasa mi sembra logico e soprattutto normale, considerando che l'Esa non ha un veicolo del tipo shuttle (qualcuno si ricorda il vecchio progetto Hermes?Doveva essere lo shuttle europeo poi causa un improvviso buco finanziario dovuto al ritiro nel progetto da parte della gran bretagna venne annullato..) Immagine.Che interessi e soprattutto perchè l'Esa dovrebbe incrementare in maniera esponenziale "l'arruolamento" astronauti senza veicolo?Stanno proggettando/costruendo l'ATV che dovrebbe sostituire la vecchia e mitica soyuz,ma avrà la stessa funzione della soyuz ovvero mezzo di collegamento con la ISS..La Nasa riceve un budget enorme e poi in America c'è più la "mentalità spaziale", più aziende e industrie di questo tipo..in Italia e in Europa (sottolinerei in Italia) lo spazio, le missioni sono poco sentite e IMHO c'è da sottolineare che c'è anche uno scarso senzo di "patriottismo spaziale"..si crede più nella Nasa che nell'Esa..Tutto questo è sempre IMHO..

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Ford Prefect ha scritto:
http://www.esa.int/esaHS/SEMF1IYO4HD_education_0.html


non c'è niente in italiano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
http://www.esa.int/esaHS/SEMF1IYO4HD_education_0.html


non c'è niente in italiano?


Se vai sull'home page dell'ESA c'è anche la pagina in italiano, ma se non mastichi due parole di inglese in fila come pretendi di farti arruolare in un qualsiasi programma spaziale??? :lol: :lol: :lol:

Forse troverai posto tra gli autarchici spazionauti di Fascisti su Marte :lol: :lol: :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Ford Prefect ha scritto:
enzo ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
http://www.esa.int/esaHS/SEMF1IYO4HD_education_0.html


Forse troverai posto tra gli autarchici spazionauti di Fascisti su Marte :lol: :lol: :lol:


ALMENO CI ANDRO' E NON SARO' DALLA MAMMA 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uranus ha scritto:
Mi intrufolo nella discussione..diciamo che c'è molto il mito della Nasa..il fatto che l'Esa dal punto di vista astronauti non sia al pari della Nasa mi sembra logico e soprattutto normale, considerando che l'Esa non ha un veicolo del tipo shuttle (qualcuno si ricorda il vecchio progetto Hermes?Doveva essere lo shuttle europeo poi causa un improvviso buco finanziario dovuto al ritiro nel progetto da parte della gran bretagna venne annullato..) Immagine.Che interessi e soprattutto perchè l'Esa dovrebbe incrementare in maniera esponenziale "l'arruolamento" astronauti senza veicolo?Stanno proggettando/costruendo l'ATV che dovrebbe sostituire la vecchia e mitica soyuz,ma avrà la stessa funzione della soyuz ovvero mezzo di collegamento con la ISS..La Nasa riceve un budget enorme e poi in America c'è più la "mentalità spaziale", più aziende e industrie di questo tipo..in Italia e in Europa (sottolinerei in Italia) lo spazio, le missioni sono poco sentite e IMHO c'è da sottolineare che c'è anche uno scarso senzo di "patriottismo spaziale"..si crede più nella Nasa che nell'Esa..Tutto questo è sempre IMHO..


Infatti l'ESA ha un budget molto più mirato a missioni automatiche.

Poi, con la ISS, ha puntato parecchio sulle missioni umane, ma l'ISS è un programma in collaborazione tra ESA, NASA, e agenzie spaziali di Russia, Canada e Giappone: nessuna delle agenzie da sola sarebbe stata in grado di portare avanti un programma tanto ambizioso.

Lo Space Shuttle è stato tenuto in vita soprattutto perchè è necessario al completamento della ISS, ma sta mostrando tutti i suoi limiti e le pecche progettuali.

Quando si parla di "missioni umane" ci si dimentica che dall'ultimo sbarco sulla Luna non ci siamo più mossi da un'orbita bassa.

Poi se proprio avete nostalgia di un qualcosa di simile allo Shuttle...

http://streaming.cineca.it/cira_usv/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010