1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulose oscure nell'aquila
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
ho rifatto questa elaborazione,
registrando i 15 frames da 8 minuti ad 800iso con iris
e sommandoli e asinhandoli con pictools.
Livellata successivamente con cs3 a 32bit.
La seconda foto è la versione di agosto, con DSS.


Allegati:
neboscureaquilaasinhcs3WEB.jpg
neboscureaquilaasinhcs3WEB.jpg [ 503.07 KiB | Osservato 1203 volte ]
zona aquila DSS web.jpg
zona aquila DSS web.jpg [ 493.56 KiB | Osservato 1140 volte ]

_________________
Immagine
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure nell'aquila
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella,complimenti!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure nell'aquila
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 15:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'e' che dire, la versione con le stelle ben colorate non ha paragoni....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure nell'aquila
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie Lorenzo!
Nicola, direct line, non c'è paragone. Ti massacro sempre on line infatti :mrgreen:
Grazie di tutto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure nell'aquila
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ohhhh, yesss !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure nell'aquila
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 15:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima è troppo bella!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure nell'aquila
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 15:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima la prima!
D'accordo la crema solare, ma qui hai esagerato! :mrgreen:
Grande!


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure nell'aquila
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie!
La prima è la nuova di un'ora fa. Con iris-pictools-cs3.
Cs3 l'ho appena acquistato! Permette di fare i livelli separati anche a 32bit. Il menu
"immagine" non è più inaccessibile in alcune parti a 32bit, come in cs2.
EDIT si notano molto le badilate tamarre di filtro "minimo" dissolto al 10% ? :mrgreen:

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il sabato 13 dicembre 2008, 0:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure nell'aquila
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rick, indubbiamente un bel vedere, bel campo.
Fitto come una muraglia e comunque ben leggibile.

La tamarraggine di cui parli non si vede, hai dissolto bene :D :D
Bye, :)

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure nell'aquila
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la prima è cromaticamente migliore senza ombra di dubbio, ma la dss vers. però ha le stelline di fondo più nette che danno un senso di pulizia della foto, mentre nella iris vers. sono più impastate.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010