1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri nebulari per binocolo
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Ciao a tutti!
Posseggo un Astrotech 25x100 FB e vorrei sapere se fosse possibile applicarci dei filtri nebulari.
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari per binocolo
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Credo di sì ma meglio aspettare il parere dei più esperti binofili... Non ne sono certo

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari per binocolo
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtri li puoi mettere tranquillamente, il problema è che non credo esista in commercio qualcosa di universale per adattare i filtri al bino in questione.
Dovresti prendere le misure dei filtri e studiare un modo per fissarli all'oculare del binocolo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari per binocolo
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in commercio non esistono filtri strettamente dedicati per il binocolo, tranne i fujinon che li produce per i suoi binocoli
anni fa astrotech commercializzava dei filtri nebulari universali per binocoli, prodotti dalla Kasai adattabili a qualsiasi binocolo ingegnandosi un po', che erano una via di mezzo tra un UHC e un OIII e che uso con soddisfazione; qui il test (vi sono un po' di refusi perchè eravamo agli albori di Binomania con qualche problema di impaginazione....):
http://www.binomania.it/accessori_binoc ... /kasai.php
in realtà qualsiasi filtro nebulare potrebbe essere utilizzato con un po' di inventiva; se non trovi più i Kasai, che peraltro non erano regalati, potresti acquistare una coppia di questi UHC da TS e ingegnarti su come applicarli
http://www.telescope-service.com/filter ... html#TSUHC

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari per binocolo
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Quindi andrebbero adattati agli oculari ma secondo voi potrei avere dei problemi di riflessi appoggiando direttamente gli occhi ai filtri? Meglio, per un uso generale, una coppia di OIII o di UHC?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari per binocolo
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
GTI77 ha scritto:
Quindi andrebbero adattati agli oculari ma secondo voi potrei avere dei problemi di riflessi appoggiando direttamente gli occhi ai filtri? Meglio, per un uso generale, una coppia di OIII o di UHC?


Messi tra oculare e occhio riflessi ne hai sicuramente,almeno tu nn osserva dal deserto.
Io li ho messi sul mio miyauchi, ma nn so come siano i tuoi oculari e lo spazio disponibile.
Se ti interessa scrissi questo articoletto qua:

Filtri nebulari per Miyauchi 100.
Di Valentino Melandri.

Essendo un profondo amante del cielo profondo (e scusate il gioco di parole) e specialmente delle nebulose diffuse non ho resistito alla tentazione di affiancare un bel binocolo ai miei fidati telescopi (un Celestron 9”1/4 e un Dobson Ariete 18”).
Dopo lunga gestazione, ho optato per il costoso Miyauchi 100 semi-apocromatico o meglio acromatico ben corretto, con comoda visione a 45 gradi e ingrandimenti di 20 e 37 volte.
Superato il trauma della spesa (resa ancora piu’ esosa dalla necessita’ di una solida base quale treppiede e montatura altazimutale Manfrotto), sono partito per il mio sito abituale lontano dalle odiose luci cittadine a circa 750 metri di altezza sul livello del mare.
Una volta puntato e “adattato” lo strumento alla mia vista (messa a fuoco e distanza interpupillare), ho potuto subito notare contrasto e un effetto stereoscopico degno solamente di un binocolo che si rispetti, luminosita’ elevatissima, ma anche la necessita’(e la voglia) di montare filtri nebulari agli oculari intercambiabili per osservare al meglio i miei oggetti preferiti quali le nebulose.
Una grossa pecca di questi binocoli e’ la mancanza del filetto (e dello spazio) per il montaggio di tali utilissimi filtri durante le osservazioni astronomiche.
Come ovviare a cio’?
Molti, anche oltreoceano, hanno pensato di interporre codesti filtri (tolti dalla propria cella, incollati o incastrati manualmente) fra lente oculare e occhio, ma tale soluzione, oltre che scomoda e precaria, presenta il problema della loro superficie riflettente, che crea riflessi interni e non permette una adeguata comodita’visiva.
Perche’non “creare” un filetto come in ogni oculare standard che si rispetti?
Visto che gli oculari del Miyauchi 100 (coppia da 20x e da 37x), sono di diametro maggiore del classico 31,8 , la parte piu’ difficile del lavoro e’ risultata il perfetto centraggio sulla base dell’oculare della piccola ghiera portafiltro.

Il materiale necessario si riduce semplicemente ad un “vecchio” barilotto da 31,8; colla cianoacrilica, 2 O-ring diametro e spessore sui 4-5 mm e vernice nero opaco, nastro di carta per coprire le parti da non imbrattare di vernice con particolare riguardo per le lenti ovviamente , un seghetto da ferro e una levigatrice preferibilmente a nastro.

Il nostro lavoro iniziera’ tagliando dal barilotto 31,8 sezioni di circa 6 millimetri di spessore ( in numero uguale al numero degli oculari del binocolo posseduti), che una volta levigate e rese perfettamente parallele -con la levigatrice a nastro munita di carta a grana il piu’ fine possibile- non dovranno superare i 4-5 millimetri, pena la battuta nella base del portaoculare da parte dello stesso una volta accoppiata al filtro da utilizzare.
Una volta fatto cio’ dovremo accuratamente incollare la nostra ghiera “portafiltro” nella base dell’oculare del binocolo tolto preventivamente dalla sua sede facendo in modo di renderla perfettamente centrata al diaframma di campo di ciascun oculare.
Coperti con nastro di carta il barilotto e le lenti con interposta rigorosamente microfibra o carta allo scopo di non “toccare” le lenti con la parte adesiva del nastro, si procedera’ alla verniciatura della celletta lasciata scoperta con la vernice nera opaca, ancor meglio preceduta da uno strato di zincante a freddo che rendera’ l’ancoraggio sull’alluminio della ghiera piu’ tenace.
Una volta asciugati e liberati dalle protezioni in carta i nostri oculari saranno pronti ad accettare i filtri nebulari i quali dovranno essere del modello con profilo piu’ basso e con apertura piu’ampia possibile allo scopo di non creare vignettatura, soprattutto con l’oculare da 20x.
Dovendo dare un consiglio, non puramente commerciale ma funzionale, i filtri perfetti per equipaggiare il nostro Miyauchi 100 risultano essere gli Astronomik (un UHC e un OIII), in quanto uniscono spessore ridotto, ampia apertura della cella e ottima trasmissione luminosa.
Rimangono solamente da inserire i 2 O-ring nella base dei portaoculari allo scopo di limitarne la corsa e evitare la battuta accidentale della base dell’ocualare (reso piu’ lungo di 5mm) nella sede prismi.
Un paio di questi da 40mm di diametro e 4 di spessore andranno benissimo.

Ora rimane solo l’ultimo passo, il piu’ importante, la prova sul cielo.
In una notte cristallina invernale e in alcune estive ho potuto felicemente rimanere stupefatto dalle tridimensionali, contrastatissime e dettagliate immagini restituitemi dal binocolo e dai filtri nebulari con una sensazione di osservarle seduto davanti all’oblo’ di un’astronave.
Nessun riflesso e sicurezza d’uso,(in quanto i filtri sono all’interno dello scafo al riparo da luci parassite e avvitati alla nostre ghiere) e nebulose di vario genere (come la Rosetta, Orione, Nord America, Trifida/Laguna, Omega, Elmo di Thor, Velo, Helix) risultavano scolpite e ben staccate dal fondo cielo reso scuro da questi ultimi con una sensazione emotiva che difficilmente una visione telescopica puo’ offrire.
Da aggiungere che senza filtri, le suddette perdevano molto del loro fascino, stemperandosi nel fondo cielo che l’inquinamento luminoso ci sta inesorabilmente portando via, come un’onda che imperterrita, corrode la spiaggia ove si infrange giorno dopo giorno.

La scelta dei filtri diversi agli oculari,(OIII e UHC), oltre che per ovvi motivi economici dovuti al doppio acquisto nel caso di filtri uguali, e’ risultata vincente, nel senso che l’UHC permette minor perdita di luminosita’ e un degrado minore dei campi stellari annessi alle nebulose, mentre l’OIII un maggiore contrasto sul fondo cielo.
….ed il nostro cervello pensera’ al resto.

Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari per binocolo
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
GTI77 ha scritto:
Quindi andrebbero adattati agli oculari ma secondo voi potrei avere dei problemi di riflessi appoggiando direttamente gli occhi ai filtri?

molto probabile, l'unico sistema che non comporta riflessi è quello ideato da vale75, ma basta metter le mani a mo' di paraluce o ordinare questi da TS, ma costano:
http://www.alpineastro.com/Eyepieces_Ac ... tm#EyeCups
GTI77 ha scritto:
Meglio, per un uso generale, una coppia di OIII o di UHC?

UHC

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari per binocolo
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E sulle nebulose fanno miracoli....
La rosetta o la helix per esempio (nn poi cosi' facili) saltan fuori dal cielo come per magia!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari per binocolo
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Quindi come adattarli senza usare la sistemazione interna di Vale75?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri nebulari per binocolo
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma, hai letto come ho fatto su binomania? ti ho messo pure il link...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010