1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
A proposito di Meade ne ho visti alcuni della serie 5000 a buon prezzo...che ne pensate? C'è molta differenza con gli UWA?
Volendo usare un oculare con la focale corta (sostituendo il mio 5mm di bassa qualità) sul planetario avevo guardato anche degli ortoscopici. Molti venditori li qualificano come ideali per la ripresa...sostanzialmente che vantaggi portano?

Grazie a Tutti (anche a quelli che avevano scritto un settimana fa!!)

Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il vantaggio di un ortoscopico è legato al contrasto elevato dovuto a poche lenti (4) con immagini a buon contrasto su alti ingrandimenti, però se usi gli occhiali è problematico sulle focali corte perchè l'estrazione pupillare è ridotta.

Non sono molto d'accordo che siano ideali per le riprese perchè è più complicato, con una barlow è più semplice in quanto non richiede raccordi specifici, basta infilarla nel portaoculari. Questo per le webcam, fotografando in afocale invece nessun problema anche se la resa con questo metodo non è ottimale.
Il loro campo specifico è il visuale su pianeti e stelle doppie.

Dei meade 5000/UWA non so dirti, mai avuti nè mai provati.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Olympus Mons ha scritto:
A proposito di Meade ne ho visti alcuni della serie 5000 a buon prezzo...che ne pensate?


Quali hai visto a buon prezzo? I plossl o i SWA (che son diversi dagli UWA)?
I primi non sono male, cmq. La resa è buona e se li trovi a prezzi bassi, val la pena prenderli. Se riuscissi a prendere direttamente gli uwa, però, salteresti un passaggio. :)
I SWA serie 5000 invece non li ho provati. MI spiace.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Alcuni piccoli chiarimenti (ancora!!! :D :D ):

skymap ha scritto:
Questo per le webcam, fotografando in afocale invece nessun problema anche se la resa con questo metodo non è ottimale.

In generale o con questo tipo di oculari?

Pilolli ha scritto:
Quali hai visto a buon prezzo? I plossl o i SWA (che son diversi dagli UWA)?


Ho visto i plossl a buon prezzo, poco sopra i 100€. Mi sto orientando verso un ortoscopico che mi sembra più specifico per il planetario...

Grazie dei consigli numerosi e dell'infinita pazienza :D :D

Cieli Sereni!!

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Ultima modifica di Olympus Mons il domenica 14 dicembre 2008, 17:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Olympus Mons ha scritto:
Alcuni piccoli chiarimenti (ancora!!! :D :D ):

skymap ha scritto:
Questo per le webcam, fotografando in afocale invece nessun problema anche se la resa con questo metodo non è ottimale.

In generale o con questo tipo di oculari?

Pilolli ha scritto:
Quali hai visto a buon prezzo? I plossl o i SWA (che son diversi dagli UWA)?


Ho visto i plossl a buon prezzo, poco sopra i 100€. Mi sto orientando verso un ortoscopico che mi sembra più specifico per il planetario...

Grazie dei consigli numerosi e dell'infinita pazienza :D :D

Cieli Sereni!!


abilita il BBCode Olympus Mons, senno' non si capisce un'acca quando fai citazioni ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto pienamente che un oculare resta per la vita. Meglio direttamente comprare 2-3 buoni che di comprare-rivendere-comprare etc.

Sul soggetto dei Meade 5000, quali vuoi dire? Ci sono 3 tipi: Plössl (52°), SWA (68°) e UWA (82°). Ho una volta provato il 30mm UWA ed è un oculare di altissima qualità che è magari uguale al famoso 31mm "Terminagler". È anche ancora più grosso e pesante che il Nagler. Ma come i Nagler non sono economici...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Olympus Mons ha scritto:
Alcuni piccoli chiarimenti (ancora!!! :D :D ):

Questo per le webcam, fotografando in afocale invece nessun problema anche se la resa con questo metodo non è ottimale.

In generale o con questo tipo di oculari?



In generale, il metodo afocale non dà grossi risultati anche se c'è qualcuno che riesce a fare delle immagini piuttosto buone.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
tuvok ha scritto:
abilita il BBCode Olympus Mons, senno' non si capisce un'acca quando fai citazioni ;)

Fatto!! Grazie del consiglio!! :wink:
Peter ha scritto:
Sul soggetto dei Meade 5000, quali vuoi dire? Ci sono 3 tipi: Plössl (52°), SWA (68°) e UWA (82°).

Ho trovato dei plossl con un campo di 60° circa. Certo non è molto però mi accontento visti i prezzi degli altri tipi di oculari che sono decisamente sopra il mio budget...ci si arrangia come si può !!
skymap ha scritto:
In generale, il metodo afocale non dà grossi risultati anche se c'è qualcuno che
riesce a fare delle immagini piuttosto buone.

Qualcosa sono riuscito a fare anche se solo in planetario. Questo grazie al fatto
che alcuni pianeti e la luna sono oggetti molto forti e quindi sufficientemente splendenti
per il sensore della fotocamera. Al contrario, per quanto riguarda il deep, riesco a
riprendere solo le stelle molto forti...diciamo sotto magnitudine 2.5 circa già si
vede poco o nulla. Vabbè questa è solo gavetta, fra un pò si cambia!! :D :D

Grazie a tutti

Cieli sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010