Allora hai gia giochicchiato col dobson? E ti sei accorto quanto sia fluido e istintivo nei movimenti? Questi (insieme naturalmente all'apertura) sono i maggiori vantaggi del dobson, un telescopio di grande diametro ma facilmente gestibile. Lo muovi letteralmente con un dito, salti da un oggetto all'altro velocemente e facilmente. Tutto questo però se hai già una buona conoscenza del cielo, se già conosci la maggior parte delle costellazioni allora vai tranquillo. L'unica regola che devi prendere in considerazione (anche in relazione alle tue tasche) riguarda il diametro: se le dimensioni non ti spaventano allora non è abbastanza grosso

!!
Scherzi a parte, il 12" è un buon compromesso tra trasportabilità e fruibilità, oltre 300mm i problemi legati all'acclimatamento e all'IL diventano difficili da superare. Per quanto riguarda l'inseguimento, dipende dal manico che hai; una volta che ci prendi la mano si fa, io inseguo abitualmente col 6mm barlowato a 2x (fai te il calcolo degli ingrandimenti), c'è gente che fa anche di peggio..
A proposito di accessori, un oculare tipo il 26 (già fornito), qualcosa di grandangolare (tipo un 32 da 2") e una barlow. Questa la base, poi col tempo ti renderai conto tu stesso di quali ingrandimenti hai bisogno..
Una domanda: da dove osservi? Se vuoi pendere il dobson, allora avrai bisogno di un cielo scuro, dal centro di milano renderebe come un 114..
Ciao a presto e buona scelta