1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
dopo lungo tempo in cui mi sono dedicato all'astronomia
in modo amatoriale con un piccolo bresser 'lidlscopio', ho deciso
di regalarmi un telescopio un po' serio.
la mia attenzione e caduta sul dobon lightbrige 12" 305x1524
DELUX F/5.
Qualcuno ha mai usato uno strumento simile?
Qualche parere mi darebbe una spinta in più verso questo acquisto
per me molto importante data la cifra.
Una domanda da vero neofita, la collimazione mi spaventa un po',
grazie per i vostri consigli. :D

MIRCO CIAO......................

_________________
M.G.


Ultima modifica di mirco.guerra il giovedì 11 dicembre 2008, 20:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pregi e difetti di un dobson.
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Vedrai non ti pentirai dell' acquisto, la collimazione fa paura a tutti all' inizio ma è semplicissima e dopo un paio di volte ci vai a nozze. Non penso avrai rimorsi è un buono strumento e ti darà tanto, il dobson non ha difetti ma solo pregi :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai tranquillo...io ho fatto la stessa scelta un anno fa...giusto in questo periodo, vedrai che non ti pentirai...

il Lightbridge è un ottimo strumento, cerca in qualche topic e vedrai che con poche semplici operazioni potrai renderlo ancora più performente di quello che già è di suo.

Come ti hanno già detto la collimazione è un problema le prime 2 volte...poi basta!

Ciao

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
tu hai un dobson?
Ti faccio qualche domanda:
Che ottiche mi consigli di comprare?
(in dotazione ne ha solo una il 26)
Qualche acessorio da consigliarmi.
E poi io non riesco a capire perchè questi dobson
c'è chi li ama e chi li odia.
E così tanto impreciso e difficile inseguire come tutti dicono.
Domenica alla fiera dell'astronomia di Forlì quando ho chiesto
ad un rivenditore di illustrami un dobson visto che ero interessato all'aquisto, dopo meno di 3 minuti già mi consigliava un motorizzato e mi parlava solo di difetti del dobson, allora mi sono chiesto se ero impazzito nel voler fare quell'acquisto.
Ma mi rimangono sempre impresse le parole di un esperto astrofilo che mi ha visto armeggiare con il telescopio, con tutti que salti tu devi comprare un dobson.

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora hai gia giochicchiato col dobson? E ti sei accorto quanto sia fluido e istintivo nei movimenti? Questi (insieme naturalmente all'apertura) sono i maggiori vantaggi del dobson, un telescopio di grande diametro ma facilmente gestibile. Lo muovi letteralmente con un dito, salti da un oggetto all'altro velocemente e facilmente. Tutto questo però se hai già una buona conoscenza del cielo, se già conosci la maggior parte delle costellazioni allora vai tranquillo. L'unica regola che devi prendere in considerazione (anche in relazione alle tue tasche) riguarda il diametro: se le dimensioni non ti spaventano allora non è abbastanza grosso :mrgreen: !!
Scherzi a parte, il 12" è un buon compromesso tra trasportabilità e fruibilità, oltre 300mm i problemi legati all'acclimatamento e all'IL diventano difficili da superare. Per quanto riguarda l'inseguimento, dipende dal manico che hai; una volta che ci prendi la mano si fa, io inseguo abitualmente col 6mm barlowato a 2x (fai te il calcolo degli ingrandimenti), c'è gente che fa anche di peggio..
A proposito di accessori, un oculare tipo il 26 (già fornito), qualcosa di grandangolare (tipo un 32 da 2") e una barlow. Questa la base, poi col tempo ti renderai conto tu stesso di quali ingrandimenti hai bisogno..
Una domanda: da dove osservi? Se vuoi pendere il dobson, allora avrai bisogno di un cielo scuro, dal centro di milano renderebe come un 114.. :?
Ciao a presto e buona scelta

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia fortuna stà proprio sulla locazione da cui osservo, il giardino di casa mia, che si trova in collina alle spalle di Rimini dietro alla Rep. di San Marino, la mia sfortuna e che in zona sono l'unico apassionato all' astronomia ed anche l'associazione di astrofili alla quale sono iscritto e lontana e fanno osservazione ancora più lontane.
Una domanda importante sulle otttiche io l'avrei:
Mia moglie appassionata come me ha dei problemi di vista e io ci terrei
molto per coinvolgerla ancora di più a trovargli qualcosa di buono...
ci siamo capiti cosa intendo, anche se devo spendere un po'.

Grazie per l'aiuto. Ciao

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Domenica alla fiera dell'astronomia di Forlì quando ho chiesto
ad un rivenditore di illustrami un dobson visto che ero interessato all'aquisto, dopo meno di 3 minuti già mi consigliava un motorizzato e mi parlava solo di difetti del dobson, allora mi sono chiesto se ero impazzito nel voler fare quell'acquisto.

non non sei tu impazzito è lui cogl.....per forza che non ti vende un dobson ha troppo poco margine, mica lui è la per fare contento te è la per fare contento il proprio portafoglio.....
Inseguire col dobson è facilissimo batsa farci manetta io inseguo anche a 400x senza problemi, poi c'è chi ti dirà che a 200x è già un calvario, ma se loro non sono capaci il problema resta loro.... vai tranquillo che fai la cosa giusta. Per gli oculari aspetta di provarlo, ha un 26 e va bene poi ti serviranno altri due ocualri uno intermedio diciamo da 11 a 14 e uno dai 4 a 6 per gli altri ingrandimenti.
Nel mercato dell' usato trovi buoni oculari a prezzi molto onesti che vanno bene anche per chi ha gli occhiali, informati bene e leggi nei vari 3d del forum che ci sono pagine intere sugli oculari, fatti un idea e poi vedi tu.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comprare usato.........hai qualche informazione in più, così intanto inizio a dare un'occhiata e tenere sotto controllo se capita qualcosa di buono.
Grazie

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mercatino del forum e astrosell!! Tienili bene sotto controllo, quando capita qualcosa di particolarmente buono arrivano subito 1000 acquirenti!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ovviamente non ha solo pregi, altrimenti la gente non spenderebbe svariate migliaia di euro ad esempio per un 150 Apo su Paramount (e non solo) quando con duemila euro si può prendere un tele di diametro tre volte maggiore, che prende il 500% di luce in più (ho fatto i conti all'incirca, ma potrebbe essere di più addirittura).
Dipende tutto da che uso ne vuoi fare.
Se fai come qualcuno che dopo aver preso un dobson ha poi chiesto come si può fare a mettere una webcam e farci Hires, ti dico di pensarci meglio prima di fare l'acquisto. Se per te il visuale è tutto e la tua passione è quella di cercare oggetti che rappresentano una sfida, oltre a vedere quasi come in un CCD quelli luminosi, allora il Dobson fa per te.
Tieni comunque conto che il cielo dietro a Rimini non è che sia poi così scuro, a meno che tu non ti riferisca a Campigna o altre zone del Casentino che non sono proprio a due passi.
Il negoziante non credo che fosse in malafede, visto che a parità di budget ci guadagna forse meno su un C8 che su un Dobson. Semplicemente o era molto bravo e dalle tue parole aveva già capito che lo prendevi solo perché adesso va di moda, oppure più verosimilmente era uno dei tanti rivenditori che non hanno idea di che cosa sia la merce che vendono e trovano il Dobson meno trendy dell'ultimo modello supercomputerizzato con GPS e orologio atomico collegato con Chernobyl...
In bocca al lupo per l'acquisto.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010