1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:28
Messaggi: 19
sbab ha scritto:
Non ho mai guardato in un mc90.
In compenso ho osservato in alcune occasioni in un ETX90, che è a quel livello o, al limite, superiore.

L'mc127 invece l'ho usato per oltre un anno e mi ci sono divertito parecchio, nei limiti di un 127mm ovviamente.

Secondo me non c'è paragone tra i due.
Il 127mm comincia a darti qualche soddisfazione anche sul cielo profondo se lo porti sotto un cielo buio.
Inoltre con il 127mm puoi già avere ottime soddisfazioni in campo astrofotografico con una webcam. Dai un'occhiata a cosa è riuscito a tirar fuori Marco Bracale con il suo makkino. Con un 90 non avrebbe mai avuto risultati del genere :wink: !

L'unico difetto del mc127mm rispetto al mc90 (oltre al maggior peso) è il tempo di acclimatamento un po' più lungo. Dovrai considerare mezz'ora / 45 minuti durante l'inverno per mandarlo in equilibrio.

Con l'mc127 però non basta più la Astro3, ma diventa necessaria come minimo la Eq3.

Cieli sereni
Fabio




Ma tu pensa, mi sono appena avvicinato al mondo dell'astronomia, ed il primo sito personale che mi è capitato di aprire è quello di Marco :) com'è piccolo il mondo... soprattutto se visto da lassù ;)

Per quanti riguarda la montatura, sì so che è necessaria l'EQ3, ma grazie x averlo cmq specificato.

Dato che hai avuto l'MC 127, sai dirmi quanto pesa all'incirca il tubo e... se lo si può considerare all'incirca delle dimensioni di una tastiera? Telo chiedo giusto x farmi l'idea di trasportabilità, dato che lo userei prevalentemente sul balcone di casa :cry: ma vorrei anche portarlo con me quando capita l'occasione di spostarsi sotto un bel cielo buio e fare del deep sky :) io abito a MIlano :evil:

E l'MC90 che tempi ha di acclimatazione?

Dopo questa spero di nn annoiarti più, grazie delle informazioni Fabio!

_________________
Strumentazione:
telescopio Skywatcher MC90
oculari Skywatcher 10,20 e 6mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho da poco acquistato un MC90 usato (ma è come nuovo) e spiego la situazione:
è dotato di una barra (suppongo che sia venduto così di serie) che sembra una barra a coda di rondine (le ho solo viste in foto), cioè una barra a sezione trapezoidale ed è collegata al tubo con due viti. è dotata anche di due viti a passo fotografico. Il fatto strano è che è montata al contrario di come andrebbe montata una barra a c.d.r., cioè ha la base minore rivolta verso il basso (a contatto con la montatura). Il dubbio che mi sorge è se svitandola e capovolgendola, non si trasformi proprio in una barra a c.d.r.
Tuttavia sono stato molto fortunato, perchè tale barra oltre ai fori già citati ne ha 2 altri alle estremità che coincidono perfettamente con quelli della mia EQ1 motorizzata. Certo, sarà la montatura più schifosa in giro, ma data la compattezza e leggerezza del MC90, lo supporta benissimo; inoltre la messa a fuoco è morbidissima e con molta attenzione si riducono al minimo le vibrazioni

In queste foto si vede (anche se non molto chiaramente)

http://bp1.blogger.com/_NcQAPFTbVVI/R1v ... +EQ3-2.jpg

http://www.staroptics.it/astronomia/Sky ... rmc127.jpg

Si riferiscono ad un MC127, ma la barra è la stessa che ho io.
Voi cosa pensate che si tratti? E' proprio una barra a coda di rondine?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Ho da poco acquistato un MC90 usato (ma è come nuovo) e spiego la situazione:
è dotato di una barra (suppongo che sia venduto così di serie) che sembra una barra a coda di rondine (le ho solo viste in foto), cioè una barra a sezione trapezoidale ed è collegata al tubo con due viti. è dotata anche di due viti a passo fotografico. Il fatto strano è che è montata al contrario di come andrebbe montata una barra a c.d.r., cioè ha la base minore rivolta verso il basso (a contatto con la montatura). Il dubbio che mi sorge è se svitandola e capovolgendola, non si trasformi proprio in una barra a c.d.r.


No, non è una coda di rondine.
Però con 10-15 Euro compri una barra a coda di rondine e ce la avviti con un paio di viti M6.

Non smontare quella piastra.

Cita:
Tuttavia sono stato molto fortunato, perchè tale barra oltre ai fori già citati ne ha 2 altri alle estremità che coincidono perfettamente con quelli della mia EQ1 motorizzata.
Voi cosa pensate che si tratti? E' proprio una barra a coda di rondine?


I due fori M6 penso siano fatti apposta per coincidere con le viti della Eq1, oltre che per fissarci una barra a coda di rondine.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Si esattamente, nella piastra ci deve scivolare la barra, e l'unico modo per farcela entrare è avere una barra con una scanalatura centrale un pò più larga del bullone. Però non mi sembra una grande idea...


Ciao,
la montatura in questione con il bullone è la "Astro 3" che equipaggiava alcuni vecchi telescopi Bresser.

Giuliano di Tecnosky vende le barre a coda di rondine con lo spazio centrale per farci passare il bullone.
Se sono quelle che dico io, c'è abbastanza spazio per far scorrere avanti e dietro e bilanciare il tubo.

Ho usato il Mc 90 per un po' di tempo proprio su quella montatura, e ti assicuro che ci va benissimo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho alcuna intenzione di smontare barre e barrette....l'esperienza fatta sul vecchio tele suggerisce di tenere le manine a posto!!!
L'essere fortunato si riferiva ad avere la montatura adatta per quei fori, non il contrario :D ! Molto probabilmenti i cinesi l'avranno pensato proprio per l'eq1, visto che il mc90 all'estero viene venduto in configurazione completa proprio con quella montatura.
Morale della favola: quella non è una barra a coda di rondine...eppure sembra molto simile a quella delle foto.
Già che ci sono faccio una domanda: ma le vere barre a c.d.r. hanno anche i fori per attacco fotografico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:
Ho aquistato il makkino 90 a Forlì per 149 euro. Oggi mi è arrivata una EQ2 "usata" nel senso che non è mai stata usata ,scovata da me su astrosell a 50 euro. Non ha l'attacco che mostri tu nelle foto ma piuttosto una piastra forata in 2 punti. Non mi resta quindi che usare una barretta di alluminio forata per fissarla al mak ed in seguito fissarla alla montatura. Il mak ha applicata una barretta svasata con 2 fori passanti alle estremità e 2 fori filettati per cavalletto fotografico più centrali.


Questa di utilizzare una barretta avente dei fori che si accoppiano esttamente con i fori dell'MC90 e con quelli dlla EQ2 può essere una buona idea.
Suggerirei di scrivere una mail a Telescope Service, che vende la EQ2 nuova a 69€, e chiedere a loro se possono fornire un adattatore del genere.

Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
la montatura in questione con il bullone è la "Astro 3" che equipaggiava alcuni vecchi telescopi Bresser.

Giuliano di Tecnosky vende le barre a coda di rondine con lo spazio centrale per farci passare il bullone.
Se sono quelle che dico io, c'è abbastanza spazio per far scorrere avanti e dietro e bilanciare il tubo.

Ho usato il Mc 90 per un po' di tempo proprio su quella montatura, e ti assicuro che ci va benissimo.


Si tratta di una vecchia versione della astro 3, giusto? Le nuove non mi pare abbiano quel bullone...
Comunque la barra che dici tu dovrebbe essere questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 8-7cm.html
e dovrebbe avercela anche Tecnosky.

Ciao

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:28
Messaggi: 19
robcitt ha scritto:
alfa aquarii ha scritto:
Ho aquistato il makkino 90 a Forlì per 149 euro. Oggi mi è arrivata una EQ2 "usata" nel senso che non è mai stata usata ,scovata da me su astrosell a 50 euro. Non ha l'attacco che mostri tu nelle foto ma piuttosto una piastra forata in 2 punti. Non mi resta quindi che usare una barretta di alluminio forata per fissarla al mak ed in seguito fissarla alla montatura. Il mak ha applicata una barretta svasata con 2 fori passanti alle estremità e 2 fori filettati per cavalletto fotografico più centrali.


Questa di utilizzare una barretta avente dei fori che si accoppiano esttamente con i fori dell'MC90 e con quelli dlla EQ2 può essere una buona idea.
Suggerirei di scrivere una mail a Telescope Service, che vende la EQ2 nuova a 69€, e chiedere a loro se possono fornire un adattatore del genere.

Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
la montatura in questione con il bullone è la "Astro 3" che equipaggiava alcuni vecchi telescopi Bresser.

Giuliano di Tecnosky vende le barre a coda di rondine con lo spazio centrale per farci passare il bullone.
Se sono quelle che dico io, c'è abbastanza spazio per far scorrere avanti e dietro e bilanciare il tubo.

Ho usato il Mc 90 per un po' di tempo proprio su quella montatura, e ti assicuro che ci va benissimo.


Si tratta di una vecchia versione della astro 3, giusto? Le nuove non mi pare abbiano quel bullone...
Comunque la barra che dici tu dovrebbe essere questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 8-7cm.html
e dovrebbe avercela anche Tecnosky.

Ciao



Beh, grazie mille a tutti, adesso il problema è almeno chiaro, vedo di provare a risolverlo! :lol:

_________________
Strumentazione:
telescopio Skywatcher MC90
oculari Skywatcher 10,20 e 6mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
osmania ha scritto:
Dato che hai avuto l'MC 127, sai dirmi quanto pesa all'incirca il tubo e... se lo si può considerare all'incirca delle dimensioni di una tastiera? Telo chiedo giusto x farmi l'idea di trasportabilità, dato che lo userei prevalentemente sul balcone di casa :cry: ma vorrei anche portarlo con me quando capita l'occasione di spostarsi sotto un bel cielo buio e fare del deep sky :) io abito a MIlano :evil:


L'mc127 è più corto di una tastiera da pc (di quelle normali, con il tastierino numerico). Io lo tenevo dentro una di quelle valigette in alluminio da elettricista, tanto per rendere l'idea. Ovviamente è un po' più grande del mc90, ma resta comunque super-trasportabile!
Poi dipende da cosa intendi per trasportabile..... anche il mio dobson da 40cm è ancora trasportabile, visto che lo porto su e giù per i monti a bordo della mia panda a metano :wink: !

Per quanto riguarda il peso, non ti preoccupare troppo visto che è molto leggero. Quello che pesa, in un setup del genere, non è il tubo bensì la montatura con il suo contrappeso :wink: !

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:28
Messaggi: 19
sbab ha scritto:
osmania ha scritto:
Dato che hai avuto l'MC 127, sai dirmi quanto pesa all'incirca il tubo e... se lo si può considerare all'incirca delle dimensioni di una tastiera? Telo chiedo giusto x farmi l'idea di trasportabilità, dato che lo userei prevalentemente sul balcone di casa :cry: ma vorrei anche portarlo con me quando capita l'occasione di spostarsi sotto un bel cielo buio e fare del deep sky :) io abito a MIlano :evil:


L'mc127 è più corto di una tastiera da pc (di quelle normali, con il tastierino numerico). Io lo tenevo dentro una di quelle valigette in alluminio da elettricista, tanto per rendere l'idea. Ovviamente è un po' più grande del mc90, ma resta comunque super-trasportabile!
Poi dipende da cosa intendi per trasportabile..... anche il mio dobson da 40cm è ancora trasportabile, visto che lo porto su e giù per i monti a bordo della mia panda a metano :wink: !

Per quanto riguarda il peso, non ti preoccupare troppo visto che è molto leggero. Quello che pesa, in un setup del genere, non è il tubo bensì la montatura con il suo contrappeso :wink: !

Cieli sereni
Fabio




Ok grazie, dalle foto su web non si capisce chiaramente.
alla prossima!

_________________
Strumentazione:
telescopio Skywatcher MC90
oculari Skywatcher 10,20 e 6mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Si tratta di una vecchia versione della astro 3, giusto? Le nuove non mi pare abbiano quel bullone...
Comunque la barra che dici tu dovrebbe essere questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 8-7cm.html
e dovrebbe avercela anche Tecnosky.


Si, è la primissima versione della Astro 3 che equipaggiava il primo modello dello Skylux venduto al LIDL qualche annetto fa. Le versioni successive non hanno il bullone che sporge.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010