sbab ha scritto:
Non ho mai guardato in un mc90.
In compenso ho osservato in alcune occasioni in un ETX90, che è a quel livello o, al limite, superiore.
L'mc127 invece l'ho usato per oltre un anno e mi ci sono divertito parecchio, nei limiti di un 127mm ovviamente.
Secondo me non c'è paragone tra i due.
Il 127mm comincia a darti qualche soddisfazione anche sul cielo profondo se lo porti sotto un cielo buio.
Inoltre con il 127mm puoi già avere ottime soddisfazioni in campo astrofotografico con una webcam. Dai un'occhiata a cosa è riuscito a tirar fuori Marco Bracale con il suo makkino. Con un 90 non avrebbe mai avuto risultati del genere

!
L'unico difetto del mc127mm rispetto al mc90 (oltre al maggior peso) è il tempo di acclimatamento un po' più lungo. Dovrai considerare mezz'ora / 45 minuti durante l'inverno per mandarlo in equilibrio.
Con l'mc127 però non basta più la Astro3, ma diventa necessaria come minimo la Eq3.
Cieli sereni
Fabio
Ma tu pensa, mi sono appena avvicinato al mondo dell'astronomia, ed il primo sito personale che mi è capitato di aprire è quello di Marco

com'è piccolo il mondo... soprattutto se visto da lassù

Per quanti riguarda la montatura, sì so che è necessaria l'EQ3, ma grazie x averlo cmq specificato.
Dato che hai avuto l'MC 127, sai dirmi quanto pesa all'incirca il tubo e... se lo si può considerare all'incirca delle dimensioni di una tastiera? Telo chiedo giusto x farmi l'idea di trasportabilità, dato che lo userei prevalentemente sul balcone di casa

ma vorrei anche portarlo con me quando capita l'occasione di spostarsi sotto un bel cielo buio e fare del deep sky

io abito a MIlano
E l'MC90 che tempi ha di acclimatazione?
Dopo questa spero di nn annoiarti più, grazie delle informazioni Fabio!