1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E’ l’immagine più profonda che abbia realizzato fino ad oggi.
2,5 ore complessive d’integrazione con frame da 600 secondi
ciascuno, realizzati in alta quota durante l’ultima settimana di
fine agosto.

Il segnale raccolto è elevato, tanto che non è stato possibile
elaborare in modo soddisfacente il nucleo stesso di NGC 7331
In compenso sono state individuate una miriade di galassie
deboli e debolissime che, a quanto sembra, costellano tutta
l’area intorno la galassia maggiore, in special modo il lato est.

In profondità NGC 7331 si rivela davvero una bella galassia
ricca di dettagli fini, regioni HII e associazioni stellari tutte
immerse in uno scenario impressionante.

Elaborando la mappa ho trovato alcuni errori del catalogo
NGC (New General Catalogue) in cui alcune stelle doppie, al
momento della stesura del catalogo furono scambiate dal
Dreyer per galassie. E’ il caso di NGC 7338 e NGC 7325
entrambe vicine alla spirale maggiore.
Nel catalogo NED invece, curiosamente, NGC 7325 indica
la galassia PGC 69291 di aspetto stellare.
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 13:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Danilo, hai cavalcato Pegaso! ;)
Anzi direi che lo hai proprio ammansito come un pony! ;)

Incantevoli!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida visione !!!!! :shock:

Complimenti Danilo.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 14:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un peccato che le stelle più luminose e più gonfie disurbino la visione delle deboli compagne della gigantona!

Riesci a contenerli Danilone?

(miseriaccia che lavoraccio!!!!!!!)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo, Paolo e Davide! :lol:

Ho appena effettuato alcune stime di massima per determinare la magnitudine
limite stellare direttamente sui fits di NGC 7331.
Attraverso alcune stelle campione con valori noti di magnitudine UBV,
(cataloghi UCAC2 e USNO) e applicando la routine fotometrica
di MaxIm, ho fatto diverse stime. Bene, in quasi tutte le operazioni eseguite il
valore della magnitudine limite oltrepassava la 23^ magnitudine stellare!
Se fosse realmente così sarebbe un bel risultato!
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Per meglio apprezzare la profondità della fotografia di NGC7331, consiglio
di visionare l'alta risoluzione della mappa (occhio che è piuttosto pesante): provare
per credere!

P.S2: Davide, sono per le immagini così come vengono, non amo applicare pesanti
elaborazioni. C'è talmente tanto segnale che contenerle a quelle dimensioni, è
stata già un'impresa :wink:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 14:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
P.S2: Davide, sono per le immagini così come vengono, non amo applicare pesanti
elaborazioni.


Questo lo so bene, Danilo ;)
E' solo un peccato per quando si guarda la panoramica dell'immagine: tutto quel segnale ti credo che è difficile da gestire!

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto molto bella Danilo, complimenti per il risultato davvero interessante

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah che goduria!! :P
Bellissimo lavoro Danilo. Anche io però ammorbidiei un pò perchè le stelle molto sature contrastano parecchio con lesfumature degli oggetti minori, ma ....ne hai già parlato con Davide. :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Enrico e Giampaolo dei vostri commenti! :wink:

Davide e Giampaolo credo di capire bene le vostre esigenze di realizzare immagini
astronomiche con alti valori di appagamento, gusto personale, o se vogliamo,
con valori estetici in linea con quanto si vede in rete; ciò è discutibile, ma
quando si vanno a ritoccare i dischi stellari perchè soffocati dal forte segnale,
si va a perdere completamente l'intero valore fotometrico degli stessi e con
loro il rapporto proporzionale della luminosità.
No grazie, io sono di vecchio stampo: preferisco le foto brutte! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
No grazie, io sono di vecchio stampo: preferisco le foto brutte! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato



Come sei "PELLICOLOSO"!!!.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
gP

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010