1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:28
Messaggi: 19
Ciao a tutti, ho un problemino...

Mi rivolgo principalmente a chi già possiede questo strumento.
Sto per acquistare uno Skywatcher MC90, ma sto incontrando difficoltà per quanto riguarda l'acquisto della montatura equatoriale. Mi spiego: il tubo pesa 1,4Kg, quindi una EQ2 è adatta. Il problema è che non viene più venduta singolarmente (ma solo in coppia con altri tubi tra l'latro troppo pesanti per quella montatura).
Dunque vorrei comprarne una usata.
Premetto di non essere assolutamente esperto in materia, ma da quanto dettomi da un negoziante, l' MC90 non è attaccabile a quel tipo di tubo.. a meno che non vengono apportate delle modifiche.....ed è necessario che la montatura disponga di un attacco a coda di rondine. io sinceramente non di cosa si parli :(
Poi ho "scoperto" che le montature EQ2, non hanno sempre lo steso tipo di attacco.. e qui il mio mal di testa sta diventando cronico!

Allego delle foto della montatura Eq2 che dovrebbero vendermi usata (tra l'altro il proprietario la usava con un MC90 della SEBEN!): qualcuno saprebbe dirmi se questa può essere usata con uno SW MC90, ed eventualmente che tipo di modifiche bisogna apportare?

Chi possiende un SW MC90, avrebbe modo di postarmi una foto che mostri come avviene l'attacco con la montatura?

Non vorrei dover accontentarmi di un normale treppiedi :(

Grazie a tutti


Allegati:
codadirondine111.jpg
codadirondine111.jpg [ 232.23 KiB | Osservato 2125 volte ]
codadirondine222.jpg
codadirondine222.jpg [ 242 KiB | Osservato 2130 volte ]

_________________
Strumentazione:
telescopio Skywatcher MC90
oculari Skywatcher 10,20 e 6mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posseggo un mc90, però vedo che la montatura in foto ha già l'attacco a coda di rondine.

Quindi la montatura dovrebbe essere ok.

Ora resta solo da capire se il tubo mc90 è dotato di slitta a coda di rondine, che poi è quella che va innestata nell'attacco della montatura.
Se è così, non serve nessuna modifica.

Se invece il tubo non ha la slitta, la modifica consiste appunto nel fissare al tubo (con due viti) una slitta a cosa di rondine, cosa che il negoziante stesso può fare in 5 minuti di orologio (oppure tu, in 10 minuti!)...

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:28
Messaggi: 19
sbab ha scritto:
Non posseggo un mc90, però vedo che la montatura in foto ha già l'attacco a coda di rondine.

Quindi la montatura dovrebbe essere ok.

Ora resta solo da capire se il tubo mc90 è dotato di slitta a coda di rondine, che poi è quella che va innestata nell'attacco della montatura.
Se è così, non serve nessuna modifica.

Se invece il tubo non ha la slitta, la modifica consiste appunto nel fissare al tubo (con due viti) una slitta a cosa di rondine, cosa che il negoziante stesso può fare in 5 minuti di orologio (oppure tu, in 10 minuti!)...

Cieli sereni
Fabio


Ciao Sbab, innanzitutto x la risposta!

Ti dico esattamente cosa ci siamo detti io e negoziante.

il negoziante mi ha detto che l'MC90, per essere collegato ad una montatura equatoriale, è necessario acquistare un attacco a coda di rondine, il quale necessita di una piccola modifica che il negoziante stesso si è reso disponibile a farmi. Lui però parlava di una montatura EQ3 nuova, e on di una Eq2. Pertanto mi ha detto "se la montatura EQ2 di cui mi parli ha l'attacco a coda di rondine, la cosa è fattibile, ma dubito fortemente che abbia questo tipo di attacco."

Dunque che ho fatto? ho fatto pervenire al negoziante le stesse foto della montatura che ho pubblicato nel forum, dopodichè mi ha risposto letteralmente questo: "La montatura della foto non è una EQ2 ma una montatura prodotta in Cina da una azienda diversa da chi produce le EQ2 le EQ3 etc.
Diciamo che come struttura resta in mezzo tra una EQ2 e una EQ3.
L'attacco a coda di rondine come può notare ha in mezzo un bullone autobloccante che non permette l'inserimento delle comuni staffe a coda di rondine.
Le barre a coda di rondine si montano direttamente sulle montature EQ3.
Per quella montatura dovrebbe vedere lei come fissare il tubo.
L'unica dove posso intervenire direttamente è la EQ-3 di ultima generazione che ha l'attacco a coda di rondine.
Le faccio presente inoltre che anche le vecchie EQ3 non avevano l'attacco a coda di rondine ma solo quello diretto per gli anelli, per qui, anche queste non andrebbero bene."

Sbab sono quindi fregato? :(

Grazie!

_________________
Strumentazione:
telescopio Skywatcher MC90
oculari Skywatcher 10,20 e 6mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti la presenza di quel bullone centrale sembra rendere inutilizzabile quell'attacco a coda di rondine...

Io ho avuto l'MC90 su una EQ3.2 vecchio tipo. Ho dovuto acquistare un'apposita barra a coda di rondine, avente dei fori con passo fotografico in modo da poterla applicare alla barra dell'MC90. Si tratta di questa:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hluss.html

Ovviamente servono anche un paio di viti corte a passo fotografico.

Poi ho acquistato un adattatore a coda di rondine, da applicare sulla piastra della montatura. Si tratta di questo adattatore, che va bene anche per le EQ2:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... p388_.html

A conti fatti, però non è conveniente, visto che l'adattatore costa 55€ e la barra 24,50€.

Conviene, al limite, acquistare solo la barra a coda di rondine adatta per l'MC90 e una montatura già predisposta per accoglierla senza adattatore, tipo la montatura data in dotazione con lo skylux della Lidl, o la astro-3 (prova a cercarla su ebay).

Ciao

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:28
Messaggi: 19
robcitt ha scritto:
In effetti la presenza di quel bullone centrale sembra rendere inutilizzabile quell'attacco a coda di rondine...

Io ho avuto l'MC90 su una EQ3.2 vecchio tipo. Ho dovuto acquistare un'apposita barra a coda di rondine, avente dei fori con passo fotografico in modo da poterla applicare alla barra dell'MC90. Si tratta di questa:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hluss.html

Ovviamente servono anche un paio di viti corte a passo fotografico.

Poi ho acquistato un adattatore a coda di rondine, da applicare sulla piastra della montatura. Si tratta di questo adattatore, che va bene anche per le EQ2:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... p388_.html

A conti fatti, però non è conveniente, visto che l'adattatore costa 55€ e la barra 24,50€.

Conviene, al limite, acquistare solo la barra a coda di rondine adatta per l'MC90 e una montatura già predisposta per accoglierla senza adattatore, tipo la montatura data in dotazione con lo skylux della Lidl, o la astro-3 (prova a cercarla su ebay).

Ciao





Cavoli Robi, finalmente ho capito qual'è il problema...quel bullone, dove deve "scivolarci" una piastra. Grazie sei stato molto chiaro!

Parallelamente, mi son resto conto dell'esistenza di un altro MAk, in particolare è in offerta da MIOTTI. è l' Heyford Mars 100 MAk. Costava 380, ora è in offerta a 260 circa.

Seconde te (ma anche secondo altri) potrebbe regalarmi qualcosa in più rispetto al MAK90? è in offerta, completo e mi eviterebbe di andare alla ricerca di ulteriori adattatori/montature.
In particolare vorrei sapere della qualità delle ottiche...
grazie a tutti!

_________________
Strumentazione:
telescopio Skywatcher MC90
oculari Skywatcher 10,20 e 6mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si esattamente, nella piastra ci deve scivolare la barra, e l'unico modo per farcela entrare è avere una barra con una scanalatura centrale un pò più larga del bullone. Però non mi sembra una grande idea...

Del MARS 100MAK, purtroppo non so dirti nulla, se non che avendolo visto sul sito, la montatura mi sembra buona, visto che il treppiedi è in acciaio. Ma otticamente non ho idea...

La cosa sicura è che i MC della Sky Watcher sono molto apprezzati e diffusi tra gli astrofili, in particolare il 90 e il 127. Ci sarà un motivo :wink:

Un'altra cosa che puoi valutare, è di comprare l'MC90, e poi anche un telescopio tipo questo, che compreresti solo per la montatura (che mi sembra proprio una astro-3):
http://cgi.ebay.it/Telescopio-Bresser-Q ... dZViewItem

Magari prova a chiedere al venditore se si tratta di un'astro-3 e se ha l'attacco a coda di rondine...

Oppure prendere, sempre su ebay, direttamente la astro-3 a 75€, anche se commercializzata dalla famigerata Seben...
http://cgi.ebay.it/Astro-3-montatura-tr ... 240%3A1318

In alternativa puoi vedere se la Lidl metterà in vendita il Bresser Skylux, che ha in dotazione proprio una astro-3.

Dopo la montatura, ti servirebbe comunque la barra che ti ho indicato in precedenza, con due viti a passo inglese. Certo si tratta di soluzioni un pò laboriose, ma con un prezzo che va dai circa 250€ ai 280€ dovresti farcela...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Osmania,

sì, ha ragione il negoziante e come ti ha spiegato benissimo Robcitt, il problema è proprio di quel bullone.

Fossi in te, resterei sulla tua prima scelta a livello di telescopio, quindi sullo Skywatcher mc90.

Dopodiché gli fai montare (oppure la monti tu) una slitta a coda di rondine e piazzi il tutto sopra una montatura come la Astro3 che ti ha indicato Robsitt nel link.

Quella andrebbe benissimo per quello che vuoi fare tu, almeno considerando il prezzo: ovviamente non è una eq5 a livello di robustezza, ma l'mc90 è leggerissimo quindi ci sta senza problemi.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:28
Messaggi: 19
robcitt ha scritto:
Si esattamente, nella piastra ci deve scivolare la barra, e l'unico modo per farcela entrare è avere una barra con una scanalatura centrale un pò più larga del bullone. Però non mi sembra una grande idea...

Del MARS 100MAK, purtroppo non so dirti nulla, se non che avendolo visto sul sito, la montatura mi sembra buona, visto che il treppiedi è in acciaio. Ma otticamente non ho idea...

La cosa sicura è che i MC della Sky Watcher sono molto apprezzati e diffusi tra gli astrofili, in particolare il 90 e il 127. Ci sarà un motivo :wink:

Un'altra cosa che puoi valutare, è di comprare l'MC90, e poi anche un telescopio tipo questo, che compreresti solo per la montatura (che mi sembra proprio una astro-3):
http://cgi.ebay.it/Telescopio-Bresser-Q ... dZViewItem

Magari prova a chiedere al venditore se si tratta di un'astro-3 e se ha l'attacco a coda di rondine...

Oppure prendere, sempre su ebay, direttamente la astro-3 a 75€, anche se commercializzata dalla famigerata Seben...
http://cgi.ebay.it/Astro-3-montatura-tr ... 240%3A1318

In alternativa puoi vedere se la Lidl metterà in vendita il Bresser Skylux, che ha in dotazione proprio una astro-3.

Dopo la montatura, ti servirebbe comunque la barra che ti ho indicato in precedenza, con due viti a passo inglese. Certo si tratta di soluzioni un pò laboriose, ma con un prezzo che va dai circa 250€ ai 280€ dovresti farcela...




Grazie ragazzi x le vostre spiegazioni!
Purtroppo aggiungo (cosa me ho dimenticato di far prima) che vorrei anche motorizzare il tutto: dunque il passo successivo sarebbe quello di comprare una motorizzazione per eq2 o Astro-3, che non si trovano più in circolazione (nuove).
Su e-bay, ho invece avuto problemi per i quali non mi è possibile fare acquisti (ma alla fine preferisco così).

La soluzione del telescopio lidl (ai fini di giungere alla montatura, sarebbe stata ottima).

Vi chiedo ancora una cosa. MC90 + EQ3 costa 350 euro circa;
l'MC127 + EQ3 costa 510.

Premesso che ho sempre sentito parlare benissimo sei 2 strumenti, che non ho guardato attrasverso un telescopio, e che in ogni caso vorrò motorizzare vi chiedo:

Vale la pena spendere di più x assicurarsi l'MC127? Altre persone che ho consulatato mi han detto che la differenza di prezzo tra l'uno e l'altro non la vale... che ne dite?

Infine, che voi sappiate, i tempi di acclimatazione si uno e dell'altro, possono essere considerati molto simili?

Grazie ancora ragazzi!

_________________
Strumentazione:
telescopio Skywatcher MC90
oculari Skywatcher 10,20 e 6mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai guardato in un mc90.
In compenso ho osservato in alcune occasioni in un ETX90, che è a quel livello o, al limite, superiore.

L'mc127 invece l'ho usato per oltre un anno e mi ci sono divertito parecchio, nei limiti di un 127mm ovviamente.

Secondo me non c'è paragone tra i due.
Il 127mm comincia a darti qualche soddisfazione anche sul cielo profondo se lo porti sotto un cielo buio.
Inoltre con il 127mm puoi già avere ottime soddisfazioni in campo astrofotografico con una webcam. Dai un'occhiata a cosa è riuscito a tirar fuori Marco Bracale con il suo makkino. Con un 90 non avrebbe mai avuto risultati del genere :wink: !

L'unico difetto del mc127mm rispetto al mc90 (oltre al maggior peso) è il tempo di acclimatamento un po' più lungo. Dovrai considerare mezz'ora / 45 minuti durante l'inverno per mandarlo in equilibrio.

Con l'mc127 però non basta più la Astro3, ma diventa necessaria come minimo la Eq3.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho aquistato il makkino 90 a Forlì per 149 euro. Oggi mi è arrivata una EQ2 "usata" nel senso che non è mai stata usata ,scovata da me su astrosell a 50 euro. Non ha l'attacco che mostri tu nelle foto ma piuttosto una piastra forata in 2 punti. Non mi resta quindi che usare una barretta di alluminio forata per fissarla al mak ed in seguito fissarla alla montatura. Il mak ha applicata una barretta svasata con 2 fori passanti alle estremità e 2 fori filettati per cavalletto fotografico più centrali.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010