1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saluto da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Federico e ben venuto anche su questo forum!!
la tua foto di M42 è molto bella complimenti, se mi permetti un consiglio però :) ..... ho letto che sei uso della tecnica HDR, a questo punto io integrerei anche qualche foto da 1 minuto e da 30 secondi in modo da correggere un pò la zona satura del trapezio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluto da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 11:32
Messaggi: 45
Nepa ha scritto:
Benvenuto!! Le stelle sono puntiformi, forse servivano più pose, e alcune più brevi per il trapezio..Ultima considerazione..La camera la dovevi ruotare di 90° :evil: :evil: !!!
Comunque complimenti per la foto e per la strumentazione!!

Cieli Sereni



Intanto grazie a tutti per il caloroso benvenuto....questo è solamente l'ennesima conferma che il mondo dell'asrtofilia è una cosa a parte. Siamo coesi :lol: :lol: :lol:

Per Nepa: sono alle prime armi e ancora non ho capito come orientare la camera. Fino ad ora ho sempre avuto altri problemi da risolvere e questo non l'ho mai considerato come fondamentale. Ora capisco che l'orientamento ha il suo perchè. Io non conoscendo come orientare, allineo la camera con il al telescopio . magari sbaglio..... :?:

Ciao Fabio per le pose ero consapevole della mancanza di pose corte, ma il mio intento era rivolto principalmente alla guida e alla curiosità dei 9 min di esposizione.

ps da oggi tutte le prox foto verranno eseguite con la 350d senza filtro (ennesimo esperimento) .Spero di riuscire...

grazie ancora a tutti :P

_________________
http://www.webalice.it/federico_testa
Vixen R200ss
Skywatcher ED80 pro
Montatura RM 300
Montatura Skywatcher EQ6 pro
Guida Magzero 5m
Camera: Atik 4000le monocromatica
Canon Eos 350D moificata
filtri Astronomik LRGB + HA-SII-OIII
Flatbox autocostruita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluto da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti e benvenuto!
Complimenti per la guida 9 minuti sonodecisamente interessanti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluto da un nuovo iscritto
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto e complimenti per la foto, che mi piace.
Però (e tieni presente che io astrofotografo non sono...) le stelle doppie, Iota Orionis e vicine, sono un po' troppo bruciate... non conosco il termine tecnico.
In altre foto simili le si vede più o meno ben sdoppiate, soprattutto la Iota con la debole compagna accanto.
Se riesci a "risolvere sta cosa", che forse è imparentata col fatto di aver esposto a lungo o che forse è indotta da un leggero disassamento (poichè le stelle in questione in fin dei conti stanno in un angolo del frame) la foto potrebbe essere davvero eccellente.
Prova ad usare solo le pose da 2 e da 5 minuti lasciando fuori quelle da 9, così poer curiosità e per vedere che ne esce.

N.B.: ciò che ho detto potrebbe essere una immensa castroneria, come spesso mi capita ! Non farci caso più di tanto e, in questo intervento, tieni per buono il mio benvenuto ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010