1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 264 Libussa
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
Visto che e' il mio primo asteroide che riprendo e di conseguenza che posto non so se e' la sezione giusta,spero di non sbagliare altrimenti spostatemi.
Visto l'acquisto della camera CCD ho pensato e soprattutto incoraggiato dal'amico Giuliano di tentare qualche ripresa di questi oggetti,e per cominciare mi e' stato suggerito di provare questo pianetino che sarebbe transitato nelle pleiadi quindi un target facile per un neofita come me',devo dire che districarsi in mezzo a tutte quelle stelle non e' stato facile :cry: comunque ci sono riuscito ecco la foto
http://domenicopasqualini.blogspot.com/ ... bussa.html

E' stata una bella esperienza tentare di riprendere un'oggetto così' piccolo 50 Km appena di sicuro' ne tenterò' altri magari meno facili.

Ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 264 Libussa
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
domenico pasqualini ha scritto:
E' stata una bella esperienza tentare di riprendere un'oggetto così' piccolo 50 Km appena di sicuro' ne tenterò' altri magari meno facili.


50 km?? :shock: :shock: :shock: sono senza parole Domenico...
Complimentoni.... in attesa di quelli meno facili!(addirittura meno di 50 km :D )

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 264 Libussa
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao FAbbro e grazie per aver risposto
E' si libussa misura 50,45 Km di diametro,per la facilita' era riferita alla sua rintracciabilita' visto che passava atraverso le pleiadi poi per il resto ci ha pensato il ccd,ma era visibile anche con un telescopio

Ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 264 Libussa
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti! Ho impiegato più di mezz'ora per identificare la parte giusta delle pleiadi che avevi inquadrato, quindi sono andato ad allineare la tua immagine a quella che ho preso qualche giorno fa e... e non c'era niente.
Non avevo visto che avevi scattato ai primi di novembre. :(
Se ti serve una immagine di confronto in cui non c'è niente... chiedi pure. :)

PS: complimenti, cmq. E' davvero una cosa interessante fotografare gli asteroidi. io dovrei aver preso cerere l'altra sera ma non ho ancora controllato se l'ho beccato davvero o meno. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 264 Libussa
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 13:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo ai complimenti per il bellissimo ed interessante lavoro.

PS anch'io mi ero preso una cartina delle Pleiadi per cercare il "trapezino" della foto.. :D


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 264 Libussa
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Accidenti! Ho impiegato più di mezz'ora per identificare la parte giusta delle pleiadi che avevi inquadrato, quindi sono andato ad allineare la tua immagine a quella che ho preso qualche giorno fa e... e non c'era niente.
Non avevo visto che avevi scattato ai primi di novembre. :(
Se ti serve una immagine di confronto in cui non c'è niente... chiedi pure. :)

PS: complimenti, cmq. E' davvero una cosa interessante fotografare gli asteroidi. io dovrei aver preso cerere l'altra sera ma non ho ancora controllato se l'ho beccato davvero o meno. :)


Ciao e grazie per aver risposto,
Mi spiace ma ho comesso un errore nel scrivere la data e se non era per pilloli non me ne sarei accorto :oops: :oops: :( ma era il 3/12/2008 scusate ancora e grazie anche a Matteo di bella
per pilloli se hai la foto di confronto mi fa piacere se la pubblichi :wink: comunque devo dire che e' stato un casino anche per me' destricarsi tra tutte quelle stelle e non oso pensare se non avevo come riferimento le pleiadi.

Ciao e grazie ancora

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 264 Libussa
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho postata adesso qui... così intanto chiedo lumi sull'ennesimo poltergeist che affligge le mie immagini.
:)

viewtopic.php?f=5&t=34151

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010