1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Orsù Angelo, non lamentarti, quando il seeing ti grazia i tuoi risultati non son certo da meno. Grazie per i complimenti.
Per avere questo risultato sono stati 3 i fattori decisivi,
collimazione molto precisa alla stessa focale di ripresa,
seeing ottimo
e telescopio in temperatura, prima di riprendere è stato 4 ore a prender freddo,
:cry: poverino.
Oggi elaborerò un altro filmato e spero di essere altrettanto fortunato.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Domenico Lombardi ha scritto:
...
Però per individuarli mi servirebbe una mappa lunare che purtroppo non ho ancora.
....


ecco qua: http://www.ap-i.net/avl/en/download
niente scuse ;) :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Tuvok, son riuscito a scaricarlo.
Davvero comodo.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il mercoledì 10 dicembre 2008, 17:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
...CUT...
Raf, non ho spinto di piu perchè ho approfittato per fare altre riprese sempre ad f10, poi il seeing ha iniziato a incattivirsi ed ho deciso che non era il momento giusto. Il seeing ottimo l ho avuto per quasi 5 minuti...CUT...



E' qui l'errore Domenico!
Quando riprendi e vedi che il seeing è buono, devi subito spingere il più possibile la focale...Poi semmai, se dovesse peggiorare, abbassi la focale e ti dai ai grandi campi!
Ricordalo per la prossima volta...non fare il contrario!
L'immagine è davvero ottima!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Daccordo, se ci sarà una prox volta quel meraviglioso seeing approfitterò x interporre SUBITISSIMO una bella barlow.
Certo chissà che usciva su Gassendi e na 2x o 3x .
Una domanda se io imposto 30fps in alto a destra di IC-Capture e in exposure seleziono 1/30 di secondo, a quanti frame x sec sto riprendendo? 30!?!?
Grazie
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Orsù Angelo, non lamentarti, quando il seeing ti grazia i tuoi risultati non son certo da meno. Grazie per i complimenti.
Per avere questo risultato sono stati 3 i fattori decisivi,
collimazione molto precisa alla stessa focale di ripresa,
seeing ottimo
e telescopio in temperatura, prima di riprendere è stato 4 ore a prender freddo,
:cry: poverino.
Oggi elaborerò un altro filmato e spero di essere altrettanto fortunato.
Domenico



" Non concordo con la collimazione, alla stessa focale di ripresa Domenico"
Io di solito, collimo sempre a focali elevate.
Agendo nell'esatto contrario di come dici.
Poi si sa , una butta l'istinto dove la mente vuole. :mrgreen:

Concordo a pieno con Raf.
Priama si spingie, poi si abbassa, a secondo del Seeeing, la focale di ripresa.

Pero' c'e' anche da capire che questa e la tua primissima esperienza con una camera nuova, ancora da capire,
un tubo sconosciuto, e l'inatteso seeing da gestire...
Insomma un miscuglio di parametri, che ti hanno fatto fare secondo me la cosa migliore che potessi fare.."Portare a cara un Ottima Foto"..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono d'accordo con Domenico, la collimazione anche io la faccio in base alla barlow e agli accessori che monto.
Infatti i barilotti degli accessori possono avere delle differenze (non tutti sono largi uguali, alcuni hanno la ritenuta ad anello, altri a singola vite, ecc.). Insomma se uso la barlow 2x collimerò sulla barlow 2x, se ci metto in mezzo la ruota portafiltri ricontrollo la collimazione anche con questo elemento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Cavolo Pippo, mi hai quasi convertito :lol: .
Domani mi comprerò una barlow5x e una da3x le metterò in fila e collimerò,
poi al momento della ripresa a fuoco diretto farò dei filmati, li sono sicuro che il telescopio sarà sicuramente collimato grazie ai disassamenti introdotti dalle barlow o dalla barlow che ho usato per collimare.
Grazie.
Te lo scrivo cosi resta chiaro: moltissimi bravi astrofili mi han consigliato di collimare il telescopio alla stessa focale di ripresa, ho seguito i loro consigli e non me ne sono pentito. Anche nelle ultime riprese.
Ma scusa non ho capito una cosa, a quale tubo sconosciuto ti riferisci nell ultimo messaggio? Gas o acqua? :lol:
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010