1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 15:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa determina? Solo il campo massimo inquadrabile? Oppure taglia anche la luminosità del sistema ottico?

Voglio dire: che io abbia una torretta con i prismi, metto una cifra a caso, di 15mm e una torretta coi prismi di 20mm, se usassi oculari con diaframma di campo di 15mm, mi cambierebbe qualcosa?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 15:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Cosa determina? Solo il campo massimo inquadrabile? Oppure taglia anche la luminosità del sistema ottico?

Voglio dire: mettiamo che io abbia una torretta con i prismi, metto una cifra a caso, di 15mm e una torretta coi prismi di 20mm, se usassi oculari con diaframma di campo di 15mm, mi cambierebbe qualcosa?



EDIT: ho cambiato qualcosa nella frase perchè la consecutio temporum non mi convinceva :oops:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa bisogna distinguere l'apertura frontale da quella dei portaoculari, spesso diversa, la prima determina quanta luce entra nei prismi, la seconda determina il massimo diametro del diaframma di campo degli oculari che puoi usare senza vignettatura, con una piccola tolleranza ossia puoi usare con profitto oculari con diaframma leggermente superiore. La mia Baader ha 23mm frontali e 21 lato oculari.
Se intediamo 15mm o 20mm frontali la differenza la noteresti soprattutto nel Deep, meno su luna e pianeti, è lo stesso discorso del diametro dei telescopi, meno apertura meno luce (e meno soldi da tirare fuori....)

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa bisogna distinguere l'apertura frontale da quella dei portaoculari, spesso diversa, la prima determina quanta luce entra nei prismi, la seconda determina il massimo diametro del diaframma di campo degli oculari che puoi usare senza vignettatura, con una piccola tolleranza ossia puoi usare con profitto oculari con diaframma leggermente superiore. La mia Baader ha 23mm frontali e 21 lato oculari.
Se intediamo 15mm o 20mm frontali la differenza la noteresti soprattutto nel Deep, meno su luna e pianeti, è lo stesso discorso del diametro dei telescopi, meno apertura meno luce (e meno soldi da tirare fuori....)

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010