1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento a 3 stelle
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="mocambo70"Se allinei con stelle troppo vicine avrai un puntamento preciso solo nella zona di cielo in cui esse si trovano (e un inseguimento a dir poco inesistente)[/quote]
Allo stesso modo se usi stelle troppo lontane potresti avere dei problemi:
viewtopic.php?f=17&t=33619

Purtroppo credo che la prima cosa da fare sia leggere il manuale.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento a 3 stelle
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare troppo per questa cosa.... a parte che puoi fare l'allineamento anche con due sole stelle, (il mio software prevede proprio 2 stelle e non ho mai avuto problemi di puntamento) e poi basta che prendi due stelle brillanti e facilmente riconoscibili distanti l'una dall'altra (lascia perdere il numero di gradi)....tipo una a destra e una a sinistra della volta celeste, a me le propone direttamente il nexstar, quindi non le devo scegliere, le devo solo centrare e confermare ed eventualmente sostituire con altre in lista se sono dietro ad un ostacolo e non le posso vedere.
Detto questo tieni presente che conoscere la posizione almeno delle stelle principali nelle varie costellazioni è indispensabile per noi astrofili (oltretutto è anche un piacere andarle a scovare con le loro caratteristiche diverse...colore, luminosità etc) quindi ti consiglio di prendere un atlante stellare e farti una visione globale del cielo nelle varie stagioni.....allenati a riconoscerne almeno una ventina di stelle brillanti per stagione. Ciao!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento a 3 stelle
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Alfa Aqu (Altair) non necessariamente può essere visibile (un albero, una casa una montagna) in un dato istante e magari un'ora prima o un'ora dopo sì.
E così tutte le altre.



Eh eh eh, pensavi fossi distratto, eh?! :D
Alfa Aqu (Aquari) è Sadalmelik
Alfa Aql (Aquila) è Altair
Sono quisquiglie, dai...
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento a 3 stelle
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Renzo ha scritto:
Alfa Aqu (Altair) non necessariamente può essere visibile (un albero, una casa una montagna) in un dato istante e magari un'ora prima o un'ora dopo sì.
E così tutte le altre.



Eh eh eh, pensavi fossi distratto, eh?! :D
Alfa Aqu (Aquari) è Sadalmelik
Alfa Aql (Aquila) è Altair
Sono quisquiglie, dai...
Cari saluti,

Danilo Pivato

:oops: :oops: :oops:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento a 3 stelle
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabbro ha scritto:
Non ti preoccupare troppo per questa cosa.... a parte che puoi fare l'allineamento anche con due sole stelle, (il mio software prevede proprio 2 stelle e non ho mai avuto problemi di puntamento) e poi basta che prendi due stelle brillanti e facilmente riconoscibili distanti l'una dall'altra (lascia perdere il numero di gradi)....tipo una a destra e una a sinistra della volta celeste, a me le propone

Anche io la pensavo così la seconda volta che ho usato il SynScan: infatti ho preso deneb e capella, poi deneb e betelgeuse, poi altair e alnitak... eppure il computer sbagliava l'allineamento di 2 o più gradi.
Quando poi sono andato a leggere il manuale (che non avevo letto :oops:) ho trovato che l'allineamento a due stelle (per il SynScan) prevede l'impiego di due stelle dalla stessa parte del meridiano: esattamente la caratteristica opposta alle coppie di stelle che ho citato prima (in una sera di fine novembre alle 22 ora locale).
Spero che il nextstar sia più intelligente, ma non è un dettaglio da ignorare.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento a 3 stelle
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Anche io la pensavo così la seconda volta che ho usato il SynScan: infatti ho preso deneb e capella, poi deneb e betelgeuse, poi altair e alnitak... eppure il computer sbagliava l'allineamento di 2 o più gradi.
Quando poi sono andato a leggere il manuale (che non avevo letto :oops:) ho trovato che l'allineamento a due stelle (per il SynScan) prevede l'impiego di due stelle dalla stessa parte del meridiano: esattamente la caratteristica opposta alle coppie di stelle che ho citato prima (in una sera di fine novembre alle 22 ora locale).
Spero che il nextstar sia più intelligente, ma non è un dettaglio da ignorare.

Simone


In effetti a pensarci bene, mi sembra che anche il nexstar scelga sempre stelle dalla stessa parte del meridiano...non ci avevo pensato.. anche perchè normalmente le sceglie lui quindi non mi preoccupo più di tanto :D
Comunque seguendo la "sua" lista non ho mai avuto problemi di precisione di puntamento, tranne dopo svariate ore dove conviene senz'altro riallineare o sostituire la stella che stà tramontando. :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento a 3 stelle
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
fabbro ha scritto:
Non ti preoccupare troppo per questa cosa.... a parte che puoi fare l'allineamento anche con due sole stelle, (il mio software prevede proprio 2 stelle e non ho mai avuto problemi di puntamento) e poi basta che prendi due stelle brillanti e facilmente riconoscibili distanti l'una dall'altra (lascia perdere il numero di gradi)....tipo una a destra e una a sinistra della volta celeste, a me le propone

Anche io la pensavo così la seconda volta che ho usato il SynScan: infatti ho preso deneb e capella, poi deneb e betelgeuse, poi altair e alnitak... eppure il computer sbagliava l'allineamento di 2 o più gradi.
Quando poi sono andato a leggere il manuale (che non avevo letto :oops:) ho trovato che l'allineamento a due stelle (per il SynScan) prevede l'impiego di due stelle dalla stessa parte del meridiano: esattamente la caratteristica opposta alle coppie di stelle che ho citato prima (in una sera di fine novembre alle 22 ora locale).
Spero che il nextstar sia più intelligente, ma non è un dettaglio da ignorare.

Simone


Beh in questi casi con il cpc (nexstar) io uso l'auto two star. La prima stella la scelgo io, la seconda me la propone lui da un elenco. Così è più rapido e sicuro. Il Synscan non prevede niente di simile?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento a 3 stelle
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Beh in questi casi con il cpc (nexstar) io uso l'auto two star. La prima stella la scelgo io, la seconda me la propone lui da un elenco. Così è più rapido e sicuro. Il Synscan non prevede niente di simile?

Allora, innanzi tutto ammetto la mia ignoranza perché non sono riuscito a testarlo così a fondo da poter esprimere un giudizio esaustivo. :oops:
Comunque posso dire che certamente non ci sono vincoli molto stretti sulla scelta delle stelle, ossia, lui parte suggerendone una e in seguito suggerisce la seconda: ma se io scorro le stelle disponibili lui mi lascia selezionare anche stelle che poi lo portano a violare i vincoli.
Ora io non so se questo è un comportamento voluto (della serie: meglio un mezzo puntamento che nessun puntamento) oppure se sia dovuto ad una cattiva progettazione.
Per ora ho fatto prove solo con la versione 3.10 del firmware, adesso ho aggiornato alla 3.23 ma non ho più avuto occasione per osservare.

Comunque sul manuale le uniche indicazioni sono quelle che ho citato precedentemente.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento a 3 stelle
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
ma se io scorro le stelle disponibili lui mi lascia selezionare anche stelle che poi lo portano a violare i vincoli.
Ora io non so se questo è un comportamento voluto (della serie: meglio un mezzo puntamento che nessun puntamento)


Secondo me si :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento a 3 stelle
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dovrebbe essere come col satellitare quando cerchi un percorso alternativo: i primi vebbé... poi rischi che ti faccia passare da Tokio per fare Bologna - Modena :mrgreen: .
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010