1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salve! Mi servirebbe un consiglio...
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 13
Ciao a tutti, sono Matteo ho 16 anni, sono nuovo e mi sta interessando sempre di più l'astronomia, tanto che ho deciso che sotto l'albero quest'anno avrò un telescopio.
Purtroppo non me ne intendo molto, anzi, a dirla tutta di telescopi non so quasi niente! Girando per ebay mi sono imbattuto in qualche telescopio al costo di 50 e 100 euro, ma dalla marca mi pare di capire che non sono molto buoni...
(eccone qui uno: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=010 )

Io vorrei possedere un telescopio che mi permetta di guardare soprattutto la luna e i pianeti, ho un budget di 100, al massimo 150 euro... Che marca, che modello mi potreste consigliare?
Grazie mille in anticipo, mi affido a voi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
_Matteo_C ha scritto:
Io vorrei possedere un telescopio che mi permetta di guardare soprattutto la luna e i pianeti, ho un budget di 100, al massimo 150 euro... Che marca, che modello mi potreste consigliare?

Purtroppo con un budget così risicato temo tu abbia ben poche possibilità di scelta e troppe occasioni per prendere un bidone. In questi giorni in una discussione Stargazer (viewtopic.php?f=3&t=34057&start=10) ha segnalato questo documento:
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ottici.pdf
Come potrai vedere leggendolo, spesso si sottolinea il fatto che i telescopi economici e di buon livello non esistono.
Secondo me con un tale budget le scelte che ti si prospettano sono le seguenti:
1. Risparmiare i soldi per prendere un telescopio decente più in là, magari con 500€.
2. Ripiegare su un grosso binocolo, magari accoppiato ad un treppiede fotografico (se ne possiedi uno).
3. Cercare sull'usato un telescopio d'occasione.

Su quest'ultimo punto ti segnalo quello che ho trovato cercando su astrosell.it o nell'area annunci del forum (ma sono solo degli esempi, non incito all'acquisto di nessuno di questi articoli):
http://astrosell.it/annuncio.php?id=40475
http://skypoint.it/mercatino/vedi.asp?id=1390 da abbinare ad una montatura (almeno una eq3.2)
viewtopic.php?f=11&t=33924
http://astrosell.it/annuncio.php?id=40065


In ogni caso consiglio prudenza e pazienza. Il telescopio adatto alle tue esigenze è sicuramente o un rifrattore (possibilmente apocromatico, ma cosa tantissimo) oppure un Maksutov-Cassegrain: leggi il documenti per capire perché. Gli acquisti natalizi portano spesso a ignorare il buonsenso: la gioia nell'avere il primo strumento può scontrarsi dolorosamente contro la realtà di aver acquistato una configurazione poco adatta alle proprie necessità. I consigli a questo punto sono sempre i soliti:
1. Cercare un'associazione di astrofili (http://astroiniziative.uai.it/) vicina a casa e frequentarli prima di intraprendere l'acquisto.
2. Leggere i numerosissimi post presenti sul forum su cui si sono consumate intere tastiere di commenti e suggerimenti:
viewtopic.php?f=17&t=5434
viewtopic.php?f=17&t=33991
viewtopic.php?f=17&t=29130
viewtopic.php?f=17&t=33569
viewtopic.php?f=17&t=33828

Esiste anche al funzione cerca nel meno a sinistra.

Simone

PS:
Inoltre ti consiglio di leggere la documentazione che trovi qui:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao e benvenuto....

Lascia perdere il tele in questione... se continuerai a frequentare questo forum ti accorgerai che ha ben poco del professionale.

Visto che ti vuoi cimentare inizialmente coi pianeti e con la Luna, hai scelto il momento sbagliato... attualmente Giove è visibile solo al tramonto, Saturno ha gli anelli di "taglio", Marte è lontanuccio...

Insomma... più scoraggiante di così si muore, vero?? ;-)

Allora vediamo di riportare un po' di buon umore....

Per i 150€ che proponi ci sono comunque delle alternative decenti che non ti farebbero spendere un occhio e comunque sono buone per cominciare.

La prima alternativa è tener d'occhio i negozi della Lidl, sperando che tu ne abbia uno nelle vicinanze di casa tua. In questo periodo offrono spesso un rifrattorino (il classico telescopio alla Galileo Galilei per intenderci) 70/700 mi pare al prezzo di 70€. La cosa interessante è che è di marca e ci sono parecchi in questo forum che hanno cominciato da questo strumento o che lo hanno preso per le osservazioni mordi-e-fuggi vista la semplicità d'uso dello stesso.
Il mio telescopio è anche lui di provenienza Lidl, anche se costa un po' di più perchè è motorizzato e computerizzato; purtroppo non viene fatto più e alla Lidl troveresti solo "i fondi" di magazzino.

La seconda scelta è questa:
http://www.otticasanmarco.it/70EQ.htm
E' sempre un rifrattore da 70mm con montatura equatoriale (è magari un po' ostica all'inizio) e il gruppo focheggiatore da 31,8mm. E' leggermente fuori dal tuo budget, ma non di molto e credo possa andare tranquillamente per cominciare.

Sicuramente gli altri cominceranno ad aggiungere altre proposte, così avrai un po' di suggerimenti tra cui decidere.

Al momento ti sconsiglierei di prendere un telescopio a specchio (tipo il newtoniano che avevi postato tu) in quanto aggiungono una piccola complicazione dovuta alla collimazione che agli inizi può scoraggiare chi comincia.

Per ultimo aggiungo questo: PAZIENZA!!!
Non pensare che vedrai nel telescopio ciò che vedi nelle foto dei libri... Se vai a guardare nella sezione della fotografia di oggetti del sistema solare ti renderai conto del lavoro che ci vuole per ottenere quelle immagini. Il problema principale per chi osserva è costituito dalle condizoni meteo: il vento, la trasparenza dell'aria possono rendere l'osservazione un inferno... Quindi sii paziente ed affronta con calma i problemi che affliggono noi "astrofili"... vedrai che alla fine ne trarrai delle grandi soddisfazioni... E te ne accorgerai la prima volta che vedi gli anelli di Saturno!!
Ah... non scordare di cercare qualche astrofilo che ti sta vicino... Spesso uscire con chi ha più esperienza di te ti aiuta più di 100 pagine di un libro o di 100 post sul forum... GARANTITO!

Bye

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo e benvenuto!!! :D

Ai ai ai... il tuo budget non è grande. Non dimentica che a parte del tele, vorrai anche qulache accessorio come oculari etc. Allora magari è meglio se cominci con un buon binoculare, tipo 10x50 o uguale, e un cavaletto. Ancora dopo tutti questi anni ne sono sorpreso quante bellissime cose puoi già vedere con questo strumento. Così aumenta la tua fiducia e esperienza. Troppi sono delusi perchè comprano un tele (carissimo) e poi non sanno che cosa ne fare o dove guardare.

Poi, se avrai un budget di 300-400€ (e se vuoi restare colla visuale), ti consiglio un buon Dob 8"-10". Secondo me è il migliore strumento prezzo/prestazioni, è facilissimo da usare ed ha abbastanza apertura per piacerti per molti anni.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il tuo budget acquisterei un bel binocolo 7 x 50, poi mi metterei i soldini da parte per un newton da 114 o meglio 130 motorizzato li trovi anche a 250-300 euro nuovi.....e voilà l'astrofilo è fatto :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però guardandolo bene il telescopio che hai postato non è proprio penoso come dicono tutti. E' un 114 con focale di 900 (senza barlow interposta, un punto a favore), non conosco la qualità dello specchio, certamente non eccelsa, ma per quello che costa non è un furto. Gli oculari non sono granchè, così come la montatura; essendo però molto economico è un buon trampolino di lancio, se poi la passione è reale allora compri un paio di oculari decenti e magari anche uno strumento più grande. Ricordiamoci che quasi tutti abbiamo cominciato proprio con un 114, ve le ricordate le nottate al freddo ad ammirare la nebulosa di Orione?

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
theGranz ha scritto:
Gli oculari non sono granchè, così come la montatura; essendo però molto economico è un buon trampolino di lancio, se poi la passione è reale allora compri un paio di oculari decenti e magari anche uno strumento più grande. Ricordiamoci che quasi tutti abbiamo cominciato proprio con un 114, ve le ricordate le nottate al freddo ad ammirare la nebulosa di Orione?

Più che degli oculari mi preoccupo della montatura, è un clone di quelle montaturine che si usavano una volta sui Celestron 60/700. Secondo me è veramente troppo ballerina per un tubo che peserà almeno 3KG. Finisce che ci diventa matto a focheggiare nonché a inseguire qualsiasi cosa.
In questi giorni vedo tanta gente che vorrebbe il telescopio per natale e mi vengono in mente le tante modifiche che dovetti apportare (e i tanti insulti che tirai) al mio Skymaster 114/910, che aveva un'ottica stupenda ma una montatura poco più grande di questa.

Concordo con chi dice che ci vuole "pazienza" e ripeto: parlare di persona con degli appassionati, magari andando ad osservare almeno una volta prima di acquistare, non può che fare che bene.

Matteo, dove abiti?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo! Benvenuto!
Io vado un pò "controccorente", nel senso che ti sconsiglio i 114 (e quasi quasi anche i 130) instabili e balelrini indicati come adatti ai "neofiti", e intravedo due strade possibili:
1) aspettare di avere più soldi e nel frattempo ti prendi un binocolo, anche un 10X50, e pazienti fino ad avere più soldini, oppure anche lo skylux al lidl se esce (rifrattore da 70 mm su equatoriale più che accettabile), e con delle mappette prese da internet e stampate o con Cartes du Ciel/Stellarium nel frattempo ti fai un'infarinatura generale e perchè no inizi a divertirti
2) sacrificio sul budget da subito, e magari con occhio all'usato come indicato da Simone/gaeeb arriveresti ad un newton da 150 su equatoriale abbstanza stabile, che inizia anche ad aprirti orizzonti più ampi. Se pianeti e luna sono la tua pietanza preferita mi sentirei di sconsigliarti il dobson, anche se mi pare non lo abbia nominato nessuno, perchè fa molto più al caso tuo un qualcosa su un'equatoriale motorizzabile magari in futuro

Non che i newton 114 e 130 siano strumenti da buttare eh, assolutamente no, ma quasi quasi credo sia meglio partire con poco e dal basso proprio, spendendo pochino, e poi fare il grande passo verso qualcosa di più importante al momento più opportuno. Il budget è spesso un fattore "limitante", ma non scoraggiarti e non preoccuparti più di troppo, meglio sei mesi di attesa in più e un bel telescopio piuttosto di fare le cose di fretta!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
100 euro sono davvero pochi. Credo che la scelta sia obbligata e risparmi pure, sperando che il Lidl faccia uscire lo Skylux: lo avevano promesso intorno a Natale.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si certo, come dice Maurizio (Pennuto) aspetta l'offerta Lidl e sopratutto non spendere un occhio, altrimenti il binocolo non lo userai più :wink:
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010