Ciao e benvenuto....
Lascia perdere il tele in questione... se continuerai a frequentare questo forum ti accorgerai che ha ben poco del professionale.
Visto che ti vuoi cimentare inizialmente coi pianeti e con la Luna, hai scelto il momento sbagliato... attualmente Giove è visibile solo al tramonto, Saturno ha gli anelli di "taglio", Marte è lontanuccio...
Insomma... più scoraggiante di così si muore, vero??

Allora vediamo di riportare un po' di buon umore....
Per i 150€ che proponi ci sono comunque delle alternative decenti che non ti farebbero spendere un occhio e comunque sono buone per cominciare.
La prima alternativa è tener d'occhio i negozi della Lidl, sperando che tu ne abbia uno nelle vicinanze di casa tua. In questo periodo offrono spesso un rifrattorino (il classico telescopio alla Galileo Galilei per intenderci) 70/700 mi pare al prezzo di 70€. La cosa interessante è che è di marca e ci sono parecchi in questo forum che hanno cominciato da questo strumento o che lo hanno preso per le osservazioni mordi-e-fuggi vista la semplicità d'uso dello stesso.
Il mio telescopio è anche lui di provenienza Lidl, anche se costa un po' di più perchè è motorizzato e computerizzato; purtroppo non viene fatto più e alla Lidl troveresti solo "i fondi" di magazzino.
La seconda scelta è questa:
http://www.otticasanmarco.it/70EQ.htmE' sempre un rifrattore da 70mm con montatura equatoriale (è magari un po' ostica all'inizio) e il gruppo focheggiatore da 31,8mm. E' leggermente fuori dal tuo budget, ma non di molto e credo possa andare tranquillamente per cominciare.
Sicuramente gli altri cominceranno ad aggiungere altre proposte, così avrai un po' di suggerimenti tra cui decidere.
Al momento ti sconsiglierei di prendere un telescopio a specchio (tipo il newtoniano che avevi postato tu) in quanto aggiungono una piccola complicazione dovuta alla collimazione che agli inizi può scoraggiare chi comincia.
Per ultimo aggiungo questo: PAZIENZA!!!
Non pensare che vedrai nel telescopio ciò che vedi nelle foto dei libri... Se vai a guardare nella sezione della fotografia di oggetti del sistema solare ti renderai conto del lavoro che ci vuole per ottenere quelle immagini. Il problema principale per chi osserva è costituito dalle condizoni meteo: il vento, la trasparenza dell'aria possono rendere l'osservazione un inferno... Quindi sii paziente ed affronta con calma i problemi che affliggono noi "astrofili"... vedrai che alla fine ne trarrai delle grandi soddisfazioni... E te ne accorgerai la prima volta che vedi gli anelli di Saturno!!
Ah... non scordare di cercare qualche astrofilo che ti sta vicino... Spesso uscire con chi ha più esperienza di te ti aiuta più di 100 pagine di un libro o di 100 post sul forum... GARANTITO!
Bye
J.