1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc7000 e pellicano
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono noioso come una mosca! Un'altra NGC7000, ieri sera, dopo un temporalone si è aperto e allora.....

credo un'ulteriore passo avanti! Prima volta a due e dico due minuti :D
La cosa brutta è che come dark ne ho usato uno vecchio, probabile che la bassa temperatura di ieri abbia cambiato un pò i pixel in tavola.

DSI su lx10 (no autoguida), e obiettivo tamrom 80-250 (utilizzato a 110mm)
Sono 18 pose da 2minuti a f5,6

http://forum.astrofili.org/userpix/584_ngc70002707061_1.jpg

Poi mi sono dilettato con la vicina pellicano, meno pose ....
Sono 12 pose da 2minuti a f5,6

http://forum.astrofili.org/userpix/584_pellicano_2707063_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
queste mi piacciono molto di + perche' i colori non sono piatti.
E' sempre un po' sballata cromaticamente ma almeno ora si nota che hai ripreso colori diversi ;)

A mio avviso stai facendo la cosa + saggia possibile usando una focale molto corta per riprendere...se lo facessi con l'8" sarebbe un disastro.

Ad ogni modo appena riesci,prova con la mx512.. decisamente meglio!

Complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho provato a ritoccarla un po'...
anche se sono un po' un brocco dell'elaborazione.

http://forum.astrofili.org/userpix/21_584_ngc70002707061_1_1.jpg

ovviamente partendo dalla tua immagine elaborata non c'e' molto spazio di manovra...comunque mi sembra un po' piu' bilanciata cosi'.

ciao :)

EDIT: spero che il mio LCD non sia cosi' diverso dal tuo monitor...altrimenti...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie cristian, ieri per la verità ho provato a riprendere con sc8 con riduttore di focale, ho tentato M57, inseguivo fino a 20 secondi, ma il vento post temporale mi ha fatto desistere.
La mx512 la rispolvererò sicuramente, anche se il fascino della ripresa a colori è un'altra cosa.

Tu come modificheresti i colori? Troppo rosso?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops l'ho vista dopo averti risposto, partendo dal jpeg il risultato scade parecchio. La vedo male forse lcd gioca brutti scherzi.

Grazie comunque!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Pite ha scritto:
ops l'ho vista dopo averti risposto, partendo dal jpeg il risultato scade parecchio. La vedo male forse lcd gioca brutti scherzi.


e' molto probabile...
la vendi smangiata?

ad ogni modo prova a ridurre un po' il rosso e magari alza un po' la saturazione (senza esagerare)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
ciao Pite,

non sembra piu facile di quanto poi non si riveli realmente
realizzare buone immagini a campi medi con quelle attrezzature.

Quello che mi impressiona e'la dimensione dei dischi stellari , notevole
per il campo inquadrato . Potrei avere una immagine non elaborata?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volentieri Franco!
Ti posto i fit somma di iris? Opreferisci i BMP originali?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
x cristian, si la vedo un pò smangiata e con molto verde. Maledetti Lcd

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Scusate l'ignoranza ma la mx512 e' un ccd b/n??? Per il deep a colori cosa si puo' usare allora?

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010