1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primario per SW 130/900
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero sia la sezione giusta ... :roll:

Sapete quant potrebbe costare un primario nuovo per il SW 130/900 e dove posso trovarlo?

Grazie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto la tua disavventura, mi dispiace!

Ti consiglio di contattare Gianluca Carinci:

http://www.aleph-lab.com/contatti/contatti.htm

e chiedigli quanto ti costerebbe uno specchio per un Newton 130/900.

Tempo fa mi disse che poteva realizzare qualsiasi specchio dai 100mm in su.
Contattalo magari per telefono, così gli spieghi bene la situazione, poi vedi se il prezzo è conveniente (un 150mm mi pare sia sui 150 Euro, da lui) e se riesci a metterti daccordo con il venditore del tuo tele per fare a metà sul prezzo.

Ma penso che lo stesso prezzo, se non anche minore, verrebbe fuori comprando un tubo SW 130/900 usato, quindi avresti uno specchio e due tubi da cui eventualmente "cannibalizzare" pezzi di ricambio (focheggiatore, cercatore...)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, lo cerco ...

Sul sito della ottica S.Marco ho visto che il prezzo di un 150mm con il suo seocndario è 189
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_kitottici.htm

Spererei di spendere molto meno ... uffaaaaaa! :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... e_DEC.html


prova a chiedere a Gianni se ti vende il tubo...

EDIT: ho visto il tubo di Gianni ed era praticamente nuovo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già che ci sei prendigli anche la montatura eq3.2 e vendi (o tieni, come vuoi) la eq2 che hai ed i pezzi del tubo : tieni gli oculari.
Non c'è confronto tra eq2 ed eq3.2... ti meriti un autoregalo vista la sfortuna che ti è capitata ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono disponibilissimo e volendo, visto la sfortuna che ha avuto... gli farei anche un ulteriore sconto!

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, è così in queste cose che si vede se una community vale la connessione! :wink:
Oggi tenterò di arrivare a casa presto e tenterò l'osservazone di un oggetto terrestre per vedere quali difetti crea lo "sfregio".
Intanto attendo la disponibilità del venditore a rimborsare una parte e il corriere un'altra.

Da queste tre cose deciderò sull'acquisto dell'usato di Gianni, che è migliore del mio, e la vendita di questo anche in qs condizioni.
Vorrei evitare di spendere altri soldi, per ora, quindi prima faccio il bilancio ...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giustissimo, prima fatti valere con chi di dovere.

Ti suggerisco di mettere una stella al centro dell'oculare con almeno 100 ingrandimenti (la Polare, così non si muove o quasi) e provare a sfuocare in dentro e in fuori (previo acclimatamento esterno di almeno mezz'ora) : si chiama star test e in rete trovi molte info a proposito, più le 2 figure a cerchi concentrici sono regolari e identiche, più è corretto lo specchio, se ha qualche problema grave dovresti vedere una forte irregolarità di forma nei cerchi.
Se così non è, allora è buono anche con la zappata !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa King ma sfocando la zappata la vedi di sicuro. Lo star test serve proprio per evidenziare la lavorazione degli specchi e delle lenti, quindi non c'è possibilità che non si evidenzi il problema. Questo però non ti darà alcuna indicazione su come il difetto influenzi la visione a fuoco. Secondo me, a giudicare dalla foto postata, l'effetto sulla visione a fuoco è veramente molto limitata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, quello che volevo dire è che non ci siano ulteriori danni gravissimi allo specchio (tensioni o storture), ma forse è meglio che non parlo, tanto di specchi zappati non sono per nulla pratico, e meno male ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010