1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: luoghi di osservazione vicino a monza
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ho da poco comprato un binocolo USM 10x50 con il quale ho iniziato a scrutare la volta celeste. Per ora mi sto concentrando sulla luna con grande soddisfazione. Abito a Monza, dove purtroppo non è facile trovare punti dove l'inquinamento luminoso non dia noia. C'è qualcuno che mi sa consigliare dei posti non troppo lontani da monza dove è possibile vedere un cielo ragionevolmente non inquinanato dalle luci artificiali? E poi mi chiedo per vedere un cielo in cui sia distinguibile la via lattea qual è il posto più vicino?

Grazie a tutti. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti risponderanno molti milanesi, vedrai.
Ma se qualche volta hai voglia di farti 2 orette di macchina raggiungici a Brescia.
Una volta al mese andiamo a 1800, vicino al passo Croce Domini, e lì il cielo è un favola.
Per la Via Lattea non sei quasi più in tempo, al tramonto è già parecchio bassa, ti tocca aspettare la prossima estate. Ciao :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 14:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ita! ;)
Io vado spesso con altri amici di Milano e dintorni a Castione della Presolana (BG) dove ha la sede il Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo (GACB, vai a vedere la homepege del sito) e del quale qui nel forum abbiamo illustrissimi membri (Kappotto, Inzet, ecc..).
Altra meta preferita dai Milanesi, più lontanuccia, ma con un cielo migliore è il Passo del Giovà (fai una ricerchina con Google Maps) cmq, sud-ovest rispetto a Milano, vicino a Varzi.
Non sottovaluterei neanche l'idea dell'amico Massimo, a Bazena c'è un ottimo cielo e soprattutto un caldo rifugio quando il freddo si fa insopportabile. :)


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie molte per le risposte. tengo presenti le vostre proposte. intanto attendo anche qualche consiglio su posti più vicini dove "allenarmi" in attesa di vedere cieli da favola. ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
matteo.dibella ha scritto:
Non sottovaluterei neanche l'idea dell'amico Massimo, a Bazena c'è un ottimo cielo e soprattutto un caldo rifugio quando il freddo si fa insopportabile. :)


Mat


[OT]
E tu ne sai qualcosa, giusto??? :wink: :mrgreen: 8)
[/OT]

Ciao...

Io aggiungo anche l'Armà che si trova sopra al Giovà... sempre nel pavese dopo Varzi... Come per Bazena, anche qui c'è un albergo a pochi minuti dalla piazzola d'osservazione... Ovviamente molto spartano... ma in certi casi basta stare al caldo e al coperto!!!

Se posso darti un consiglio, guarda anche la sezione degli appuntamenti: gli amici di Milano talvolta organizzano degli star party al Parco Nord di Milano... non sarà proprio il massimo ma qualcosa si vede... e poi potresti conoscere un certo illustrissimo membro animatore di diversi star party (tal Kappotto ;-) )... Solo preparati perchè ti racconterà le barzellette più sconce che tu possa aver mai sentito!!! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io abito a Monza e ho un po' il tuo stesso problema, allora vediamo cosa consigliarti :D , punterei sulla Brianza Alta e con questo ti indico ad esempio la zona di Triuggio, Canonica, Sirtori, il massimo sarebbe la Val Curone ( vedi Monticello, Montevecchia), sono posti che da Monza distano come saprai 20 km al massimo ma ne vale la pena. Io ho un amico astrofilo che abita a Triuggio e devo dire che l'inquinamento luminoso è accettabile basta uscire un po' dal paese

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho dato un'occhiata al sito del gruppo astrofili di cinisello. sicuramente proverò ad andare a castione della presolana con loro una delle prossime volte. Chiederei anche a mocambo 70 se qualche volta, se non è un problema, posso unirmi anch'io a qualche vostra sortita in brianza (io sono disponibile di venerdì o di sabato). Ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ita4012 nessun problema, ora però siamo un po' fermi causa impegni di lavoro che ci portano in giro per l'Italia e l'Europa, ne riparliamo in primavera...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 14:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio!

Il 27 dicembre c'è un'osservazione pubblica a Castione, io verrò con la Zlatan, il mio dobson, se vuoi venire, ci organizziamo e o ti infiliamo in macchina con qualcuno oppure vieni con la tua, insomma ci organizziamo.

A monza ci sono parecchi e autorevoli membri del mio gruppo astrofili, sia della vecchia guardia (che te li raccomando quando devono dar consigli sono i migliori) sia giovanotti di 50 anni.

Comunque nel gruppo il clima è sempre allegro e spensierato, oserei dire goliardico, quindi son sicuro che ti divertiresti.

Sto venerdì, domani, in sede facciamo la festa di natale, se vuoi e puoi fai un salto che ci si conosce :wink:

PS: se inizi a osservare da monza o nei paraggi, secondo me vedi poco o niente, la prima volta che vai sotto un cielo di montagna ti chiedi se prima hai mai osservato. Un posto comunque decente e non lontanissimo c'è: la colma di sormano. In una 40ina di minuti ci si arriva, c'è anche un osservatorio, ma non è aperto al pubblico. Su alla colma, la via lattea si incomincia ad intravedere, niente a che vedere comunque con castione o l'armà, però, intendiamoci! 8)
PPS: una volta da Biassono in una serata mooooolto ventosa, in visione distolta, ho intravisto la via lattea, ma non dirlo a nessuno che non ci credono! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao kappotto!

ti ringazio per le segnalazioni :D !

per oggi purtroppo devo rinunciare perchè mi sono beccato l'influenza....

ero già a conoscenza della serata del 27, ma questa volta non riesco ad esserci perchè parto quel giorno per la francia.
comunque, le vostre iniziative mi interessano e sicuramente sarò devi vostri alla prossima occasione.

A presto. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010