Approfittando del bel tempo, sono uscito anche ieri in compagnia del buon Event-Horizont e di un altro amico del mio gruppo astrofili (ciao Giorgio!!).
E' stata una serata davvero bella, entusiasmante e positiva!
La temperatura atmosferica è di circa 4° quando mi preparo ad uscire: tuta da neve, scarponi, cuffia di lana, maglione di lana, calzettoni pesanti e sotto il pigiama per scaldarsi ulteriormente!
Si parte da casa verso le 20.20, per le 20 e 30 si è sul posto e per le 21 circa siamo tutti pronti ad iniziare ad osservare e/o fotografare: io con il mio newton 150/1200, Giorgio con il suo binocolone 25X100 e Event Horizont con il suo rifrattorino da 80!
Io inizialmente mi sono dedicato alla fotografia del nostro satellite (per la seconda serata consecutiva), con risultati che lascerò giudicare a voi nella sezione apposita del forum, ma che comunque mi hanno soddisfatto; Event Horizont e Giorgio vanno di visuale su vari oggetti del profondo cielo e stelle doppie.
Nel binocolone ho avuto delle visioni davvero suggestive di oggetti quali M42, bellissima, o di alcune stelle doppie come Albireo e Alnitak: bellissima la prima che già conoscevo, ma altrettanto splendida la seconda, con la comòpagna di quella luminosa di un azzurrino molto fioco ma ben distinguibile e affascinante!
Anche le Pleiadi in un binocolone del genere, diventano un oggetto incredibile, davvero maestose!! Inoltre mi sono gustato anche M81 e M82, sia sull'80ino di Event che, decisamente più visibili, sul binocolone di Giorgio!
Dopo essermi dedicato a lungo alle foto della nostra splendida luna, ho deciso di passare anche io al visuale, e di ammirare per la prima volta nel mio 150 la splendida nebulosa di Orione!!
Che dire...sto ancora fremendo per l'entusiasmo!! E' stata una visione pazzesca, credo la più esaltante che mi sia capitata fin'ora!! L'avevo già ammirata nel mio 80ino apocromatico ma qui è tutta un'altra storia!! Letteralmente da togliere il fiato, già a 57x, luminosissima, la sua forma (così come mi si è palesata in fotografia) appariva assolutamente distinguibile e avvertibile! Meravigliosa, con i suoi sbuffi, sembrava una pentola sul punto di esplodere...salendo con gli ingrandimenti, circa a 90x, le nubi si notavano ancora meglio...senza parole...non ci sono abbastanza aggettivi per descrivere una cosa simile!
Nel trapezio notavo distintamente 4 stelle, puntiformi e spettacolari!
Considerazione in merito: se Orione appare così incredibile in una serata con una luna così fastidiosa e da un sito osservativo tutto sommato medio, non oso immaginare cosa debba essere in differenti e migliori condizioni...da infarto!!!
Dopo la splendida visione di M42, mi dedico alla perlustrazione visiva di quanto precedentemente fotografato: la luna!
Vista la serata particolarmente limpida, salgo gradualmente ma decisamente con gli ingrandimenti: parto da 90x, ammirando un dettaglio e una limpidezza degli stessi pazzeschi, salgo poi a 150x circa, riuscendo ad ammirare particolari fini e incredibili, come le ombre all'interno di Schiller, davvero incredibili per la loro conformazione...difficile da spiegare, ma si vedeva nettamente l'ombra interrompersi e finire appuntita prima di ricominciare poco dopo, segno del frastagliato bordo del cratere stesso...e potrei andare avanti così citando le celestiali visioni di Sinus Iridium, e di Gassendi, davvero splendidi!
Ma visto che la serata lo per metteva, sono salito addirittura a 240x, senza perdere minimamente in dettagli...mi sembrava di essere sull'apollo in un sorvolo lunare!!

Infine ho provato anche la Barlow 2x della televue, e a 480x la visione era comunque eccellente, anche se forse non ricca di ulteriori dettagli rispetto alla precedente e comunque a tratti disturbata da un lieve ribollore...ma comunque che roba!!!! pazzesco!!
Verso le 23.15, decidiamo di iniziare a smontare il tutto (più tardi posterò alcune foto di questo terzetto) e di andare verso casa, un pò infreddoliti, ma decisamente soddisfatti.
Cieli sereni!!
Andrea