foster12 ha scritto:
Ciao a tutti e grazie per i vostri commenti
Ciao raf! Sono assolutamente d'accordo con te... Spero solo che riuscirò a sistemare sto caspita di C9... Magari comprerò le bob's kobs...
Per quel che riguarda il paragone, mi sembra una cosa più che ponderata. Ovvio che faccio i confronti con le cose migliori che ci sono in giro. E' un po' come un atleta che aspira ad un nuovo record, cercando di superare quelli già fatti. I due autori dell'immagine che ho affiancato alla mia, sono per me, due ottimi astrofotografi. Ecco perchè cerco di confrontarmi spietatamente con loro.
Inoltre questa ripresa a mio parere dimostra, le grandi possibilità di un Celestron C9.25.
Non costa come un gladio 315 , non ha bisogno di una lumenera per ottenere dettagli simili. In più non ha una ostruzione di 0.20 ma bensì di 0.37. E poi è prodotto in catena.
Ecco perchè mi è sembrato estremamente didattico paragonare la mia ripresa ad una foto simile.
P.S. Tanto per la cronaca, lo strumento è stato messo in stazione 1 ora prima dell'osservazione... Però secondo me non è sufficiente per un C9, quando l' escursione di temperatura è più di 10°.
dico la mia..
fare confronti di questo tipo non credo sia costruttivo x nessuno,mi spiego meglio,i dettagli che si risolvono con un 30cm e una lumenera sono impensabili con un c9 e una toucam,e dire ''non ha bisogno di una lumenera per ottenere dettagli simili'' è una ''bestemmia'' perchè ciò significa che chi come me che spende (e non sono l'unico)qualcosa in più lo fa x niente tanto basta un c9 e una toucam.
le 2 immagini sono differenti anche se è pur vero che quella con il c9 è più che buona.
certo,più sali con il livello della strumentazione più si assottiglia il divario con quella precedente.
e comunque a dirla tutta se hai il seeing si fanno buone immagini anche con un c8 ben lavorato.
spero di non averti offeso con questa mie affermazioni,dopotutto è solo il mio parere
