1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una super Luna (reportone)
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gente, non dico che questa è una serata che vale una vita di osservazioni ma... c'è andata veramente vicina! :shock: Seeing SPETTACOLARE, l'I di Antoniadi c'è stato tutto, è leggermente peggiorato con delle leggere ondulazioni dell'aria solo verso le 19.30, ossia quando ho deciso di rientrare. La combinazione che ha fatto la parte del leone è stata (manco a dirlo) il binoviewer, nonostante fosse "murato" a 150x. Sono stati utilizzati anche 300x in visione mono. Il freddo non fa prigionieri: la temperatura è scesa sotto 0 subito dopo il tramonto :cry: . Non ho usato filtri colorati. L'abbagliamento con la Binoviewers è ancora sopportabile mentre nella visione mono salire sopra gli 8mm come focale di oculari era un mezzo suicidio; ho provato con l'SP12.4 e ho preso una sberla... :?
Inizio con le formazioni osservate:
- Clavius: praticamente all'altezza delle migliori fotografie, con una miriade di crateri al sui interno, piccoli dettagli e anche vaghe sfumature osservabili sia sul fondo che sui bastioni.
- Tycho: descriverlo è sciuparlo :shock:
- Copernicus: come sopra ma ancora più bello! il picco centrale mi sembra suddiviso in 3 rilievi, osservabile la moltitudine di craterini esterni (ejecta), Fauth A e B con dettagli interni e Stadius, la rima Gay Lussac. Le immagini più gradevoli sono state offerte in binoculare e con l'LVW8 che mostrava senza pari le terrazzature interne (forse il bino lo avrebbe passato se avessi avuto un OCS più pompato o un paio di oculari più corti). Il GO7 l'ho trovato impegnativo e coercitivo nel campo
- Montes de Tenerife/montes Recti: mi sono piaciute, anche se non mi sono soffermato perchè conosco poco le formazioni in oggetto. Mons Piton però è sempre spettacolare 8)
- Gassendi: era in prima luce e le rimae interne sembravano colpi d'ascia!
Schiller: come sopra per quanto riguardano le condizioni di luce; purtroppo si tratta di una formazione povera di dettagli, se non per la parete interna illuminata
- Rupes recta/Birt/rima Birt: quadretto da perderci il fiato, nonostante l'illuminazione oramai sfavorevoli. Rima individuata al primo colpo d'occhio compreso il bisected dome a N della spaccatura; all'interno di Birt è ben visibile la "V" di materiale più scuro (che non osserva mai nessuno perchè chi solitamente osserva Birt lo fa all'8°giorno per la rima e i domi)
- Plato: incredibile, i 4 craterini osservati alla prima occhiata!! (a dire il vero, il 4 l'ho osservato più tardi) Non è mai successo in vita mia!! :shock: :shock: Sebbene la visione binoculare fosse immediata e coinvolgente, l'immagine più bella me l'ha passata l'SP6,4 (265x)
- Appennini: belli da "sorvolare", individuate le rimae Bradley, Hadley e Fresnel
- Kies: domo non visibile causa "sole a piombo"
- Kepler: domo evidentissimo con dettagli visibili sul versante illuminato :shock:
- Mare Humorum: invisibile rima Dopplemayer (era in ombra) spettacolari le rimae Hippalus
Moretus: bello, ha solo la sfiga di essere troppo vicino a Clavius...
- Vallis Alpes: bella ma non sono riuscito a osservare la rima all'interno ma solo a intuirla (a differenza di altre volte)
- Messier: bella la raggiera "perpendicolare"; a causa dell'illuminazione "da mezzogiorno" ho osservato con relativa facilità differenze cromatiche all'interno dei 2 craterini
E' tutto, spero abbiate osservato in tanti (chi è in zona immagino abbia avuto lo stesso seeing) perchè serate così non capitano spesso :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una super Luna (reportone)
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non ho fatto a tempo a metter fuori il C8, ma con l'ottantino mi sto divertendo parecchio ! Con la bino pompo fino a 240x senza tregua !

Anche ieri non era malaccio (sia il seeing sia la trasparenza)... ma oggi ! Saranno S. Ambrogio e Maria Immacolata che fanno miracoli ? :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una super Luna (reportone)
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho inaugurato la vixen porta di vicchio ed era da molto che non osservavo la luna al volo. Ho scorto anch'io le rimae in gassendi, non erano proprio colpi d'ascia nel mio vecchio newton 130 che mi ha restituito un amico dopo 2 anni, ma si vedevano. Mi sono spinto fino a 180x col 5go. Le ho notate dopo quattro minuti, il tempo che la vixen porta finisse di tremare :twisted: (come fate voi alt-azimutalisti? :D )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una super Luna (reportone)
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 23:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
invidia...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una super Luna (reportone)
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Come facciamo ?
Semplice, non montiamo un Newton da 130mm ma un rifrattorino 80ED ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una super Luna (reportone)
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Luna ha sempre in serbo grandi sorprese.
Da quando ho il C9 e la Binoculare Denk (qualche mese) è la terza volta che mi capita una serata così.
Non sono bravo come voi a descrivere ciò che vedo, ma il mio atlante (NASA) non conteneva traccia di tutti i microdettagli che sono riuscito a vedere.
Mi sono spinto fino a 300x senza problemi, ma sarei potuto andare tranquillamente oltre.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una super Luna (reportone)
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendido report!!!

E condivido appieno l'entusiasmo!!

Io ieri sera infatti ho fotografato ancora la luna, ma poi me la sono gustata anche in visuale ed era una cosa eccezionale!!

Assolutamente strepitosa per risoluzione e dettagli che ho potuto ammirare!! Ho spinto molto con gli ingrandimenti, a 240x era qualcosa di assurdamente grande e dettagliato...poi ho anche fatto la pazzia di metterci la barlow 2x e andare a 480, e incredibilmente mi sembrava di essere sull'apollo o quasi ehehe!

Grande racconto comunque, complimenti!!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una super Luna (reportone)
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 10:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Io ieri sera infatti ho fotografato ancora la luna, ma poi me la sono gustata anche in visuale ed era una cosa eccezionale!!


E' assolutamente OT, ma spero che tu abbia fatto almeno 10 scatti da sommare .... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una super Luna (reportone)
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La lUna è un soggetto che merita sempre di essere osservato, ieri il seeing era spettacolare, peccato che da me ci fosse la nebbia... invidia...... :mrgreen:

Splendido report cmq, in parte ho rimediato partecipando con al fantasia mentre leggevo il report, grazie :D

jasha ha scritto:
Ho inaugurato la vixen porta di vicchio ed era da molto che non osservavo la luna al volo. Ho scorto anch'io le rimae in gassendi, non erano proprio colpi d'ascia nel mio vecchio newton 130 che mi ha restituito un amico dopo 2 anni, ma si vedevano. Mi sono spinto fino a 180x col 5go. Le ho notate dopo quattro minuti, il tempo che la vixen porta finisse di tremare :twisted: (come fate voi alt-azimutalisti? :D )

Sulla Porta si monta il vassoietto triangolare che blocca le gambe.. l'avevo pur scritto no?
Ma il Matteo che ha letto attentamente, se l'è accattata lui :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una super Luna (reportone)
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vicchio ha scritto:
La lUna è un soggetto che merita sempre di essere osservato, ieri il seeing era spettacolare, peccato che da me ci fosse la nebbia... invidia...... :mrgreen:

Splendido report cmq, in parte ho rimediato partecipando con al fantasia mentre leggevo il report, grazie :D

jasha ha scritto:
Ho inaugurato la vixen porta di vicchio ed era da molto che non osservavo la luna al volo. Ho scorto anch'io le rimae in gassendi, non erano proprio colpi d'ascia nel mio vecchio newton 130 che mi ha restituito un amico dopo 2 anni, ma si vedevano. Mi sono spinto fino a 180x col 5go. Le ho notate dopo quattro minuti, il tempo che la vixen porta finisse di tremare :twisted: (come fate voi alt-azimutalisti? :D )

Sulla Porta si monta il vassoietto triangolare che blocca le gambe.. l'avevo pur scritto no?
Ma il Matteo che ha letto attentamente, se l'è accattata lui :wink:


Ho capito, telefono a Bond per il vassoietto triangolare.
Dopo il racconto di Photallica mi sento in colpa per essere rimasto 6 minuti solo su gassendi.. :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010