1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao a tutti, ho provato a riprendere il sole poco fa con l astrosolar filtro ir-cut e OIII e sto avendo molti problemi nel settare i parametri, l' exposure piu l' abbasso da 1/10000 a 1/2000 e piu il sole si ingrandisce fino ad uscire dai bordi del campo inquadrato .
non ne parliamo con il gain e luminosità.
Qualcuno saprebbe darmi orientativamente dei paramtri piuttosto standard?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con la mia DMK21 imposto un framerate di 60 fps e poi abbassavo l'expouse finchè non vedevo il Sole correttamente eposto; poi, dato che il Sole è molto luminoso, tengo il gain bassissimo per avere meno rumore possibile e regolo l'expouse di conseguenza...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ma dove si varia il frame rate?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se resti entro l'1/60 di expuose, il framerate lo decidi tramite l'expuse appunto (che poi devi settare anche nella scerhmata principale in alto a destra), ma visto che sul Sole servono tempi assai più brevi rispetto all'1/60 puoi abbassare l'expuse quanto vuoi impostando i 60fps sempre dalla scerhmata principale..

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
In alto a dx dove c è il valore con la voce FPS il minimo valore è 3,75 il massimo che posso selezionare è 30 fps.
è normale?!?! :roll:

Inoltre non riesco mai a capire quando i settaggi sono apposto, tirando su i livelli come gain, exposure, gamma il sole si ingrandisce sempre piu, abbassando i valori
ridiventa sempre piu piccolo. Il punto giusto dei settaggi è impossibile capirlo, anche perchè la superficie del sole è priva di dettagli ed è molto luminoso.
il perimetro ha sempre un alone intorno, sarà perchè c è il fitro ir-cut tra l' OII e l astrosolar?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
In alto a dx dove c è il valore con la voce FPS il minimo valore è 3,75 il massimo che posso selezionare è 30 fps.
è normale?!?! :roll:

Per la DMK31 si, la DMK21 arriva a 60fps mentre la DMK41 si ferma a 15fps.

Il tempo di posa deve essere molto breve (dell'ordine di 1/10000 o anche meno. Se l'immagine è ancora satura prova ad aggiungere un filtro ND (se non ce l'hai metti un po' di filtri a caso tra quelli che hai). Anche se il Sole è privo di macchie potrai sempre mettere a fuoco sulla granulazione fotosferica.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Domenico è probabile che tu sia lontano dal fuoco, vedi se riesci a beccare il bordo del disco solare, tieni il frame rate al max (30 fps), esposizione portala a 1/200 ed oltre (riprendi a f10?), gain molto basso, idem la luminosità.
Ma ste macchie quando tornano in massa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Ivaldo, grazie Guido, non riprendo ad f10 il sole, lo riprenderei con un acro 80/400 Orion sperando che il sole ci stia tutto nel campo della dmk31, poi se dovessi notare macchie spingerei con una barlow 2x.
Grazie ancora,
ma se io dovessi focheggiare sulla luna e poi dovrei inserire il filtro ir-cut e l' OIII
il fuoco cambierebbe!?! Magari focheggio gia con i filtri montati cosi dovrei non aver problemi.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
...riprenderei con un acro 80/400 Orion sperando che il sole ci stia tutto nel campo della dmk31...

Non ci sta purtroppo. Proprio per riprendere tutto il disco del Sole in un'unica inquadratura a quella focale ho acquistato la DMK41.

Domenico Lombardi ha scritto:
...ma se io dovessi focheggiare sulla luna e poi dovrei inserire il filtro ir-cut e l' OIII
il fuoco cambierebbe!?! Magari focheggio gia con i filtri montati cosi dovrei non aver problemi.

Guarda che mettere a fuoco il Sole al fuoco diretto di un 400 mm non è così complicato. Come già ti è stato suggerito abbassa il tempo di posa, il guadagno e la luminosità (da come descrivi la tua immagine credo sia saturata). Una volta impostata un'esposizione più o meno corretta vedrai che la messa a fuoco sarà abbastanza agevole. Se non dovessi raggiungere il fuoco cerca di capire se è troppo interno (un guaio) o troppo esterno (meno problematico, in questo caso basta una prolunga).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Ivaldo, ne terrò conto non appena avro un po di tempo da dedicare al sole, magari una domenica.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010