Ciao ragazzi!
Eccomi di nuovo qui a postare altre nuove foto riguardanti la Luna!
Ieri, dopo essere tornato da Forlì e aver mangiato una pizza al volo, verso le 10 sono uscito davanti casa con il mio Newton 150/1200 e la Canon EOS 400D, ed ho effettuato diversi scatti della Luna, riprendendo i differenti emisferi separatamente.
Ho infatti eseguito le foto usando la Barlow 2x della Televue.
Dati di ripresa:
Canon EOS 400D al fuoco diretto su Newton 150/1200 con Barlow 2X.
Tempi di posa 1/10 sec. a ISO 200.
Leggera elaborazione con Photoshop (aumento del contrasto)
Inoltre mi sono permesso di croppare e ingrandire alcuni particolari delle immagini, facendo dei primi piani sui singoli crateri.
La prossima volta (stasera probabilmente) proverò anche con la Barlow 5X!! Purtroppo ieri non sono riuscito, perchè quando ho deciso di passare a quest'ultima il tele ha cominciato ad appannarsi per la forte umidità...da cui ne è derivato anche un seeing certamente non ottimale.
Queste sono le mie ultime prove con questa tecnica, prima di passare alla Web Cam, appena l'avrò installata su Windows Vista

Buona giornata a tutti, nonostante le immagini non siano nulla di trascendentale, spero che vi piacciano!! (uso imageshark per non ridurre la risoluzione delle immagini).
Emisfero Nordhttp://img392.imageshack.us/img392/5162 ... rd1sr9.jpgEquatorehttp://img412.imageshack.us/img412/4990 ... re1sq5.jpgEmisfero Sudhttp://img265.imageshack.us/img265/1865 ... ud1bw5.jpgCopernicohttp://img117.imageshack.us/img117/3576 ... co1zs0.jpgPlato e Sinus Iridium "all'alba"http://img209.imageshack.us/img209/169/ ... um1pk6.jpgPlatohttp://img122.imageshack.us/img122/917/plato1ue3.jpgClaviushttp://img412.imageshack.us/img412/4692/clavius1sf4.jpgThyco, Longomontanus e Wilhelmhttp://img265.imageshack.us/img265/816/ ... lhepr8.jpg