1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti , sono da parecchi anni che frequento il forum ma nonostante ciò mi sento ancora un neofita, ma andiamo al dunque: possiedo uno sky-watcher newton 150-750, e da poco ho letto un articolo che parla di correttore di coma per un telescopio newton 200-800. Cos'è questo misterioso oggetto?? E sopprattutto se volessi usarlo per il mio skw avrebbe un senso ?? Sarei felice anche se qualcuno mi suggerisse qualche sito dove poter leggere qualcosa a proposito.
Vi ringrazio per la pazienza e l'attenzione e auguro a tutti Cieli Sereni.
Matteo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In poche parole, il correttore di coma è un aggiuntivo ottico che serve per correggere l'aberrazione del coma. Questa aberrazione si presenta come allungamento delle stelle, che assumono una vaga forma di cometa, man mano che ci si allontana dall'asse ottico dell'obiettivo. Si presenta particolarmente negli schemi ottici di tipo newton, specialmente se con rapporti aperti tipo f/5 o inferiori, come il tuo.
Viene utilizzato certamente nelle riprese fotografiche, ma credo possa essere usato anche in visuale.

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un esempio di correttore di coma è il Televue Paracorr (Paraboloid corrector o qualcosa del genere):
http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=56

Ho fatto l'esempio di questo perché è l'unico che conosco direttamente, avendolo nella mia valigia :D .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma secondo voi dove potrei acquistarne uno e quanto può costarmi un correttore di coma non troppo pretenzioso ?!?!?
Ho guardato su due siti dei negozi più conosciuti in triveneto ma non mi sembra di aver trovato una grande scelta, per non parlare dei prezzi !!!
Grazie per la risposta ragazzi, e cieli sereni !!
Teo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è l'MPCC Baader che ha un prezzo inferiore ai 200 euro. Però non fa miracoli come del resto il Paracorr. Cioè se usi oculari non corretti ai bordi su un newton spinto il correttore di coma non elimina di colpo il coma. Infatti la stessa Televue ne consiglia l'uso con oculari di classe eccelsa come i nagler.
Io sul mio LB mi sto trovando discretamente con i meade SWA e UWA. Questi sono oculari che ad un prezzo ancora raggiungibile (diciamo dai 20 mm di focale in su) minimizzano il coma e lo rendono poco fastidioso. Forse è meglio comprare un oculare progettato per i campi curvi di un newton piuttosto che un correttore di coma su un oculare scadente.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il coma è un'aberrazione geometrica tipica dei telescopi riflettori a corto fuoco. Si verifica a causa dei raggi non paralleli all'asse ottico che però vengono intercettati dallo specchio e mandati all'oculare. Si chiama così perchè ogni punto affetto da coma assume la forma di una virgola (in realtà è una sorta di cuneo, ma vabbé :D).

Secondo me ha senso solo se il tuo newton soffre di coma o se (equivalentemente) percepisci questo tipo di aberrazione geometrica. Altrimenti non vedo motivi per mettere un'altra fonte di problemi nel percorso che la luce fa dalle stelle alla tua retina :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
robcitt ha scritto:
.
Viene utilizzato certamente nelle riprese fotografiche, ma credo possa essere usato anche in visuale.


Certo però che acquistare una cosetta del genere solo per osservare mi sa di spesa superflua. E' chiaro che io parlo per me , che avendo un telescopio entry level (bresser da 130), va a finire che mi costa più la salsa che l'arrosto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non prenderlo....calcola che ti costa come il tele a quel punto spendi in un buon oculare, il coma è una cosa un po' soggettiva c'è chi lo vede come la peste del secolo, e chi se ne frega, il correttore puo' essere sicuramente utile dal momento che il coma è moooolto presente, ma se è limitato sono soldi buttati...natuaralmente è una mia opinione :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
...il coma è una cosa un po' soggettiva c'è chi lo vede come la peste del secolo, e chi se ne frega...


Hai ragione diciamo che il coma, che per definizione è un'aberrazione ottico/geometrica (quindi non solo geometrica) dipende anche dal grado di suscettibilità personale :lol:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
In pratica è un po' come il cromatismo, c'è chi lo vede fastidioso in un 100/1500 e chi lo trova accettabile in un 150/800....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010