1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Stasera finalmente bel tempo. Non so neanche dire quanto tempo era che non mi capitava, ma senza pensarci ho messo fuori la GP e l'80ino, l'atlante e gli oculari e mi sono messo a cercare qualche bella doppia per divertirmi. Sono rientrato (ma conto di riuscire tra un po') perché mi sono seduto per sbaglio su una pozzangheretta di umidità che si era creata in balcone e mi si sono gelate le chiappe :mrgreen:
La serata è iniziata con un seeing che difficilmente scorderò: mai visto Bellatrix ballare a quel modo :shock: Guardando la scala, direi senza ombra di dubbio un 2, una roba mai vista :|

Ho iniziato con Orione. Ci sono delle belle doppie famose che non avevo mai osservato (per motivi di tempo) ma che purtroppo, a causa del seeing, non mi hanno dato estrema soddisfazione

Rigel
Un classico, lo so, ma per me una novità. Una doppia molto interessante. Le componenti, data l'enorme differenza di magnitudine, non sono immediatamente individuabili, nonostante la separazione relativamente grande (9.5"). L'ho osservata agevolmente con il Celestron Ultima 7.5. Già con lo zoom 2-4 la seconda componente scompariva quasi inghiottita dalla prima. Interessante la ricerca, un po' meno il risultato, se devo essere onesto.

Mintaka (Delta Orionis)
Una passeggiata. 52" di separazione e magnitudini a livelli "umani". Le doppie di questo tipo mi piacciono molto, si separano anche a ingrandimenti bassi rimanendo puntiformi. Questa doppia in particolare ha il solo difetto di non avere contrasto cromatico

Alnitak (Zeta Orionis)
Ecco la prima delle due "toste". C'è da dire che l'ho provata con il seeing cacoso ancora cacoso (direi un 4-5, ora è migliorato di almeno 1 punto) e quindi non mi aspettavo un risultato eccelso. E' una tripla con una componente larga (che, da buon astrofilo "ce l'ho grosso" ho ignorato in favore della "sfida" :D) e una invece più stretta a 2.3". C'è da dire che, nominalmente, il potere risolutivo dell'80ino si attesta intorno agli 1.6". Sinceramente, date le condizioni normali del seeing cittadino, non sono mai andato oltre i 2", quindi per me questa era al limite della risoluzione del telescopio. La differenza di luminosità di due magnitudini fra le due componenti ha fatto il resto. Sono però riuscito, nei momenti di calma del seeing, a sdoppiarla, affogata nei frammenti dei dischi di Airy della principale. Mi sono convinto a perseverare perché avevo notato un'anomalia, come se gli archi dei dischi di Airy fossero più luminosi, in certi casi, in un punto. Molto interessante però la ricerca. Notare che per sdoppiare questa è stato necessario arrivare ai 275x, ingrandimento che, dal punto di vista del dettaglio, è esagerato per l'80ino, ma mi ha permesso, essendo le due componenti luminose, di sdoppiarle con facilità. Senza vedere in maniera così netta la figura di Airy non ci sarei certamente riuscito (questo per dire se e quanto può servire andare molto oltre il limite di risoluzione... ;) ).

Alnilam (Eta Orionis)
Con questa purtroppo ho dichiarato il fallimento. 1.5" sono davvero troppi, anche soltanto per poter distinguere un'allungamento del disco di Airy. Ho avuto una sensazione come quella della stella precedente, ma credo sia stata suggestione.

In seguito sono passato ai Gemelli

Castore (Alpha Gemini)
Un sistema multiplo che mi è piaciuto molto. Costituito da una componente molto larga (70" circa) e una più stretta (4") di una magnitudine più bassa rispetto alla principale. Questa doppia è stata molto "didattica" per studiare la condizione dei dischi di Airy e rendermi conto di quanto potessi in generale spingere il telescopio come limite di risoluzione. In questo caso, considerando che il seeing si era assestato intorno ai 7 decimi, ho valutato di non poter scendere sotto i 2 per vedere i dischi separati. Il sistema doppio è molto bello, le due componenti sono ben bilanciate (nonostante la differenza di una magnitudine) e di un colore simile.

Wasat (Delta Gemini)
5.8" di separazione, quindi fattibile. Qui il problema è la differenza di luminosità.
In sistemi multipli come questo, diventa fondamentale "conoscere" i propri oculari. Oculari con forte contrasto, poca luce diffusa ma al contempo l'ingrandimento giusto per non "cancellare" la componente più debole (qui 3.5 la principale, 8.2 la secondaria9. Spesso mi ha aiutato anche il campo leggermente più vasto. In questo caso ho osservato la compagna per prima cosa in visione distolta (eh, già...) con il Vixen LVW 13mm, poi con il 7.5mm l'ho osservata sul serio, sapendo dove si trovava. E' da notare che con il solo 7.5 non ero riuscito a individuarla, nonostante sia leggermente più contrastato del Vixen, perché si confondeva con il fondo cielo.

Ok, le mutande sono asciutte. A dopo :D

Report sul blog

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Beta Monoceros ! Provala che è ben posizionata, col 4mm.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh... S'è alzato il vento, il seeing è diventato davvero insostenibile :evil:

Vabbé, mi sono fatto un po' di sano, misero deep casareccio e me ne sono andato a letto, moderatamente contento :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 9:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Beta Monoceros ! Provala che è ben posizionata, col 4mm.

Cieli sereni !

Alessandro Re



Questa stella doppia è bellissima! L'ho vista ieri sera su suggerimento dell'emerito moderadur davideM27.

Forse è la più bella stella multipla che abbia mai visto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
kappotto ha scritto:
Forse è la più bella stella multipla che abbia mai visto!


Ok
Entrata nella wishlist :mrgreen:

PS/OT: Alex, perché non rilinki l'agenda del cielo come ogni anno? Porca miseria, ieri volevo sfasciarmi la testa per non averla comprata :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Lead,

ricordati, quando testi sistemi multipli vicini al potere separatore nominale del tuo telescopio, che ha molta importanza il bilanciamento di luminosità tra gli astri che osservi.
Con un 63mm a lungo fuoco si sdoppia con facilità disarmante la Epsilon Lirae già a 100x e a 200x tra le componenti corre un'autostrada. Qui le componenti hanno, praticamente, la medesima intensità luminosa. Quando invece il gap non è più contenuto in 1-1,5 mag. la cosa diventa molto più difficile e separare stelle distanti 2,5" (quindi più della doppia-doppia) che denunciano 3 o 4 magnitudini di differenza risulta davvero al limite per l'AS63 ad esempio. Quando poi, con 2,5" di separazione, la differenza di mag. supera i 4 punti si entra nella nebbia della inseparabilità della doppia.

Se mai un giorno avrò tempo di fare il test su qualche notte con i vari strumenti montati fianco fianco tenterò di darvi delle indicazioni oggettive sul campo del limite di separazione al variare dei parametri di luminosità delle componenti usando strumenti tra i 60mm e gli 80mm di apertura di varie fatture ottiche.



Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che belle le stelle doppie ragazzi!!

Hanno davvero un qualcosa di elettrizzante, e sono troppo affascinanti da osservare...sarà il piacere nel riuscire a separarle, da quelle più facili a quelle più difficili, sarà il fascino nell'osservare due stelle così vicine e legate tra loro "fisicamente", sarà il fatto che ognuna è diversa dall'altra (per colorazione, luminosità, ecc..) ma secondo me sono assolutamente tra gli oggetti più belli e divertenti da osservare, del profondo cielo!

Io mi ci diverto parecchio!! :D

cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 15:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:

Se mai un giorno avrò tempo di fare il test su qualche notte con i vari strumenti montati fianco fianco tenterò di darvi delle indicazioni oggettive sul campo del limite di separazione al variare dei parametri di luminosità delle componenti usando strumenti tra i 60mm e gli 80mm di apertura di varie fatture ottiche.



Ciao Paolo,

Questa è per l'appunto l'intenzione iniziale della mailing list "stelle doppie".
Tanti strumenti diversi (bene o male ogni astrofilo ha il suo), tante zone d'italia diverse quindi presumibilmente seeing diversi, magari qualche stella in comune per far confronti. E' dura perchè ognuno ha i suoi impegni e il tempo, soprattutto negli ultimi tempi, di certo non aiuta. Penso comunque che possa essere interessante allargare il campo delle esperienze e condividerlo con altri.

Ciao,


Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah potremmo quasi invitarlo ... quasi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
Lead,
ricordati, quando testi sistemi multipli vicini al potere separatore nominale del tuo telescopio, che ha molta importanza il bilanciamento di luminosità tra gli astri che osservi.
Con un 63mm a lungo fuoco si sdoppia con facilità disarmante la Epsilon Lirae già a 100x e a 200x tra le componenti corre un'autostrada.............
Paolo


Ciao. Riporto questa parte dell'ottimo discorso di Paolo, per dire che anche con un rifrattorino a corta focale, se l'ottica è buona, si ottengono risultati sorprendenti.

La famosa doppia-doppia, sopra nominata, è da sempre una di quelle che uso per testare la bontà della collimazione del mio dobson.
Ebbene tante volte, ammetto che pur con uno specchio di 25 cm., non è così agevole da sdoppiare, nelle sue quattro componenti (ovviamente).
Quest'estate, mi sono sorpreso di come, col mio zenithstar 66, in una serata di buon seeing, sono riuscito a 100x a risolverla senza problemi!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010