1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho un problema: Da tempo mi è venuto in mente di installare il telescopio (LX 200) in postazione fissa sul mio terrazzo, dpo settimane di lavoro per trovare una colonna adatta e aggiustarla perchè si adattasse perfettamente al mio telescopio, sono finalmente giunto alla conclusione dell'opera, o perlomeno così pensavo; Infatti per ora devo smontare il telescopio ogni qual volta , perchè non so che tipo di copertura fargli, considerando che sul mio terrazzo prende il sole da quando sorge almeno fino alle 16 del pomeriggio (temperature alte) e d'inverno è molto esposto al vento e alle intemperie, avevo pensato a una casetta con delle ruote in modo che ogni qual volta voglio osservare lo sposto con comodità, infatti per gli spazi che ho sarebbe l'unica soluzione, ma non so ne a chi rivolgermi per farmela costruire ne cosa indicargli; qualcuno mi saprebbe aiutare o dare dei consigli?
Qui potete trovare la foto della mia postazione: http://www.toninobrosio.net/astronomia/ ... /index.htm

Ringrazio tutti
Ciao
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ci fosse un castorama, Brico o leroy marlene nelle vicinanze di casa tua, potresti comprare una di quelle casette in legno da giardino. In pratica, un piccolo capanno per gli attrezzi. In realtà dovrebbe essere abbastanza facile da trovare anche in negozi specializzati in articoli da giardino o giardinaggio...
Certo che però, a Rosarno qualche falegname disposto a farti una piccola guardiola in legno poco pregiato dovresti trovarlo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Un casotto su ruote lo devi ancorare comunque al pavimento per evitare che il vento lo porti a spasso o lo faccia sbattere. Non c'è lo spazio per uno fisso in cui riesci ad entrare pure tu usando il telescopio ?

Basta una struttura con ossatura metallica di angolari e profili U sui quali attaccare pannelli in legno con isolante o lamiere grecate coibentate o pannelli di policarbonato a camera d'aria, tipo quelli delle serre.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se opto per il fisso, devo fare il tetto scorrevole giusto?
Dovrebbe essere molto alto, perchè il telescopio sulla colonna è già a 230 cm da terra poi se guardi la foto non c'è molto spazio.

Un Brico lo trovo, ma non so se trovo il capanno degli attrezzi come serve a me :-(
Il fatto del falegname sarebbe una buona idea, preò il legno secondo me non è adatto allo scopo, io pensavo a qualcosa in plexiglass su una strutura in ferro, però il plexiglass filtra il sole e rende l'atmosfera caldissima...
Non so cosa scegliere!
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perché il legno non ti convince?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
rocketman ha scritto:
Ma se opto per il fisso, devo fare il tetto scorrevole giusto?
Dovrebbe essere molto alto, perchè il telescopio sulla colonna è già a 230 cm da terra poi se guardi la foto non c'è molto spazio.

Un Brico lo trovo, ma non so se trovo il capanno degli attrezzi come serve a me :-(
Il fatto del falegname sarebbe una buona idea, preò il legno secondo me non è adatto allo scopo, io pensavo a qualcosa in plexiglass su una strutura in ferro, però il plexiglass filtra il sole e rende l'atmosfera caldissima...
Non so cosa scegliere!
Ciao


Al posto del plexiglass - costoso e nemmeno troppo robusto alla grandine - ci sono le lastre alveolari in policarbonato tipo queste (produttore preso a caso)

http://www.promotec1.it/carbolux.htm

Nel colore brunito isolano decentemente dal calore solare, alcuni rivenditori le tagliano alla misura richiesta e cmq basta un cutter.

P.S. il prezzo non è proprio basso ma il prodotto è valido.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che quello di skymap sia un ottimo consiglio. Il materiale è molto facile da lavorare. Lo avevo comprato da Castorama (dove te lo fanno pagare un occhio della testa) perché me ne serviva poco. L'unico dubbio è per l'isolamento dal calore ma dovrebbero bastare un po' di fori di aereazione opportunamente schermati contro vento e pioggia.

Bisogna anche pensare a un sistema di basamento perché è molto leggero.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per il ricambio d'aria si possono mettere le grigliette rotonde diam.60/80 mm. per aerazione che hanno la retina parainsetti dietro le alette, basta fissarle con un pò di silicone sul foro.
Essendo una struttura leggera bisogna fissarla al pavimento o zavorrare molto bene la base - se è un casotto movibile - altrimenti il vento lo sbatterà.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
scusate se rispondo con ritardo, ma oggi ho avuto gli esami per operatore di stazione radio.

Allora, la soluzione di skymap mi sembra ottima, anzi chiederò adesso se un carpentiere qui che conosco che mi ha fatto un lavoretto,conosce il materiale e lo usa.
Però una cosa, è trasparente e il telescopio essendo nero diventerebe rovente; comunque questo problema si potrebbe risolvere egualmente; pre quanto riguarda l'ancoraggio a terra mi sembra una soluzione non molto semplice visto che c'è la pavimentazione.


Grazie
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le soluzioni sono due.
1) Soluzione fissa: procurarsi quatto profili metallici a L da "rivettare" a terra tramite tasselli, però devi andare di trapano sulla pavimentazione, poi ai profili ci si attaccano i pannelli.
2) Soluzione smontabile: esattamente come sopra, per i profili a L andranno rivettati su quattro tubi "quadri" (se ne trovano con lato da 4 cm fino ad'oltre 20 cm), quelli che si usano in edilizia per fare i soppalchi, e poi dopo averli tappati (con il legno, tipo cassero) li riempirai di zavorra (quello che trovi, tanto serve solo per fare peso) miscelata con cemento, regolati con le dimensioni dei tubi in base al peso che vuoi raggiungere.
In queta maniera avrai una base solida e pesante dove costruire la "casupola" e il giorno che vorrai eliminare tutto, li togli di mezzo lasciando il pavimento integro.

ps.: per distribuire i pesi sul pavimento poggia il tutto su una piastra di legno (o magari di altro materiale un po più impermeabile) delle giuste dimensioni, poi vai di silicone per sigillare il tutto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010