1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho deciso finalmente di passare da una canon ad un ccd astronomico 8) .
Dopo una lunga riflessione ho deciso di non modificare la mia 450d, che per la fotografia terrestre è ottima, ma di passare ad un sensore dedicato.
Pensavo ad un sensore a colori, dato che il tempo a mia disposizione per le riprese si riduce a una ventina di sere l'anno.
So che il sensore in bianco e nero è più performante, ma comporterebbe una spesa non indifferente anche per filtri e relativa ruota portafiltri e soprattutto mi quadruplicherebbe i tempi di esposizione, aimè già brevi :(
Quindi chiedo consiglio a voi GURU dell' astrofotografia.
Utilizzerei il futuro ccd con uno skywatcher equinox da 80 mm, per ora, in previsione di un acquisto un po' più importante(rifrattore apo da almeno 120mm).
Ho visto la Atik 4000 con sensore Kodak Kai04022.

http://www.otticasanmarco.it/Atik_4000_colori.htm

Quello che ho letto su questo sensore è molto positivo,
la cosa più importante è sapere se la meccanica della macchina vale il sensore, ma soprattutto con la mia configurazione sarebbe un acquisto azzeccato o rischio di ritrovarmi con un effetto imbuto? cioè, macchina performante e telescopio ...un pò meno.
Poi ci sono le SBIG, ma qui è tutto un altro prezzo, la Atik mi attira anche per il prezzo competitivo.
Attendo consigli...consigli...consigli....come sempre grazie. :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che non ho mai usato ne consoco nessuno con quel tipo di camera, del sensore a colori già hai detto tu del problema maggiore, la risoluzione e sensibilità inferiore al monocormatico, meccanicamente ci sono quasti aspetti da valutare:
non è termostata, quindi devi fare i dark ad ogni sessione fotografica, il che vanifica il fare meno pose come tu dicevi per il discorso di tempo scarso.
non ha otturatore meccanico, piccolo problema, ma devi tappare il telscopio per fari i dark e bias.

Per questi motivi, la mia scelta ricadde nel modificare una 350D, mooolto più economica e con un campo maggiore.

Ultima nota, con pochi soldi in più valuterei un ccd mono di ben altro livello nell' usato, penso che tra un pò sbig avrà un abbassamento di prezzi per le camere ora in fine serie, dato che tra poco uscirà la serie nuova.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dai un occhiata alla Orion; con 1.000 euro (+ o -) ti porti a casa un CCD raffreddato a colori e con un sensore di tutto rispetto.

http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=52084

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusto per curiosità ma la orion spedisce anche in italia?...e poi attenzione ai 1000 euro (1300 dollari) devi aggiungere le spese di dogana e l'iva!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che prezzo !
Devo ammettere che è davvero allettante.
Le spese doganali dovrebbero essere(se non sbaglio) circa il 15/20 % quindi rimarremmo in una spesa decente e competitiva.
Ho visto le foto delle pleiadi e della pelican e sono impressionanti, però come diceva Renzo in un altro topic, bisognerebbe vedere lo scatto singolo non elaborato in modo da constatarne le reali capacità.
un altro dubbio che ho è se SONY o KODAK, ho letto che i KODAK sono migliori, la sensibilità del sensore dovrebbe essere maggiore, pur necessitando di un ottimo sistema di raffreddamento.
vittorino ha scritto:
Ultima nota, con pochi soldi in più valuterei un ccd mono di ben altro livello nell' usato, penso che tra un pò sbig avrà un abbassamento di prezzi per le camere ora in fine serie, dato che tra poco uscirà la serie nuova.

Quale tra le SBIG sarebbe più adatta al mio setup?
Grazie a tutti per l'aiuto

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quella scelta va bene se vuoi a colori il sensore. Io ho l'equinox e o fatto prove per vedere il campo corretto da deformazioni e penso che visto le dimensioni del sensore dell'ATIK (cioe' 15x15mm) hai bisogno del riduttore/spianatore di campo. dalle immagini fatte con una digitale senza niente non hai un campo corretto superiore ai 10mm soprattutto per pixel cosi piccoli.
Quindi preventiva la spesa anche del riduttore/spianatore :wink:
Della CCD Orion so ben poco ed e' un prodotto nuovo e ancora non mi fiderei. La Atik ha gia driver sviluppati per essere usata su varie piattaforme e gia si vedono risultati fatti con quel tipo di marca di CCD.
Le sbig costicchiano (anche se sono ultraffidabili).
otresti pensare alla serie ST8 (mi sembra) quella con pixel da 9micron (sempre kodak) e da circa 1000x1500 ma considera che con il sensore unico (non doppio per guida) costa in italia quasi 1000 euro in piu' di quella da te preventivata.
Certo questa e' ben piu' sensibile (ma solo in BN) e ha una elettronica piu' raffinata e che produce, probabilmente ma bisognerebbe fare un controllo, meno rumore.
Se decidi di prenderla in BN devi considerare la spesa di una ruota portafiltri (la atik la sta mettendo in vendita in questo momemto e sta sviluppando driver per essere automatizzata) e dei filtri.
Con quella a colori non potresti, in teoria, usare filtri interferenziali (tipo h-alpha o OIII) perche' uscirebbero fuori colori strani e se non sbaglio la finestra ottica davanti al sensore taglia lunghezze d'onda corte e lunghe. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non per esperienza diretta, ma per sentito dire, i Sony sono meno "noiosi" dei kodak, ossia puoi anche fare a meno di dark, flat, ecc. mentre i kodak (SBIG) necessitano di tutto (anche se in effetti dovrebbero essere più performanti).

Considerato che la CCD a colori si acquista per "comodità" ovvero per non utilizzare filtri e fare in un'unica botta appunto il colore, io opterei per qualcosa di comodo: se, viceversa, dal CCD vorrei il massimo, allora andrei sul B/N, ruota portafiltri, dark, flat, martini, party, ecc.

In sostanza penso che Zano voglia un qualcosa di analogo ad una DSLR ed allora un CCD a colori, raffreddato ma al contempo non troppo macchinoso e costoso, sarebbe ideale.

Ci sono anche le Starlight ma ... costicchiano.

E della Magzero MZ8 che mi dite?

C'è qualcuno che l'ha usata o la conosce?

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
vaelgran ha scritto:
Non per esperienza diretta, ma per sentito dire, i Sony sono meno "noiosi" dei kodak, ossia puoi anche fare a meno di dark, flat, ecc. mentre i kodak (SBIG) necessitano di tutto (anche se in effetti dovrebbero essere più performanti).

Considerato che la CCD a colori si acquista per "comodità" ovvero per non utilizzare filtri e fare in un'unica botta appunto il colore, io opterei per qualcosa di comodo: se, viceversa, dal CCD vorrei il massimo, allora andrei sul B/N, ruota portafiltri, dark, flat, martini, party, ecc.

In sostanza penso che Zano voglia un qualcosa di analogo ad una DSLR ed allora un CCD a colori, raffreddato ma al contempo non troppo macchinoso e costoso, sarebbe ideale.

Ci sono anche le Starlight ma ... costicchiano.

E della Magzero MZ8 che mi dite?

C'è qualcuno che l'ha usata o la conosce?

Ciao


I flat bisogna farli sempre a prescindere dal sensore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ras ha scritto:
Con quella a colori non potresti, in teoria, usare filtri interferenziali (tipo h-alpha o OIII) perche' uscirebbero fuori colori strani e se non sbaglio la finestra ottica davanti al sensore taglia lunghezze d'onda corte e lunghe


Mmm... questa è una brutta cosa :(
No sapevo dell'impossibilità di usare i suddetti filtri con sensori a colori.
Quindi, facendo un esempio, se volessi modificare la mia canon 450d sostituendo il filtro IR, poi non potrei usare il filtro a Ha clip della baader, perchè otterrei dei coloracci !?
Ma se è così perche vengono prodotti ?

Sono stato molto combattuto in questi mesi, dato che vivo in città e fotografo la maggiorparte delle volte da siti inquinati, una camera con un filtro interferenziale tipo Ha mi avrebbe fatto molto comodo, infatti da queste parti le esposizioni con un filtro UHC non possono mai superare i 6 minuti, senza la conseguente sbiancatura del fotogramma, e senza filtro........b'è posso evitare di montare l'autoguida :cry:



(mi scuso con me stesso per l'OT :mrgreen: )
Sempre per Ras:
Quale spianatore mi consigli per l'equinox 80 ?
So che Skywatcher non ne fa uno specifico, forse perchè dichiara che lo strumento è spianato fino ai bordi.
Se usi un sensore 10x10 forse si, ma con la canon l'effetto allungato agli angoli è molto fastidioso.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i sensori a colori si possono usare i filtri ma, dopo, dobbiamo scartare le parti che detti filtri hanno tagliato.
Per esempio su un sensore a colori con la classica matrice di bayer avremo che su una matrice 2x2 avremo un filtro rosso, uno verde, un altro verde (sotto il rosso) e uno blu (sotto il primo verde)
Il segnale Halfa praticamente passerà esclusivamente solo attraverso il filtro rosso mentre gli altri tre pixel saranno il risultato di semplici interpolazioni essendo il loro contributo pari a 0
L'immagine verrà perciò fondalmentalmente rossa.
Nel caso di un OIII o di un Hbeta (che coprono un po' di blu e un po' di verde, sarà il rosso a essere interpolato mentre il segnale andrà sui pixel con i filtri blu e verde. L'immagine perciò sarò praticamente celeste.
Anche in questo caso vi saranno interpolazioni dove il segnale non è passato.
In tutti i casi essendo i filtri a banda stretta fondamentalmente monocromatici non avrai una immagine a colori ma "a colore"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010