1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un parere su M74
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti! Volevo sottoporvi questa ripresa di M74: sono 13 subframes da 300 secondi ripresi col newton 200 f5 + sbig st7 xme. La ripresa è calibrata con 20 dark e 20 flat. L'immagine è stata ripresa, sommata (sigma-clipping) ed elaborata con Maxim dl4.
L'aloncino intorno alle stelle più luminose dovrebbe essere un artefatto dell'elaborazione (forse la deconvoluzione??). Ogni parere è gradito :D (così mi date una mano per migliorare :mrgreen: :mrgreen: ). Grazie a tutti!


Allegati:
M74.jpg
M74.jpg [ 16.61 KiB | Osservato 722 volte ]

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere su M74
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona ripresa, quanto alle stelle è dovuto all'elaborazione.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere su M74
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sembra molto "sgranata" per essere una ripresa con CCD e con ben 13 pose.
20 dark e flat? Li hai poi tar di loro fatta la mediana per caso?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere su M74
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Marcello: grazie del commento ;)
@ras: no, in realtà dei dark e dei flat Maxim ha fatto la media, non la mediana. Pensi che comunque questo possa influire?

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere su M74
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando alla 'grana', ho notato comunque che con la stessa strumentazione, e con tempi di posa simili, alcune immagini sono poi più granulose di altre. Non ho ancora capito se si tratta di un problema di elaborazione o di condizioni del cielo :roll:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere su M74
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alex_acca ha scritto:
@Marcello: grazie del commento ;)
@ras: no, in realtà dei dark e dei flat Maxim ha fatto la media, non la mediana. Pensi che comunque questo possa influire?


Si anche molto! Le immagini dark e flat devono essere sempre dispari e fare la mediana per creare un masterdark e un masterflat!!

Togliene 1 (cosi sono 19) e crea un master (maxin lo deve fare).
I dark li hai fatti con la stessa temp ed esposizione? Anche i flat li hai fatti con la stessa temp?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere su M74
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cacchio, mi sono dimenticato di raffredare il sensore per i flat!!

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere su M74
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alex_acca ha scritto:
Cacchio, mi sono dimenticato di raffredare il sensore per i flat!!


:lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere su M74
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Alex :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere su M74
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo ci sia un uso eccessivo della maschera di contrasto.
Le ombre scure intorno ai dischi stellari sono l'evidenza dell'impiego
di questo filtro, unita anche alla texture "granulosa" dello sfondo.
In ogni caso nella foto c'è un buon dettaglio che lascia intravedere
le tipiche regioni HII della galassia
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010