Parto da Dob : ad esempio la stellina di 15,7 in NGC6905, ovviamente sotto cielo da 6,4 in su, come in Val Vigezzo/S. Barthèlemy/Giovà.
Capita di individuare la centrale di M57 (che è di 15,3), la ritengo una impresa forse superiore vista la quantità di luce "disturbante" che la luminosa planetaria genera.
Da 15,8 non me ne viene in mente, forse ho detto una cazzata !

, se ho tempo consulto la mia agenda di appunti "Il Cielo" della Drioli.
Per Nicola : ma ti sembra forse che utilizzo solo il Dobson ?

E' proprio per questo motivo che mi stanno stretti i giudizi lapidari sugli specchioni e sulle loro carenze presunte.
E poi, con un cognome come il mio come vuoi che mi senta, scusa ?

Ma non è certo per 14" di specchio, che da qualche tempo sono diventati una misura da "salto d'ingresso" nel mondo degli astrofili visualisti.
Per Alex : Anche la pupilla dell'occhio conta poco (lapsus mio ! ho presente cosa significa la formula con la frazione "Diametro telescopio/6") e comunque nella formula è invariante se la poniamo ragionevolmente identica, perchè son sempre io che faccio il test nei due strumenti.
Non conosco il contesto da cui hai estratto formula e grafico, ma posso immaginare che con essi si intenda : "con l'occhio ben dilatato (6mm) è abituale scorgere la magnitudine 6 sotto un buon cielo, vediamo quali magnitudini dovrebbero essere ottenibili da strumenti con diverse aperture e tracciamone il grafico"
Su Giove e Venere : li riconosco, Lead, ho esagerato palesemente ma non troppo, non fosse altro che Giove è mediamente più grande di Venere ed ha i satelliti intorno mentre Venere è generalmente dotata di fase, forse sono anche abbastanza allenato per riconoscere particolari fini sui pianeti, se credi il contrario vabbè, bontà tua, resta il fatto che le bande, se non le avessi mai osservate prima non sapendo cosa aspettarmi, erano praticamente indistinguibili (cavolo che fesso che sono se l'ho scritto anche sulla mia agenda personale "il Cielo" della Drioli)... al posto mio avresti visto meglio ? è possibile, ma non darlo per scontato !
Il succo del discorso non è influenzato nè dalle pupille nè dalle bande, nè dalla Vecchia Romagna, fortunatamente
Visti questi ultimi interventi abbastanza "cavillosi" comincio a sentirmi un po' "Da Lio" ma senza la necessaria tecnica...

... conviene che mi fermi qui, poichè quanto avevo da riferire è già scritto in varie forme, il resto sono dettagli. Ha ragione il moderatore Paolo, questi discorsi non conducono da nessuna parte se non c'è un minimo di spirito di collaborazione (cosa rara). Lo ringrazio per essere intervenuto qualche pagina addietro e mi rammarico un pochino, ma solo un pochino, di aver proseguito.
Sappiate solo che il test che ho condotto in buona fede e limitatamente alle mie "competenze" (che per molti potrebbero essere davvero basse) non vuole alimentare polemiche, pigliatelo per quello che è, le ragioni di questo mio topic sono contenute nei primi interventi.
Ovviamente pigliate tutto con le dovute e necessarie pinze, quel che conta è distinguere, bene o male, che le 3 magnitudini e 1/4 (o altro ammontare in base ai vostri strumenti) di scarto ci sono.
Anzi potreste fare anche voi un simile test, vi invito semplicemente a ripeterlo, siamo in tanti ad avere uno specchio ed un rifrattore, basta mettersi un paio d'ore sotto il nostro amato cielo stellato !
Così potremo avere finalmente una campionatura decente dell'efficienza sul campo degli specchi più utilizzati e "chissenefrega se poco scientificamente misurata" : con sufficiente cognizione di causa e senza pendere dalle labbra di formule e libri altrui potremo allora, per chiudere così come siamo partiti...
..."riflettere sui riflettori" !
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S. 1 : mi rimane il

sulle prestazioni di un grosso apo, effettivamente potrebbe sovraperformare di uno scarto consistente i risultati che le formule empiriche cui siamo abituati forniscono.
Nel caso poi fosse a lungo fuoco sarebbe davvero più facile l'operazione di focheggiatura, anche se uno strumento tale, per me, avrebbe poche "scians" di essere impiegato.
P.S. 2 : pensate che tutta sta roba l'avevo scritta anche ieri e, dopo aver schiacciato "invia", nisba (tutto perso poichè ero già uscito). Eccomi di nuovo a scriverla, eppure ero sicuro di aver fatto giusto... a qualcuno è capitato ? Per me non è la prima volta.