1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, mi chiamo Filippo e sono di Pescara. Sono mesi che seguo il vostro forum e finalmente ho deciso di iscrivermi, cosa di cui sono molto contento.
Questa splendida passione era in me da molto tempo, e solo ultimamente ho trovato il tempo necessario a coltivarla nel migliore dei modi. Mi sono informato e documento. Ormai riesco a riconoscere le principali costellazioni dell'emisfero nord e ultimamente sto imparando anche i nomi delle loro stelle più luminose. Inoltre ho letto il libro "Astronomi per passione" che ha indotto in me la voglia di acquistare un telescopio. Finora mi sono valso dei miei occhi e un binocolo 15x70 che condivido con la mia ragazza, alla quale ho trasmesso questa passione ed insieme la portiamo avanti.
Preso conoscenza del cielo, ho deciso di dedicarmi maggiormente a gli "oggetti del profondo cielo" (che sinceramente amo tantissimo) però senza farne fotografie, per cui sono alla ricerca di un telescopio che sia adatto al mia esigenza. Sul vostro forum ho letto già risposte a questo tipo di quesito, e l'unica è stata: DOBSON.
Ho fatto ricerche sul web su molti modelli di telescopi Dobson e oggi ho trovato su Telescope-Service, questo GSO da 10" http://telescope-service.com/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#250bcr ad un prezzo molto vantaggioso. Il mio badget è sui 500€ per cui questo telescopio sembra giusto per me.
Quello che vi chiedo è un parere sul mio modo di avvicinarmi all'astronomia, se è corretto oppure no. Quindi sono ben accetti consigli, da chi sicuramente è più esperto di me.
Grazie, Filippo.

PS: per mandare un e-mail a Telescope-Service, bisogna scriverla in inglese?? :D

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Filippo, l'approccio non potrebbe essere dei migliori a mio avviso, con un dobson imparerai a conoscere bene il cielo e a trovare gli oggetti da solo, con il tempo anche quelli più deboli e difficili. Grazie alla grande apertura corredandolo di oculari di qualità ti darà senz'altro soddisfazioni. Non conosco il sito in questione ma credo che dovrai scrivere in inglese... armati di pazienza e dizionario, ti capiranno! :lol: :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto Filippo, concordo con Fabbro, aggiungo che per il Dobson puoi anche sentire Giuliano di Tecnosky, persona squisita ed utente del forum.
Chissà che il prezzo non sia concorrenziale, viste anche le spese di spedizione dalla Germania (comunque T.S. è affidabile e serio).

Prova anche a contattare una associazione di astrofili a te vicina, se c'è.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 11:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Filippo, mi accodo ai complimenti e al benvenuto.
Penso che non avresti potuto scegliere un modo migliore per accostarti all'astrofilia, di questo passo raccoglierai soddisfazioni inimmaginabili.
Non c'è nemmeno bisogno di un consiglio strumentale visto che hai già letto abbastanza e un buon manuale.
Posso solo aggiungere di cercare astrofili come te nelle vicinanze ed unirti a loro per condividere le tue esperienze! ;)

Un grande in bocca al lupo! :)

Punto

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, un consiglio: segui il consiglio di King! :D
Giuliano vale almeno una telefonata.
Pensa che fu TS a consigliarmi di acquistare il dob da lui!!!

max.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto hanno già detto tutto gli altri, che a differenza mia ne sanno... uff quante ne sanno...


io mi accodo con un benvenuto!!! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Attenzione al budget per via degli oculari. Calcola che l'Erfle, fra i due in dotazione, è l'unico sfruttabile, almeno come schema, anche se non ne conosco la qualità nel modello specifico. Il Super Plossl va bene al massimo per uno SCT, ma non per un Newton, per di più F:5 dove servono ottiche buone per non esasperare i difetti e su montatura Dobson dove devi centrare e inseguire l'oggetto a mano.
Il che significa spendere almeno 200 euro di oculari, sempre che tu non vada su strumentazione di gamma alta (non prendo nemmeno in considerazione quella altissima tipo Nagler, Ethos...). Il filtro lunare in foto è poi un fondo di bottiglia: gli unici seri sono quelli polarizzati. Sui filtri calcola anche che ti vorranno quelli da 2", se no nell'Erfle che cosa ci metti?
Ah, tu hai a disposizione cieli molto bui vero???
Il mio consiglio è di frequentare qualche associazione di astrofili, poi fare l'acquisto.
Concordo sul farlo in Italia.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 13:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Filippo,
Complimenti per la scelta del telescopio! Anch'io sono un dobsonaro e ogni volta che ci guardo dentro mi chiedo come facevo prima senza :D

Sul quel telescopio sarebbe d'uopo comprare anche un telrad e un collimatore laser. Il primo ti serve da accoppiare al cercatore per trovare gli oggetti con più facilità (ma se ai letto il libro dei thompson sai già tutto ;-))
Il secondo ti serve per collimare con più facilità il telescopio.

Pennuto ha scritto:
Attenzione al budget per via degli oculari. Calcola che l'Erfle, fra i due in dotazione, è l'unico sfruttabile, almeno come schema, anche se non ne conosco la qualità nel modello specifico. Il Super Plossl va bene al massimo per uno SCT, ma non per un Newton, per di più F:5 dove servono ottiche buone per non esasperare i difetti e su montatura Dobson dove devi centrare e inseguire l'oggetto a mano.
Il che significa spendere almeno 200 euro di oculari, sempre che tu non vada su strumentazione di gamma alta (non prendo nemmeno in considerazione quella altissima tipo Nagler, Ethos...).


Ma perchè devi terrorizzarlo? Iniziasse con gli oculari in dotazione e poi vedrà. Non è che dato che si piglia un dobson allora deve prendere tutti oculari costosissimi, su!

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
benvenuto anche da parte mia :D

ti hanno già consigliato bene, io ti dico solo che in effetti con il dob risparmi qualcosa sullo strumento ma poi (ma ha ragione kappotto non è obbligatorio farlo immediatamente) sei costretto a spendere sugli oculari :D

p.s.: a telescope service puoi anche scrivere in tedesco, se preferisci :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010