1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
redeifiordi ha scritto:
2) se, ripeto se, la mia premessa è giusta (che io sappia non esistono "binocoli riflettori" o "catadiottrici"): per quale motivo non si realizzano binocoli con specchi, o catadiottrici (uso termini mutuati dal mondo dei telescopi, ma credo che il succo della domanda sia chiaro).


Commercialmente non so se e quanti ce ne siano, ma amatorialmente circolano vari esemplari di bino-scopi costruiti accoppiando sia ottiche newton che catadiottriche.

Qui in Italia dovrebbero esserci almeno un paio di binoscopi costruiti accoppiando obiettivi MTO, di uno di questi ne stavamo parlando un paio di settimane fa con i soci del circolo.

Anni fa una ditta provò a commercializzare anche binoscopi newton, ma con scarso successo.

Come hanno già detto altri, alla fine per pochi ingrandimenti non vale la pena complicarsi l'esistenza con schemi diversi dal rifrattore acromatico.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e comunque, in aggiunta alle acute osservazioni di angelo e ford, rimarrebbe il problema dell'immagine totalmente raddrizzata che è insita nel concetto di binocolo, che necessiterebbe di un prisma raddrizzatore, quindi tanto vale inserirlo direttamente nel "rifrattore"
in effetti nel mio rifrattore da 150 ho "inserito" la diagonale raddrizzatrice a 90° da 2" della WO, facendo una sorta di mezzo binocolo; se accoppiassi un'altro uguale rifrattore avrei, tra l'altro, il problema della distanza tra i due occhi, di qui la necessita di avvicinare tra loro gli oculari e quindi ecco la realizzazione dei primi binocoscopi che però non raddrizzavano totalmente l'immagine. Come detto prima questo problema è stato superato, in modo geniale, da Matsumoto, ma rimane sempre il problema della collimazione che deve essere fatta non tramite gli specchi regolabili dei gomiti ma a priori previo un attento e paziente allienamento dei tubi.
Poi: ottenuta la collimazione, diciamo a 50x, non è detto che questa collimazione sia sufficiente a 100x e anche la variazione della distanza interpupillare, muovendo i tubi, può creare scollimazioni.
Quindi per superare questo problema io inserisco i prismi "prima e dentro" la struttura dello strumento con un sistema di collimazione "a monte" che sia non sia alterato quando regolo la distanza interpupillare: in questo modo ho creato un binocolo.
Pertanto...qual'è la soluzione di uno strumento doppio da 140-150 mm che risponda a questi requisiti senza pesare 15-20 kg? ma è ovvio.......l'ineguagliabile e ancora mai raggiunto Miyauchi 141 del mio avatar :D ( eh si lo so....alla fine vado sempre parare lì...lo ammetto.... :oops: ; però intanto nessuno ha ancora realizzato almeno un'imitazione di quellla robetta da 12 kg...)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Grazie delle info! In questi giorni, mi sto spazzolando il "best of" del forum di Cloudynights, veramente una miniera di informazioni (che sarebbe quasi quasi il caso di tradurre, previo consenso degli autori, e pubblicare qua).
Interessante il test della maschera da 50 mm. per mantenere fissa l'apertura e valutare l'importanza dell'ingrandimento...comunque, sto andando OT e mi fermo :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Ciao Deneb e scusa se torno sull'argomento. Come sai io uso ormai da più di 6 mesi un binoscopio costruito con due rifrattori acro 15 f/5 e il sistema EMS di Matsumoto. Ebbene, nonostante una realizzazione meccanica molto "spartana", e dopo avere montato e rismontato innumerevoli volte tutto quanto non ho mai avuto il benchè minimo problema di collimazione del binoscopio (utilizzato fino a 100x). Non capisco sinceramente il perchè di questo diffuso timore relativo alla collimazione del binoscopio. Secondo me è un "retaggio" che deriva proprio dai binocoli dove le ottiche sono "bloccate" all' interno del corpo meccanico e la collimazione agendo sui prismi è, in questo caso, un vero rompicapo (e parlo per esperienza avendo più di 10 binocoli tra 6x24 e 20x80). La collimazione ottenuta semplicemente avvitando tra loro gli anelli originali dei singoli tubi è già buona per lavorare fino a 100x. Se avremo l' occasione di incontrarci sarei contento di farti "assiemare" personalmente le singole parti del binoscopio per verificare il risultato. Ti garantisco che anche la prima volta ci vogliono meno di 5 minuti. Ultimi due appunti. Il sistema EMS, nella versione con il secondo Crayford come quelli che ho io, permette l'aggiustamento della distanza interpupillare senza nessuna conseguenza sulla collimazione (al massimo devi correggere la messa a fuoco). La perfetta sovrapposizione delle immagini si ottiene utilizzando le viti di correzione della posizione di uno specchio di uno dei due EMS. Queste piccole correzioni non influiscono minimamente in termini di qualità e luminosità sull'immagine finale (tra l'altro gli specchi sono sovradimensionnati rispetto al cono di luce anche nel caso di un f/5). Visto che adesso hai un bel tubo acro 150 f/5, invece di continuare a sognare il 141, comincia a cercare il secondo tubo ....e a mandare una e-mail a Matsumoto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
anto è sempre un piacere sentir parlare del tuo gioiellino :)
però il binoscopio chissà....non si può mai dire ....ma non chiedermi di non sognare il mio miyauchi....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
Si parlava di binocoli "riflettori", ecco qualcosa in proposito (ammesso che si possa parlare ancora di "binocoli" nel vero senso della parola...):

http://www.jimsmobile.com/images/rb_all.jpg
Già che ci sono, si parlava anche di EMS e di un tal Matsumoto... se po' sapé di che (e di chi) si tratta?

grazie
Max/Linus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda qui http://www.page.sannet.ne.jp/mazmoto/index-e.htm :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
allora cari ragazzi,il super binocolone 20x90 insieme al cavalletto sono in viaggio verso casa :D,arriverà verso lunedì ma purtroppo aimè ci sarà la maledetta clausola "natale",che lo terrà bloccato appunto fino al 25 :evil: quindi dovrò aspettare ancora una decina di giorni...uffa non vedo l'oraaaaaa.

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato in questo periodo ci sarebbero state delle belle nebulosità da osservare :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alkcxy ha scritto:
Peccato in questo periodo ci sarebbero state delle belle nebulosità da osservare :mrgreen:


Beh ma c'e' il fine settimana attaccato con il natale (il 26 e il 27) dove la Luna e nuova quindi....... :mrgreen:
Piu' che altro speriamo nel clima....... :evil:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010