1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono incuriosito....
Mi verrebbe di portarti un binocolo che so collimare in poco tempo e dartelo scollimato, poi sottoporlo ai laser e vedere se con il tuo sistema si riesce a collimare meglio che sulle stelle...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Calma,calma Milo.

Sicuramente, se riesco a capire bene i risultati e spero presto, errori tipo collimare a occhio quello buono su lo scollimato non dovrebbe più succedere.

Tu quando collimi il tuo come fai a capire quale dei due canali è scollimato?

Se non hai riferimenti, e questo lo puoi avere solo con il sistema a raggio laser, ti può succedere come dicevo sopra, no?

Tiriamo avanti, poi si vedrà.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uelà Erasmo, o dovrei dire Presidente ! :D :D

Io posso solo salutarti, mettere a punto la tua macchinetta "infernale" non è semplice... lo so..

Rimango sintonizzato e Benvenuto nel Forum.

Paolo :D

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse e lo schema ottico degli oculari del binocolo a creare questa divergenza? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
potresti avere ragione
in effetti pensavo proprio alla curvatura della lente degli oculari

Erasmo, il problema che hia riscontrato non potrebbe essere infatti legato a questo in ragione dell'estrazione pupillare? prova a guardare in questo articolo la foto degli oculari del binocolo: se noti la pupilla d'uscita, che in realtà è perfetta, non appare rotonda ma deviata e scentrata in modo contrapposto sui due oculari proprio perchè la macchina fotografica era ad una distanza eccessiva.
http://www.binomania.it/binocoli/nikon1 ... 2x50se.php

Per analogia non potrebbe essere lo stesso fenomeno che hai osservato con il laser?

Una domanda: dato che la collimazione avviene per fondere le immagini in una sola, come avverrebbe la procedura con il sistema che hai ideato?
Spero di esserti stato utile

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Fermi tutti.
E' una questione di allineamento preciso del raggio laser.
Allineato meglio, comincia a funzionare.
Studierò meglio la configurazione ottica tipo (mirino per il Sole).

Nelle prove, cambiando binocolo, vedo i punti luminosi orizzontali in uscita come l'entrata.

Si nota anche una leggera differenza nei test, quindi ora bisogna capire quanto è l'errore massimo ammissibile sia in X che in Y.
Più avanti dovrò fare anche test di sensibilità, magari disallineando un binocolo per prova.

Chi vivrà.....vedrà.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ciao Paolo, piove e tira fulmini lì a Lecco?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ok, facci sapere....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Erasmo, si a Lecco piove sempre :)

belli i fulmini di Marco eh ?

Forse qualche consiglio lo puoi avere anche in autocostruzione, un altra sezione del forum.
So che eri alla ricerca di consigli più teorici che pratici, ma magari prova a postare li, chissà.

Potresti mettere qualche foto per spiegare meglio il funzionamento, vedi tu...

Grazie, a stasera, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Le foto arrivano appena risolvo i problemi in corso, altrimenti a che servono.

Devo dire che su tre forum di astronomia, aiuti zero interessati pochi.

Strano, perchè quando un binocolo è scollimato se non lo fai tu è difficile trovare chi te lo ricollima.

Un negoziante, mi ha regalato 5 binocoli perchè non ha trovato chi li ricollimava.


Non ti dico cosa è successo con il binocolone della Konus in omaggio con la rivista Orione.

Tutti o quasi scollimati.

Il tempo di collimazione influisce troppo sul prodotto finito. Questo è il problema.

ciao :roll: :roll: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010