1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti

Come da titolo vi volevo chiedere...varrebbe la pena comprare un oculare o due di qualità per un telescopio del genere?
Oltre agli oculari che attualmente sono tutti della dotazione del tele (ormai vecchia di 5 anni :cry: :cry: e la qualità e quella che è ), eccetto un 5mm di scarsa qualità (forse con la soda caustica qualcosa va via dallo specchio lente primaria :) :) ), gli unici accessori di qualità sono la lente di Barlow della ORION e il filtro UHC dell'Astronomik. Sarebbe inutile o ci sarebbe un salto di qualità abbastanza significativo?


Grazie e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 22:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io te li consiglierei a prescindere dallo strumento.
Sarà in ogni caso un miglioramento rispetto a quelli che hai già e quando cambierai lo strumento, in linea di massima, andranno bene anche per il successivo.
Prima di cambiare telescopio cambierei proprio oculari! :)

Punto

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto l'intervento di Matteo.
Un paio di oculari "buoni" ti cambiano la vita anche su tele di qualità bassa e poi li terrai anche per il prossimo.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ottimo consiglio, gli oculari, rimangono sempre, il telescopio probabilmente lo cambierai per prenderne uno piu grande.

la barlow poi è meglio comprarla solo se di ottima qualità


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Beh che dire....grazie a tutti!! Il giudizio mi sembra molto deciso..

Approfondendo il discorso sulla qualità: Quali sono le migliori marche? Io ero tendente alla baader dato che è molto rinomata per la qualità di molti tipi di ottiche...voi che mi consigliate?
Certo baader e budget non credano vadano d'accordo..anche perchè per gli oculari il mio tetto massimo è 110€ ca.

Grazie Ancora e ciao a tutti!

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami, 110 l'uno è 110 entrambi?
Capisci che cambia in ottica "suggerimenti"... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Il mio 110 era per un singolo oculare...

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non c'è solo la baader...

Gli hyperion non sono male e hanno un discreto rapporto qualità/prezzo, ma se cerchi schemi tipo orto o plossl puoi scegliere pure altre marche e risparmi decisamente. Baader fa pagare il nome prima di tutto.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto skymap, se ti fai un giro sul web ne trovi a vagonate di oculari con un buon rapporto qualità/prezzo, cercali anche made in japan ma di marche non blasonate per contenere il prezzo... vedrai cambia parecchio e li userai anche in futuro con altri strumenti :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Olympus Mons ha scritto:
Il mio 110 era per un singolo oculare...


mmm
110 euro per un solo oculare è un buon budget. Più che altro perché puoi considerare seriamente un oculare più costoso e uno meno.
In particolare, avrei in mente un Meade 8,8 UWA usato (ottimo davvero che si trova usato sui 150 euro scarsi) e poi un planetary HR o simile, della misura che più ti aggrada. :)
Dovresti restare sotto i 220 euro totali.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010