1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora stasera c'era finalmente un cielo sgombro di nubi. Ho provato a osservare Luna, Giove e Venere ma senza grande successo. O meglio, sono riuscito a vedere i crateri lunari perfettamente con tutti gli oculari in dotazione: Ploss da 10, 15 e 25mm. Invece su Giove ho avuto dei problemi. Praticamente ho potuto guardarlo solo con il 25mm, ma era di dimensioni davvero minime, pur potendo distinguere le sue lune ai lati. La mia domanda è la seguente, come posso ottenere un ingrandimento di Giove di questo tipo? Non mi interessano tanto i colori, perché capisco si tratta di una elaborazione al computer. Ho tentato con la Barlow 2x, ma soltanto puntando il tubo sulla Luna sono riuscito ad avere miglioramenti apprezzabili. In questo caso ho notato che anteponendo la Barlow all'oculare, la messa a fuoco arrivava giusto a fine corsa del focheggiatore, è normale? :shock:
Se è un problema di oculari, io sarei anche intenzionato a migliorare la dotazione attuale del telescopio, a quanto pare i Bresser lasciano a desiderare. Diciamo per Natale potrei acquistare un filtro, un oculare da 5mm e uno da 32mm e sono un po' indeciso. Potete consigliarmi qualcosa di preciso? Non posso spendere molto, uh... diciamo... con 120€ si possono ottenere due ottimi oculari? I seguenti modelli e marche come vi sembrano?

Oculare 5mm
+) Bresser Ploss 5mm, con campo apparente (?) (lo eviterei a questo punto)
+) Celestron.Omni, 4mm, 52°
+) Meade Super Plossl 4000, 6.4mm, 52°
+) Baader Genuine Ortho 5mm, 47° (costa tanto ma forse li vale)
+) Celestron.X-CEL 5mm, 55° (costa quasi quanto il GO :o )

Oculare 32mm
+) Meade S. Plossl 4000, 32mm, 52°
+) SW Plossl Advanced 32mm,.52°

Devo magari cambiare la lente di Barlow?

+) Meade Lente di Barlow 2x APO

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticalo
Così come devi dimenticare qualsiasi foto se vuoi osservare.
Le foto sono una cosa e l'osservazione un'altra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito che le foto sono una cosa. Ma qualcuno sarà riuscito a vedere la macchia di Giove e le sue bande con un telescopio, oppure no? :roll:

Edit: la Bresser dichiara che con questo telescopio si possono vedere le ombre dei satelliti su Giove. Forse non riesco a ingrandirlo adeguatamente perché è troppo sull'orizzonte? Stavo osservandolo alle 17:30.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ovvio. Ma non in quel modo.
Per prima cosa Giove è troppo basso sull'orizzonte e la turbolenza atmosferica non permette di risolvere dettaglio.
Secondo. La macchia rossa si vede solo quando è dalla parte rivolta verso di noi per cui se osservi quando è dal lato opposto non la vedrai. Ma anche ammettendo di osservare nel momento adatto si tratta di una variazione di colori abbastanza debole e non facilmente rilevabile se non siamo abituati.
Per cui puoi vedere Giove come un dischetto tremolante con un paio di strisce che lo attraversano. Almeno per ora. Difficile che tu possa vedere di più
Quando poi sarà un po' più alto sull'orizzonte (alla prossima opposizione), la serata sarà con poca turbolenza, ti metterai a osservare con il telescopio ben collimato, con la macchia che transita al meridiano, allora potrai, forse, intravederla.
Sono stato troppo crudo? Forse. Ma la verità è questa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema Renzo è che le striscie non le vedo. E' tremolante pero' come dici tu e troppo piccolo. Praticamente sembra una stella (luminosissima) come a occhio nudo, se non fosse per le lune ai fianchi che lo fanno riconoscere.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Renzo e ti dico la mia. Io la macchia rossa non sono mai riuscito vederla, forse non ho mai osservato nel momento giusto, ma tenendo presente che è un dettaglio molto elusivo, probabilmente anche perchè non utilizzo filtri che ne aumentino il contrasto. Le bande equatoriali le vedo tranquillamente ogni volta che lo inquadro, a volte riesco a vedere anche un accenno di festoni ma dipende molto dal seeing e dalla posizione del pianeta (altezza sull'orizzonte etc).
Mi sembra di aver capito che usi un newton tieni presente che non è un rifrattore apocromatico! essendo uno strumento abbastanza ostruito non puoi pretendere dettagli ultrafini. Tieni presente anche la qualità degli oculari in tuo possesso.
Consiglio finale. Giove è un pianeta che mal sopporta altissimi ingrandimenti se non con strumenti di un certo costo e apertura e poi c'è sempre il limite del seeing (è inutile vedere una palla grossa e sfocata) se vuoi vederlo meglio (cosa che mi sembra leggittima) non esagerare con gli ingrandimenti... 4 - 5 mm di diametro mi sembrano troppo pochi e sviluppano troppi ingrandimenti. Il meade super ploss da 6.7 ce l'ho anche io tanto per farti un esempio ma la qualità non è eccelsa e l'estrazione pupillare scarsa e scomoda... molto molto meglio l'unitron widescan made in japan da 13mm meno ingrandimenti ma dettagli da paura con 82° di campo.
Insomma cerca un oculare buono, di qualità ma che non superi sulla tua focale i 160 -180 ingrandimenti e che potrai usare proficuamente anche per altri oggetti e altri telescopi in futuro.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che basso come è Giove è praticamente inguardabile, ora.
La bande equatoriali si vedono anche con aperture ben modeste (le ho viste senza problemi anche con l'ETX70 che ha una focale di 350 mm e 7 cm di apertura ed è adatto a tutto meno che a osservare i pianeti)
Però Giove era alto in cielo.
Ora non lo è. Per cui mentre la Luna la puoi vedere più o meno bene sempre essendo un soggetto ad alto contrasto, Giove richiede condizioni diverse e ora non le hai. Armati di santa pazienza, purtroppo.
Poi è ovvio che puoi modificare il parco oculari sin da adesso. Ma per i prossimi mesi non aspettarti un Giove osservabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok aspetterò :|
Intanto prenderò l'unitron da 13mm e un filtro UHC :D
Grazie per le risposte. Altri consigli sono ben accetti :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010