Allora stasera c'era finalmente un cielo sgombro di nubi. Ho provato a osservare Luna, Giove e Venere ma senza grande successo. O meglio, sono riuscito a vedere i crateri lunari perfettamente con tutti gli oculari in dotazione: Ploss da 10, 15 e 25mm. Invece su Giove ho avuto dei problemi. Praticamente ho potuto guardarlo solo con il 25mm, ma era di dimensioni davvero minime, pur potendo distinguere le sue lune ai lati. La mia domanda è la seguente, come posso ottenere un ingrandimento di Giove di
questo tipo? Non mi interessano tanto i colori, perché capisco si tratta di una elaborazione al computer. Ho tentato con la Barlow 2x, ma soltanto puntando il tubo sulla Luna sono riuscito ad avere miglioramenti apprezzabili. In questo caso ho notato che anteponendo la Barlow all'oculare, la messa a fuoco arrivava giusto a fine corsa del focheggiatore, è normale?
Se è un problema di oculari, io sarei anche intenzionato a migliorare la dotazione attuale del telescopio, a quanto pare i Bresser lasciano a desiderare. Diciamo per Natale potrei acquistare un filtro, un oculare da 5mm e uno da 32mm e sono un po' indeciso. Potete consigliarmi qualcosa di preciso? Non posso spendere molto, uh... diciamo... con 120€ si possono ottenere due ottimi oculari? I seguenti modelli e marche come vi sembrano?
Oculare 5mm+) Bresser Ploss 5mm, con campo apparente (?) (lo eviterei a questo punto)
+) Celestron.Omni, 4mm, 52°
+) Meade Super Plossl 4000, 6.4mm, 52°
+) Baader Genuine Ortho 5mm, 47° (costa tanto ma forse li vale)
+) Celestron.X-CEL 5mm, 55° (costa quasi quanto il GO

)
Oculare 32mm+) Meade S. Plossl 4000, 32mm, 52°
+) SW Plossl Advanced 32mm,.52°
Devo magari cambiare la lente di Barlow?
+) Meade Lente di Barlow 2x APO