1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dslr per astrofoto
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale la pena secondo voi, disponendo di un corpo macchina da destinare esclusivamente alla fotografia deep sky, anzichè sostituire il filtro IR-CUT, eliminarlo completamente?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr per astrofoto
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
meglio sostituirlo mi pare che senza non vadano a fuoco correttamente tutte le lunghezze d'onda se non sbaglio.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr per astrofoto
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
una volta era stato affrontato questo argomento ma non riesco a trovare il topic, aspettiamo qualcuno più competente :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr per astrofoto
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, se ne è accennato in questo topic viewtopic.php?f=5&t=33529&start=0 . In pratica se non metti il filtro baader devi metterci un filtro clear (che costa più del baader). Quando fai astrofoto devi anteporre un filtro IR/UV cut altrimenti la qualità dell'immagine degrada.
Qual'è il vantaggio del filtro clear ? In astrofoto nessuno, mentre se fai foto "normali" agli infrarossi la camera é più sensibile, però i costi aumentano filtroclear+IR/UV cut costano parecchio più del solo baader.
Dai un'occhiata al topic che ti ho segnalato e eventualmente contatta Valerio che ti saprà dire di più.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dslr per astrofoto
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte.
Il mio problema nasce dal fatto che ho una Nikon, non modificabile col filtro Baader, avevo quasi pensato di comprami un nuovo corpo macchina e destinare la mia (per cui ho già tutta una serie di accessori) alle solo foto astronomiche. Certo potrei comprare un corpo Canon, ma poi dovrei farla modificare e sostituire parte degli accessori, facendo così lievitare le spese.
In compenso ho scoperto che la Edmund Optics, fa i filtri anche per le Nikon (ho visto su internet un astrofilo che usa una D70 modificata) è una ditta americana, ho provato a contattare la loro filiale in Germania per avere ragguagli, visto che dal loro sito non riesco a capire quale sia il filtro giusto, perchè ci sono solo sigle e codici senza una descrizione chiara. Spero che mi rispondano, diversamente proverò a contattare quell'astrofilo che già lo usa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010