1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
maverick89 ha scritto:
ciao a tutti..allora ragazzi siccome dovrei confermare l'ordine del 20x90,mi potete "assicurare" la qualità del binocolo???perchè mi hanno detto che soffre di una forte abberrazione cromatica e quindi mi hanno consigliato direttamente il 25x100,che sicuramente non posso permettermi..gia molto che sono passato dal 20x80 triplet al 20x90...vi ringrazio...


mi sembrano parole molto affrettate e poco ponderate...........il 20x90 è ovvio che soffre di aberrazione cromatica tanto quanto il 25x100, essendo entrambi dei classici doppietti acromatici di Clairaut o similari; dopodichè uno strumento dedicato all'osservazione visuale del cielo profondo a largo campo e basso ingrandimento è assolutamente indifferente che soffra di tale aberrazione (diverso sarebbe invece per l'osservazione terrestre); se così non fosse non esisterebbero rifrattori di largo diametro a corta focale appunto acromatici, dedicati a questo tipo di osservazione
infine: nessuno a questo mondo può assicurarti nulla al 100%; il desiderio di una vita "a rischio 0" è un illusione tipica dei nostri tempi ove l'unica cosa davvero certa è la scomparsa, spero non definitiva, del buon senso comune.....per cui il tuo binocolo potrà arrivare perfetto, scollimato, male assemblato, e via dicendo: la precauzione è prenderlo da un rivenditore che sappia quello che vende, sia onesto con te se ci sono problemi e sia in grado di forniti l'assitenza tecnica qualora necessaria

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho testato per una settimana il 20x90 fianco a fiaco con il 25x100 e ti assicuro che nelle osservazioni terrestri l'aberrazione cromatica era più evidente nel 25x100 che nel 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non sorprende...lente più grande..più difficile da correggere e se proprio ci sono obbligato allungo il tubo (leggi focale)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
maverick89 ha scritto:
ciao a tutti..allora ragazzi siccome dovrei confermare l'ordine del 20x90,mi potete "assicurare" la qualità del binocolo???perchè mi hanno detto che soffre di una forte abberrazione cromatica e quindi mi hanno consigliato direttamente il 25x100,che sicuramente non posso permettermi..gia molto che sono passato dal 20x80 triplet al 20x90...vi ringrazio...


Tranquillo e dai retta a deneb dice cose sensatissime (ti giuro che non mi ha pagato una cena! :lol: ) e prendi il 20x90. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
ok grazie raga..mi avete tolto il dubbio..comunque lo devo prendere da giuliano..tecnosky il quale me lo prenderà direttamente alla fiera di Forlì da rp optics.. :wink:

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:

Tranquillo e dai retta a deneb dice cose sensatissime..... :wink:


Quoto. Deneb è la nostra punta di diamante. La créme de la créme di questa sezione....:mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Domanda al volo: nei binocoli si sente parlare esclusivamente di lenti (almeno, per quanto finora ho imparato)...si può quindi affermare che siano assimilabili ad un rifrattore, da cui tutti i discorsi sull'aberrazione cromatica, che cresce al crescere dell'apertura a parità di lunghezza.
Le domande che mi scaturiscono spontanee al riguardo sono :D :
1) come nei rifrattori si possono utilizzare configurazioni apocromatiche al fine di diminuire l'aberrazione (i rifrattori apocromatici sono infatti costosissimi), la stessa cosa è fattibile in un binocolo?
2) se, ripeto se, la mia premessa è giusta (che io sappia non esistono "binocoli riflettori" o "catadiottrici"): per quale motivo non si realizzano binocoli con specchi, o catadiottrici (uso termini mutuati dal mondo dei telescopi, ma credo che il succo della domanda sia chiaro).
Mi scuso se posso aver detto delle vaccate, ma la curiosità è tanta, anche perchè noto con sorpresa che mi sto interessando molto ai principi ottici alla base del funzionamento di telescopi e binocoli, con un interesse pari a quello per l'osservazione astronomica schietta :wink:
Grazie!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao redeifiordi. In attesa di interventi più autorevoli dei miei, ti rispondo come posso.

Per quanto riguarda la prima domanda, certo che si costruiscono si binocoli con ottica a tripletto apocromatici, oppure a due lenti ma con vetro "ed", che riduce quasi a zero l'aberrazione acromatica. Ovviamente è solo questione di prezzo.

Tieni conto però che, nell'uso visuale a bassi ingrandimenti, per l'osservazione di campi stellari ed oggetti del profondo cielo (l'uso a cui sono chiamati i binocoloni astronomici), l'aberrazione cromatica non è così problematica come quando si spinge con gli ingrandimenti, con un rifrattore acromatico di corta focale e di bassa qualità.
Se leggi più sopra, deneb ha già spiegato, meglio di me, la stessa cosa.

Per quanto riguarda il secondo punto, semplicemente ai diametri consueti degli obiettivi dei binocoli, le lenti sono imbattibili, per efficienza, robustezza, luminosità, assenza di ostruzione, assenza di acclimatamento, ecc....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Tranquillo e dai retta a deneb dice cose sensatissime..... :wink:


Quoto. Deneb è la nostra punta di diamante. La créme de la créme di questa sezione....:mrgreen:


...ormai quasi panna acida insomma.....va beh, comunque vi esorto, specie i più giovani, a non prendete mai per oro colato qualsiasi cosa: il sottoscritto non è depositario della verita binoculare, solo un po' più appassionato di altri all'argomento che ho quindi maggiormente approfondito; il numero di interrogativi e cose che non so è infinitamente maggiore a quelle che conosco

colgo anche l'occasione per rispondere a redeifiordi:
circa la prima domanda stevedet ha già detto tutto
circa la seconda domanda il problema è molto semplice: un binocolo deve essere uno strumento a visione diritta e appunto binoculare che sia adatto ai nostri occhi ( distanza interpupillare , forma del viso etc) per essere usato subito, la conseguenza per realizzare questo è l'uso di prismi. Nulla vieta poi di accoppiare strumenti catadiotrici o a riflessione in genere realizzando quindi dei binoscopi; in tal senso solo da poco tempo sono realizzabili in modo simile ai binocoli e cioè con immagine completamente raddrizzata tramite gli ingegnosi gomiti ESM di Matsumoto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo ai binocoli riflettori/catadiottrici, penso che il problema principale sia la collimazione di troppi elementi. In quelli a lenti si controlla l'ortogonalità dei tubi e l'allineamento dei prismi, in quelli a riflessione, si aggiungerebbero anche il primario e secondario da collimare.
Secondo me, una bella complicazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010