1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide
sinceri complimenti per il risultato. Trovo una incredibile ricchezza di dettagli, si ha quasi l'impressione di entrare in una nuvola ricca di luci ed ombre. Impeccabile la pulizia dell'immagine e la rotondita delle stelle. Quanto al colore, concordo sul fatto che siamo abituati a vederla di un rosso più vivo, ma in questo modo si apprezzano maggiormente i chiaroscuri. Il tuo risultato è per me un punto di arrivo.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Davide... noto che dalla Lessinia ottieni sempre ottime immagini :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Davide, bellissima e morbida. Le tue immagini sono sempre più belle e invidio profondamente le relativamente poche ore di esposizione che ti bastano. Oh Santa 11000.
Detto questo, e premesso che è questione di gusti, e che l realtà fisica del colore delle nebulose ad emissione è un argomento spinoso, anche io la preferirei meno salmonata.

Hai messo l'accaalfa nella luminanza? Oppure lo hai semplicemente aggiunto al rosso?

Ricordo sempre la vecchia storia che l'accaalfa dovrebbe essere un pochino mischiato al blu per il contributo dell'accabeta.

Ciao, ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
geppe, fabio e gimmi grazie dell'attenzione prestata alla foto.

Gimmi, l'akkalfa l'ho messo dappertutto!! al 100% nel rosso e ho composta una luminanza con un 100% di banda stretta e quel pochino che avevo di clear.

ma era l'unico modo per dare un po' di plasticità ad un soggetto che senza Ha resta molto piatto.

Ora, stimolato anche dai tuoi risultati con la DSLR voglio raccogliere anche il colore con la 350d modificata e con il Taka Sky90 che di suo sta già sempre in groppa al Tec140 durante le riprese.
il problema e che avendo pose diversificate con tempo di download differenti tra SBIG e Canon non potrò più fare il dithering altrimenti mi si muove la montatura intanto che la canon sta riprendendo.

Insomma non avendo una postazione fissa e dovendo recarmi in montagna con tutta la strumentazione al seguito (sherpa, guide, portatori, cibo per gli sherpa, per le guide e per i portatori, attrezzature per l'accampamento, fucili e coltelli contro gli orsi ecc. ecc.) raccogliere il doppio dei dati mi farebbe veramente comodo.

Nel caso della california avrei dedicato quasi tre ore alla luminanza (Clear e Ha) e altrettante all'RGB con la canon. un bel guadagno!

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una gran ripresa Davide. :shock:
Hai trovato un compromesso eccellente sulla luminanza, difficile da "smuovere" solo con RGB.

Le stelline poi sono una delizia, tutte colorate, me le sono guardate per bene. eh eh... tutte... :)

Prova le dritte di Gimmi sull'uso di Ha come Hb nel blu... è un po' un'alchimia ma potrebbe restituire un po' di carminio al colore della nebulosa.

Splendida anche questa. !!

Bye, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sarebbe davvero interessante se tu provassi a usare la 350 d per il colore simultaneo. si si si.
xche dici che dovresti usare pose differeni? La luminanza l'hai fatta a 10' con la ccd. tempo agevolissimo per la 350D. Il dithering lo farei: per le reflex è veramente essenziale. Questa
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201280.jpg
l'ho fatta con sub da 8' per rgb e 16' per halfa. se sei sotto un cielo scuro puoi fare benissimo 10 - 16 ' con la 350 D per il colore.
Se saturi troppo le stelle potresti pensare di abbassare il guadagno a 400ISO.

Sarei curiosissimo di vedere cosa ci tiri fuori!

Ciao, gi.

PS. ora capisco il color salmone. Mettendolo nell luminanza, a seconda del modello colore che è impostato, il segnale akkalfa viene spalmanto anche sul verde e blu.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
per il caro pite allego il solo AKKKKKHHHHAALPHA senza una particolare cura cosmetica che ho fatto nella Ha+Clear utilizzata nella foto a colori.
Queste sono tre pose da 20 minuti a -20 sotto un bel cielo - in quel momento - e che è appunto durato non più di un'oretta.

Solo Ha:
Allegato:
Solo-Ha-DEF.jpg
Solo-Ha-DEF.jpg [ 474.02 KiB | Osservato 655 volte ]


FERMO LI', GIMMI!!!! RIALZATI DALLA POLTRONA E SMETTI DI GUARDARE L'ISOLA DEI FAMOSI, LO SO'!!

spega per benino la questione della Luma in Ha che utilizzata in un certo modello colore viene spalmata anche su G e B.
Esistono modelli colore alternativi; io lavoro in Colore RGB forse dovrei passare a Colore Lab???

sono tutt'orecchi

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
vista ora la tua Califfa, proprio bella ma non capisco proprio perchè devi riservare solo a Danilo il privilegio di colorargli le foto.
Troppo comodo per lui e troppo oneroso per noi
Guarda che un poco daltonico lo potrei essere anch'io; anzi ho un lontano parente che lo è davvero....

a parte le celie, ho capito la tonalità del colore cui devo arrivare ed in effetti è sostanzialmente la mia tonalità di rosso di partenza senza l'Ha.
Sperimenterò anche una piccola percenuale di Narrow band nel blu per ricostruire il contributo H-beta

grazie ancora di questi preziosissimi consigli e stimoli


Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, superfluo farti i complimenti per le bellissime foto che fai, ne approfitto per mettermi in fila in merito alla risposta di Gimmi sui Modelli Colore alternativi.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Grazie Giò,
stiamo tutti aspettando Gimmi.....ma immagino che il suo nuovo tele in tutina e pannolino lo stia impegnando molto!!

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010