1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Elettrico e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 13:40
Messaggi: 20
ciao a tutti volevo sapere quali sono le vostre impressioni e guidizi sul telescopio commerciale della MEADE lx200 gps da 12" f/10, io lo userò soprattutto in visuale da cieli cittadini, pertanto lo devo strasportare con me quando mi sposto con la macchina alla ricerca di cieli più scuri e bui, se qualcuno a avuto l'opportunità di guardare dentro questo strumento , mi faccia sapere quali sono state le impressioni, e comunque se qualcuno ce l'ha mi contatti per sapre di più su questo telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Telescopio otticamente ineccepibile ma totalmente intrasportabile da una persona sola.
Per quanto riguarda la visione sotto cieli lattigginosi , posso garantirti che le potenzialità di tale strumento si abbattono enormemente mentre sotto cieli trasparenti e bui lo spettacolo è assicurato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 13:40
Messaggi: 20
sono consapevole della intraspoortabilità da una pèersona solamente ma mi alletta la possibilità di possedere un tale strumento , non sò decidermi se acquistarlo oppure no , io sono appassionato di pianeti, luna e sole .....................................................consigliatemi qualcosa ...............................grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
per il sole ti consiglio il PST , strumento trasportabile e dalle potenzialità superiori rispetto alla visione in semplice luce bianca ; per quanto riguarda il telescopio per la visione notturna devi assolutamente sapere se la tua vocazione esclusiva è il planetario da cieli cittadini ovvero il cielo profondo anche da siti non inquinati.

L' LX200 è una bestia realmente intrasportabile e quindi da postazione fissa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
sandro1977 ha scritto:
ciao a tutti volevo sapere quali sono le vostre impressioni e guidizi sul telescopio commerciale della MEADE lx200 gps da 12" f/10, io lo userò soprattutto in visuale da cieli cittadini, pertanto lo devo strasportare con me quando mi sposto con la macchina alla ricerca di cieli più scuri e bui, se qualcuno a avuto l'opportunità di guardare dentro questo strumento , mi faccia sapere quali sono state le impressioni, e comunque se qualcuno ce l'ha mi contatti per sapre di più su questo telescopio.


Ciao io l'ho appena acquistato ed usato da cieli cittadini , devo dire che se hai una persona che ti aiuta nel portarlo in giro sei a cavallo :D , da solo bisogna essere dei robusti palestrati . In città poi devi avere lo spazio dove collocarlo (giardino o terrazzo ampio ) mica lo puoi spostare sempre... :evil:
Si risente dell'inquinamento luminoso(deep Sky), ma è sempre un 12" e quando il cielo è veramente limpido in città è una bomba(figurati sotto cieli bui), direi che è al limite della trasportabilità per una persona ed al limite per un uso cittadino.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però se ti piace il planetario (cioè pianeti, luna e sole) secondo me devi andare su Celestron C9.25 o C11 entrambi su montatura equatoriale. Il primo è una bomba sul planetario e il secondo... beh, è bello ovunque. :)
Sul Sole in effetti sarebbe molto meglio un pst o, ancora meglio, un solarscope da 60 (potendoselo permettere).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Apo da 110mm (ad esempio in nuovo William Optics 105 o 110mm attorno ai 2.000$) con filtro coronado Solarmax 40 con BF10 (1000$ usato) su Eq6 Skyscan (1.500€).
... e Newton 10" Orion UK (mai provato ma è leggero) per il cielo profondo sempre su EQ6 a 1.000€.
Te la cavi con 5.000€ e spiccioli se ti guardi bene intorno e, visto che ti piace il planetario, aggiungi pure 500€ per una buona torretta binoculare e relativi oculari. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 13:40
Messaggi: 20
grazie tanto dei consigli , ora sono più confuso di prima ,................dovrei provarli tutti per decidere ,, altrimenti diventa difficile scegliere.................................comunque grazie lo stesso dei consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
dipende anche dal tuo budget ovvero da quanto sei intenzionato a spendere :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfettamente d'accordo con Alessandro, mi ritrovo con un LX200 10" da spostare da solo e per questo spesso a rinuncio ad osservare per la difficoltà di spostamento. Da me in montagna la variabilità del meteo è a volte sconcertante.
Forcella e tubo pesano nel mio caso 25 kg, troppi per me data anche la scomodità delle prese, e veramente un impresa nel metterlo in equatoriale.
Se passi alla fotografia c'è il problema è che la testa equatoriale costa davvero uno sproposito, la forcella da fastidio perché il ccd va a toccare in alcune posizioni, devi bilanciare il tubo con pesi che se comprati hanno un costo non giustificabile, pena lo sforzo dei motori.
Se puoi farti una postazione fissa il discorso cambia.

I grossi diametri risentono parecchio della turbolenza quindi anche poco adatti alle città.
In fondo gli SC erano nati proprio per essere facilmente trasportabili in cieli bui.

Bisogna sempre valutare le proprie aspettative e le energie che siamo disposti a spendere.
Io all'entusiasmo iniziale ora ho sostituito la praticità e la trasportabilità e spero presto di cambiare assetto.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elettrico e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010