1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti!

Da un po' di tempo, mi capita di osservare il cielo in compagnia di un amico.
Le varie uscite osservative sono state fatte in provincia di Nuoro utilizzando uno SW 80 ED montato su una Vixen Porta in posti in cui l'inquinamento luminoso, per fortuna, è ridotto al minimo.
Abbiamo avuto modo di poter apprezzare la Luna nei vai quarti, Giove, Saturno più alcuni oggetti del cielo profondo.
Uscita dopo uscita, la voglia di prendere un telescopio proprio aumentava sempre di più. Internet ha dato una mano al suo principio di strumentite e, controllando i vari siti è rimasto colpito da questo telescopio: Celestron C80-HD in vendita in questo sito:
http://www.otticasanmarco.it/occasioni_astronomia.htm

Ha chiesto un punto di vista a me ma siccome non sono troppo affidabile... giro la domanda a voi.
Anche lui abita a Nuoro, vorrebbe uno strumento abbastanza pratico, non vorrebbe spendere più di 300,00 €, per il momento non è interessato alla fotografia e vorrebbe avere la possibilità di fare una osservazione mista (pianteti - cielo profondo) sia dal balcone di casa che lontano dalla città. Abita in un piccolo palazzo ma non all'ultimo piano e anche lui ha un balcone sopra la sua testa che disturba.

Anticipatamente vi ringrazio ti tutti i possibili consigli

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh quello è solo il tubo ottico, poi deve prendere la montatura e in tutto 300€ non gli bastano, semmai sui trecento € ci sarebbe questo:
http://www.telescope-service.com/OrionU ... html#90900

con un piccolo sforzo però potrebbe arrivare a questo 100mm sulla EQ3:
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100

o al limite il solo tubo ottico costa meno di quello da 80mm che hai linkato tu 198€ per il 100mmcontro i 219 per l'ottantino ;-)

lo skywatcher a 327 € non è male :
http://www.telescope-service.com/Skywat ... ml#1021000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che per iniziare vada piuttosto bene, ma come ha detto Vicchio, è privo di montatura...

Come rifrattore, da TS ci sarebbe anche questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -CG-3.html

che è sempre Celestron, ha 1cm in più di apertura, è comprensivo di una montatura che mi sembra più che sufficiente, e costa uguale...

_________________




Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
in questo caso consiglierei un bel dobson da 20cm visto che il cielo dalle vostre parti non è male

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... model.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Anche io mi accodo a chi suggerisce un dobson, visto che il tuo amico vuol procedere col visuale.
Ed un 20cm non dovrebbe essere troppo gravoso da spostare anche per chi sta in un palazzo...

E ti assicuro che dopo averci "messo dentro" l'occhio capirà anche il perchè del suggerimento! :)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 23:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavolta quoto anch'io il Dobson da 20.
Mi pare che le premesse ci siano tutte! :)

Punto

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, sì... se se la sente di trascinarselo in giro, il dobson è sicuramente il migliore per 300 e poco più (attenzione alle spese di spedizione, però. Coi dobson son pesanti).
Altrimenti mi indirizzerei su di un classico newton 130/650 o 150/750.
il GSO è un classico e si comporta bene per quello che costa (ma siamo un po' fuori dal budget).
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
Quindi potrebbe ripiegare su SW (la stessa marca del tuo 80ed, dopotutto)
http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html
il 130/650 ha una montatura troppo leggera, però.
Il 150/750 invece sarebbe già buono per iniziare.
Magari un po' di sconto lo recupera e rientra nel budget (o sfora di pochissimo).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Anche io mi accodo a chi suggerisce un dobson, visto che il tuo amico vuol procedere col visuale.
Ed un 20cm non dovrebbe essere troppo gravoso da spostare anche per chi sta in un palazzo...

E ti assicuro che dopo averci "messo dentro" l'occhio capirà anche il perchè del suggerimento! :)

J.


questo sarebbe il massimo per la compattezza: :)

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=106


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blanco73 ha scritto:
[...]vorrebbe uno strumento abbastanza pratico, non vorrebbe spendere più di 300,00 €, per il momento non è interessato alla fotografia e vorrebbe avere la possibilità di fare una osservazione mista (pianteti - cielo profondo) sia dal balcone di casa che lontano dalla città. Abita in un piccolo palazzo ma non all'ultimo piano e anche lui ha un balcone sopra la sua testa che disturba.


Anche io istintivamente direi dobson, semplicità, grande apertura, prezzo abbordabile, ma non sottovaluterei il fatto che da casa osserva da un balcone, perchè in questo caso un dobson potrebbe essere scomodo...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Beh quello è solo il tubo ottico, poi deve prendere la montatura e in tutto 300€ non gli bastano, semmai sui trecento € ci sarebbe questo:
http://www.telescope-service.com/OrionU ... html#90900

con un piccolo sforzo però potrebbe arrivare a questo 100mm sulla EQ3:
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100

o al limite il solo tubo ottico costa meno di quello da 80mm che hai linkato tu 198€ per il 100mmcontro i 219 per l'ottantino ;-)

lo skywatcher a 327 € non è male :
http://www.telescope-service.com/Skywat ... ml#1021000


Se ce la fa ad arrivare ai 100mm non sarebbe male.

Altrimenti c'è questo Bresser di cui si discuteva in un altro post:
http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm

Rientra nel budget ed è decentemente accessoriato.

Un dobson sarebbe meglio, ma dal balcone di casa non so se sia utilizzabile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010