1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su acquisto filtri
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Salve a tutti!
Vorrei comprare un filtro per le mie osservazioni e sarei orientato su:
UHC-E
UHC-S
LPR
Quale mi consigliate dei tre, che prenderò comunque usati?
Grazie!

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto filtri
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Raffaele!

Ecco qui:

viewtopic.php?t=25814

Questo articolo usava i filtri Lumicon. Ma puoi supporre che un Lumicon UHC è come il Baader UHC-S e che L'Astronomik UHC-E è piuttosto come un Lumicon Deep Sky.

Non conosco il "LPR", ma secondo me hai sbagliato un pò. "LPR" vuole dire "Light Pollution Reduction" ed è un nome generale per questi filtri.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto filtri
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Peter ha scritto:
Ciao Raffaele!

Ecco qui:

viewtopic.php?t=25814

Questo articolo usava i filtri Lumicon. Ma puoi supporre che un Lumicon UHC è come il Baader UHC-S e che L'Astronomik UHC-E è piuttosto come un Lumicon Deep Sky.

Non conosco il "LPR", ma secondo me hai sbagliato un pò. "LPR" vuole dire "Light Pollution Reduction" ed è un nome generale per questi filtri.

Ciaooo!

Peter

Grazie per il link,Peter. Adesso mi metto a leggere.
Ma fra un UHC-E ed un UHC-S quale preferire?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto filtri
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
letta la traduzione del buon Peter, ma la mia confusione, se possibile, è aumentata ancora di più :shock: :shock: :shock: :shock: .
ho capito le differenze che intercorrono fra i vari filtri, in particolare fra UHC e OIII, ma, data per assodata questa differenza, quello che mi sconvolge, e mi rende estremamente indeciso nell'acquisto, è che i filtri di una stessa categoria (UHC per esempio) siano così DIVERSI da una marca all'altra!!! Cioè, quali differenze ci sono fra un Baader UHC e un Astronomik UHC? Qual'è il migliore? Quale il più adatto per un Dobson 12''? L'Astronomik è di uso più generico (cioè filtra di meno)? Insomma, non esiste uno standard UHC?
Non ci capisco più nulla.
:? :? :?

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto filtri
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
probabilmente questi due link serviranno a confonderti ancora di piu' le idee :lol: . Ci trovi i grafici di trasmissione di moltissimi filtri, nebulari e non.

http://www.astroamateur.de/filter/

http://www.astrosurf.com/~buil/filters/curves.htm

Buona lettura...

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto filtri
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
come ti ha detto Peter la sigla LPR è generica e, a seconda della configurazione, può racchiudere diversi tipi di filtri.
Per quanto riguarda gli UHC, si tratta di filtri dedicati all'osservazione di nebulose ad emissione; la S per il baader e la E per l'astronomik stanno ad indicare che è un filtro a banda larga, non troppo selettivo (broadband) e per questo adatto anche a diametri più piccoli. In linea generale un filtro UHC taglia alcune lunghezze d'onda tipiche dell'inquinamento luminoso lasciando passare invece Halfa, Hbeta e OIII; un UHC senza E - per rimanere all'astronomik - è invece definito narrowband e, se da una parte offre maggiore selezione e, quindi, contrasto, dall'altra scurisce ulteriormente l'immagine ed è indicato per aperture maggiori.
L'OIII e l'Hbeta sono ancora più specifici, semmai ne parliamo successivamente.
Venendo al tuo dubbio, considerato che hai un 8", penso che potresti acquistare un UHC a banda stretta e solo successivamente un banda larga magari da 2" per spazzolare il cielo con il tuo ottimo 40mm
Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto filtri
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Luca!

Spiego ancora un pò i tre tipi di filtri brevemente:

1. Filtri a banda "larga" (Deep Sky, UHC-E,...) lasciano passare tutte le frequenze di luce, a parte delle frequenze principali della luce artificiale. Danno un miglioramento su quasi tutti gli oggetti, ma non tanto.

2. Filtri a banda "stretta" (UHC) lasciano passare solo le frequenze OIII e h-Bèta. Danno molto più di contrasto e secondo me questi sono i migliori filtri da comprare se hai solo soldi per un filtro.

3. Filtri "lineari" (OIII o h-Bèta) lasciano passare solo una frequenza. Sono filtri molto selettivi e scuriscono lo sfondo molto. Ma per certi oggetti (e.g. molte planetarie con un filtro OIII) danno un grande miglioramento di contrasto.

Poi, devi anche sapere che questi filtri NON fanno MAI un oggetto più luminoso. Solo miglioranno il contrasto collo sfondo più scuro. Questo vuole anche dire che, il più selettivo un filtro, il più basso è l'ingrandimento massimale che puoi usare. Questo ingrandimento massimale è +/- 14x l'apertura in pollici per un filtro UHC, 8x per un OIII e 6x per un h-Bèta. Dipende anche dell'oggetto certamente, perchè con una planetaria chiarissima come e.g. NGC6543 ("Cat's eye") questa limite può essere più alto. Ma così vedrai che un OIII con un tele 8" non ha molto senso (ingrandimento massimale +/-64x...).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto filtri
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ciao Raffaele!

Ecco qui:

viewtopic.php?t=25814

Questo articolo usava i filtri Lumicon. Ma puoi supporre che un Lumicon UHC è come il Baader UHC-S e che L'Astronomik UHC-E è piuttosto come un Lumicon Deep Sky.

Non conosco il "LPR", ma secondo me hai sbagliato un pò. "LPR" vuole dire "Light Pollution Reduction" ed è un nome generale per questi filtri.

Ciaooo!

Peter


Peter, penso che tu abbia fatto un po' di confusione nel primo post.
Il lumicon UHC è del tipo a banda stretta, quindi non c'entra nulla né con il Baader UHC-S né con l'Astronomik UHC-E.
Invece il Lumicon Deep sky è quello da confrontare sia con Baader UHC-S che con Astronomik UHC-E, essendo tutti banda larga.

Invece, per i banda stretta, si devono paragonare il Lumicon UHC, l'Astronomik UHC, il Televue Nebustar, l'Orion Ultrablock, il Thousand Oaks LP-2 e il Omega Filters NPB (il mio preferito!).

Infine, mi sembra di ricordare che esista effettivamente anche un filtro LPR (a parte la categoria di filtri a bnda larga, detti appunto LPR). Dovrebbe essere il Celestron a banda larga, targato proprio così.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010