Peter ha scritto:
Ciao Raffaele!
Ecco qui:
viewtopic.php?t=25814 Questo articolo usava i filtri Lumicon. Ma puoi supporre che un Lumicon UHC è come il Baader UHC-S e che L'Astronomik UHC-E è piuttosto come un Lumicon Deep Sky.
Non conosco il "LPR", ma secondo me hai sbagliato un pò. "LPR" vuole dire "Light Pollution Reduction" ed è un nome generale per questi filtri.
Ciaooo!
Peter
Peter, penso che tu abbia fatto un po' di confusione nel primo post.
Il lumicon UHC è del tipo a banda stretta, quindi non c'entra nulla né con il Baader UHC-S né con l'Astronomik UHC-E.
Invece il Lumicon Deep sky è quello da confrontare sia con Baader UHC-S che con Astronomik UHC-E, essendo tutti banda larga.
Invece, per i banda stretta, si devono paragonare il Lumicon UHC, l'Astronomik UHC, il Televue Nebustar, l'Orion Ultrablock, il Thousand Oaks LP-2 e il Omega Filters NPB (il mio preferito!).
Infine, mi sembra di ricordare che esista effettivamente anche un filtro LPR (a parte la categoria di filtri a bnda larga, detti appunto LPR). Dovrebbe essere il Celestron a banda larga, targato proprio così.
Cieli sereni
Fabio