Se entri nella tecnica e mi "dichiari guerra"... occhio : io la accetto volentieri, non aspetto altro !

Quei conti e tabelle che indichi, modestamente (

), li faccio a mente, credimi !
Piuttosto, perchè insisti nel voler dare numeri diversi da quelli che in buona fede scrivo e verifico ? Guarda che ciò che dici è esattamente ciò che dico io ! ecco qua :
ad esempio, la tabella, ricavata dalla formula, parte da un presupposto sbagliato, ossia magnitudine ad occhio nudo pari a 6 originando 11,65 per il rifra e 14,9 per il Dob. Questi rispettivi valori io li vedo comunque con magnitudini ad occhio nudo inferiori a 5,5 sia nello specchio sia nel rifrattore.
Inoltre la pupilla di uscita non c'entra proprio nulla, prova a fare dei conti variandone il valore (7mm... 3mm... quel che vuoi anzichè 6) e troverai che la differenza tra un 355mm ed un 80mm è esattamente e sempre quella : 3,25.
Quel che conta è il succo, su questo baso la mia analisi tentando di lasciarla lontano dalla tecnica perchè essa confonde solo le idee e fa litigare la gente.
E il succo è che per essere soddisfatto avevo bisogno di vedere le 3,25 magnitudini in più nello specchio rispetto al rifrattorino, tale condizione presuppone che il diametro dello specchio non decada a fronte dei millanta difetti di cui tutti siamo a conoscenza e che tanto danno pensiamo che arrechino.
Ebbene le 3 magnitudini e un quarto di differenza si vedono tutte, quindi... lo specchio non perde confrontato con una lente... ???

Ma và ? Sarà mica che se i telescopi sono fatti decentemente (non dico il più a buon mercato che esista ma nemmeno il più caro e sofisticato) forse non son proprio da buttare ?
E siccome di differenza se ne percepisce anche un pelo di più, se al posto di un 80ED dovessimo mettere un superapo il conto lo do' per pari lo stesso.
C'è chi preferisce un tipo di immagine ad un altro tipo, chi preferisce che il fuoco sia più facile da mettere a punto, chi preferisce non aspettare un'ora per osservare decentemente, ma dubito (e per questo prima o poi mi piacerebbe avere una bestiolina a lenti larghe in casa da studiare con cura) che con un 6" rifrattore la Eta Corona Boreale potrebbe risultare sdoppiata con tanto spazio nero in mezzo pari a quasi un disco di Airy, come la ho vista nello specchione.
Cieli sereni !
Alessandro Re