1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vicchio ha scritto:
Hai detto tutto quello che c'era da dire sul'argomento e in modo chiaro e circonciso,


hihi che dolore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma non era morto e sepolto sto topic... ???

E davvero credete che un confronto "serio" non l'abbia fatto ? Nella stessa sera e con i due telescopi l'uno a fianco dell'altro ? Con lo stesso oculare e magari anteponendo una Barlow da 50€ nel caso dello specchio, giusto per equilibrare la presenza di un buon diagonale sull'80ED ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh? e che ne so? se l'hai fatto diccelo.. nel topic hai scritto:
king ha scritto:
Ovviamente tale prova nella stessa sera non è stata effettuata, però se si ipotizza di essere sotto un cielo di montagna

:roll:

:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ma non era morto e sepolto sto topic... ???

Perché mai?
Le esperienze osservative di chiunque, sono sempre interessanti, vanno quindi condivise (se si vuole, ovviamente). :wink:
La "supercazzola", non aveva come obbiettivo di affossare il 3D, ma era una semplice battuta, poiché non avevo nulla si serio da scrivere. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma guarda Angelo che la supercazzola è la cosa più simpatica qui scritta ! :lol:

In effetti mi ha bloccato un po' l'intervento (quasi inaspettato) di Paolo, tutto lì. :(
Nonostante le faccine io l'ho interpretato un po' così : adesso basta, abbiam capito come la pensi e non serve andare oltre prima che avvengano nuovi "scontri di fede". :wink:

Per Alex : che palle (palle amichevoli eh !) ste quotature !
Citi il mio "La prova non è stata effettuata nella stessa sera" : trattasi appunto della sera sul balcone... ma non vi sono forse altre sere ? :D

I risultati sono semplici, lo specchio vede le 3,25 magnitudini in più che la teoria gli assegna, stesso luogo(dietro il mio garage)-stesso oggetto-quasi stesso istante-stesso oculare, telescopi affiancati e seeing medio, magnitudine limite ad occhio nudo 5,26 (stella 52 Orione) o poco superiore, quest'ultimo dato poco conta ma tant'è, giusto per cronaca.
Il tutto con la mia modesta capacità di interpretare ciò che arriva all'occhio.

Nella stessa sera quindi era ben visibile, ad esempio, la stella centrale (circa 14,5) della planetaria NGC1501 (che si trova in una delle parti di cielo più critiche per la mia postazione) mentre nelle Pleiadi, oggetto della prova, stelline da ben oltre 15 facevano capolino, a me bastava la 15 per giudicare passato "l'esame".
E in montagna mediamente capita di avere 1,1/1,2 (o anche 1,3) magnitudini in più per entrambi gli schemi, riferirò il prossimo anno.

A corollario di quanto sopra ho avuto una più che decente visione del trapezio in M42, tutte e 6 le stelline erano in evidenza nonostante il medio seeing, poi la planetaria Eskimo nei Gemelli era davvero luminosa ed "esuberante" col suo doppio guscio, soprattutto ad ingrandimenti elevati.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
La mia opinione sui grossi Dob penso l'abbiate capita .
Allora vi riporto un confronto fatto sul campo, non una volta ma praticamente ogni settimana degli ultimi 2 anni.
Il confronto è tra un Apo Takahashi TOA 130 (costo circa 6000 euro solo tubo)e il mio MAk Intes 180 f/15 (costo 2000 usato): gli oggetti osservati sono Luna e il Giove schifoso di questi mesi. Il seeing non è mai stato perfetto, al massimo buono .
Allora i dettagli visibili sono assolutamente gli stessi, sia su luna che su giove. A parità di ingrandimenti (circa 280x) l'immagine col TOA è più luminosa e leggermente più nitida. La sensibilità alla turbolenza è simile pur essendo il mak ostruito al 25%. E' capitato molte volte che l'immagine traballava nel mak e messo l'occhio nel TOA, visto che ci dicono che i rifrattori sono meno sensibili al seeing, ci attendevamo un'immagine, non dico ferma, ma almeno più tranquilla: bene! l'immagine traballava anche nel TOA!!! :shock:
Ora, se per quel "leggermente più nitida" che ho scritto prima, qualcuno mi viene a dire che ne vale la pena (nel senso di spendere dal doppio al triplo del prezzo) gli consegno un tapiro. Vivo! (questa non è mia ma mi piace come battuta :D )

p.s. abbiamo anche osseravato alcune doppie e li, lo ammetto, il rifra dava immagini da manuale e superiori a quelle del mak .
ps2. questo non vuol dire che il mio amico è pazzo perchè si è comprato un TOA, ognuno fa ciò che vuole, magari un giorno ne comprerò uno anch'io perchè ho voglia di cambiare o perchè mi darò alle stelle doppie perchè il cielo profondo non si vedrà più :cry: .
ps3. il tutto senza considerare la differenza di montature richiesta dai 2 strumenti e la trasportabilità

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ma guarda Angelo che la supercazzola è la cosa più simpatica qui scritta ! :lol:

Grazie. :wink:
Il mio problema, in confronti del genere è che non posso contribuire in maniera seria, se non per ricordi, sensazioni et simila, visto che ho "buttato l'occhio" in molti strumenti, ma ho "osservato" solo nel nano e nel barile, questi sono troppo distanti, si parla di un 80ino (apo, superapo, corretto a lambda millemila e quello che volete) contro un 400 mm (QUATTROCENTO millimetri), fosse anche lavorato con scalpello, mazzetta e carta vetrata, come cavolo faccio a confontarli?
Come contributo, posso solo procedere con le banalità, ovvero a puro livello di sollazzo visivo (cioè la libidine dell'immagine restituita), il nano è migliore (relativamente all'oggetto ed alle sue possibilità), il barile però anche senza la perfezione d'immagine, mi fa vedere cose che semplicemente l'altro non può farmi vedere, appunto ho scoperto l'acqua calda. :roll:
Appena riusciro a farmi una lente da 400 f/4, stracorretta, esorcizzata e santificata, regalerò il mio dobson. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ale, non ti quoterò :D , però mi sembra che se prendiamo per buona la formula che ho trovato qui: http://astrosurf.com/saronno/ (notiziario numero 33) che assume come 6mm il valore della pupilla umana
allora la mag limite visuale del tuo tele da 80 mm dovrebbe essere circa 11,5 e quella del tuo 350mm circa 15 quindi direi che le tue osservazioni sono in linea con la teoria.
La tabella mostra una curva che non concorda con le tue conclusioni...
:mrgreen:
Allego formula e tabella ;-)


Allegati:
Appunti01.jpg
Appunti01.jpg [ 5.67 KiB | Osservato 1626 volte ]
tabella.jpg
tabella.jpg [ 30.19 KiB | Osservato 1631 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se entri nella tecnica e mi "dichiari guerra"... occhio : io la accetto volentieri, non aspetto altro ! :D
Quei conti e tabelle che indichi, modestamente ( :lol: ), li faccio a mente, credimi ! :wink:
Piuttosto, perchè insisti nel voler dare numeri diversi da quelli che in buona fede scrivo e verifico ? Guarda che ciò che dici è esattamente ciò che dico io ! ecco qua :
ad esempio, la tabella, ricavata dalla formula, parte da un presupposto sbagliato, ossia magnitudine ad occhio nudo pari a 6 originando 11,65 per il rifra e 14,9 per il Dob. Questi rispettivi valori io li vedo comunque con magnitudini ad occhio nudo inferiori a 5,5 sia nello specchio sia nel rifrattore.

Inoltre la pupilla di uscita non c'entra proprio nulla, prova a fare dei conti variandone il valore (7mm... 3mm... quel che vuoi anzichè 6) e troverai che la differenza tra un 355mm ed un 80mm è esattamente e sempre quella : 3,25.

Quel che conta è il succo, su questo baso la mia analisi tentando di lasciarla lontano dalla tecnica perchè essa confonde solo le idee e fa litigare la gente.
E il succo è che per essere soddisfatto avevo bisogno di vedere le 3,25 magnitudini in più nello specchio rispetto al rifrattorino, tale condizione presuppone che il diametro dello specchio non decada a fronte dei millanta difetti di cui tutti siamo a conoscenza e che tanto danno pensiamo che arrechino.
Ebbene le 3 magnitudini e un quarto di differenza si vedono tutte, quindi... lo specchio non perde confrontato con una lente... ??? :shock: Ma và ? Sarà mica che se i telescopi sono fatti decentemente (non dico il più a buon mercato che esista ma nemmeno il più caro e sofisticato) forse non son proprio da buttare ?
E siccome di differenza se ne percepisce anche un pelo di più, se al posto di un 80ED dovessimo mettere un superapo il conto lo do' per pari lo stesso. :D

C'è chi preferisce un tipo di immagine ad un altro tipo, chi preferisce che il fuoco sia più facile da mettere a punto, chi preferisce non aspettare un'ora per osservare decentemente, ma dubito (e per questo prima o poi mi piacerebbe avere una bestiolina a lenti larghe in casa da studiare con cura) che con un 6" rifrattore la Eta Corona Boreale potrebbe risultare sdoppiata con tanto spazio nero in mezzo pari a quasi un disco di Airy, come la ho vista nello specchione.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettendo sui riflettori...
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
E chi ha detto che gli specchioni sono da buttare?

Mi scuso con te Ale per l'equivoco, figurati avevo capito che le 3,25 mag in più non erano la differenza tra l'ottantino e il quattordici pollici ma che con quest'ultimo vedevi stelle di 3,25 mag superiori alla teoria che prevede una mag limite 15 per il tuo strumento, cioè che arrivavi a oltre mag 18 :shock: adesso invece mi è più chiaro grazie.

Mi sembra che entrambi i tuoi strumenti rispettino a grandi linee le prestazioni previste dalla teoria, e che la pratica osservativa ti confermi la bontà del tuo Ariete, hai fatto bene a farlo rialluminare perchè credo che con le fioriture che avevi due anni fà il risultato sarebbe stato diverso, non credi?

Nella formula i 6mm sono riferiti alla pupilla umana non a quella d'uscita :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010