1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ho realizzato un collimatore per binocoli con raggio laser,

La "macchina" funziona, ma il risultato è particolare.

Prima di mettere mano sulla collimazione dei prismi vorrei un parere di una persona che conosce l'ottica.

grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
Ci potresti dare qualche ragguaglio in più sul funzionamento?
Grazie
Max/Linus


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
erasmo ha scritto:
La "macchina" funziona, ma il risultato è particolare.

sarebbe a dire?
erasmo ha scritto:
Prima di mettere mano sulla collimazione dei prismi vorrei un parere di una persona che conosce l'ottica.grazie

in merito a cosa?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Sarebbe a dire che un raggio se entra perpendicolare dalla parte della lente, in teoria dovrebbe uscire perpendicolare dall'oculare. no?

In pratica, mettendo una carta millimetrata lucida appoggiata in piano sull'oculare, il raggio, che si proietta come un piccolo pallino, è in centro alla lente e in modo perpendicolare.
Se si allontana, la carta lucida, alzandola sino a 60cm, i due pallini si spostano lateralmente è in modo diverso sui due canali.

Il test è stato eseguito su 6 binocoli con risultati quasi simili.

Per chi se ne intende di ottica: perchè si spostano lateralmente i due raggi?


Allegati:
Collimatore -binocoli-p.jpg
Collimatore -binocoli-p.jpg [ 33.63 KiB | Osservato 5342 volte ]
test-1.jpg
test-1.jpg [ 89.03 KiB | Osservato 5307 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa erasmo (da Rotterdam?... :) ), sei certo che tutto è stato fatto in modo geometricamente perfetto?
Ovviamente, più il raggio fa strada e più un errore anche piccolissimo si amplificherà.

Per questo è meglio collimare usando un bersaglio lontano. La precisione è molto maggiore.
Personalmente, considero i collimatori laser poco utili anche su un Newton. Troppe le variabili in gioco.
Possono andare per una collimazione grossolana, ma quella fine la si fa solo con una stella.

Parere di un non esperto...... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Cerco sempre di fare le cose fatte bene, poi può succedere anche una svista.

Per intenderci, il laser è posizionato e tarato con un filo a piombo appeso al soffitto, dentro alla scatola messa in bolla rispetto al pavimento.

Questo laser proietta il fascio di luce nel binocolo che è messo sopra ad un cristallo da 6mm, quindi con nessuna flessione del piano supporto.

Se guardi senza il binocolo sopra, vedi che il raggio và a colpire dove è attaccato il filo a piombo, quindi si deduce, correggimi se sbaglio , che è a piombo con la scatola messa in bolla.

Se metti sopra il binocolo, il pallino del raggio laser si sposta rispetto a, chiamiamolo, segno di taratura senza binocolo.

Più alzi la proiezione del pallino più si sposta.
D'accordo, vuol dire che il raggio esce inclinato e non perpendicolare, di conseguenza più mi alzo più si sposta.

Ma perchè? esce in diagonale?
Sono tarati tutti male questi binocoli ?

Premetto che la visione è buona.

A Te la palla.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
> A Te la palla.....

No, no....Te la cedo subito, nell'attesa che qualcuno più esperto abbia voglia e tempo di dirti di più.
La cosa incuriosisce anche me.

Comunque ho capito che ti piace giocare un po' con le ottiche.... In effetti, fare qualche esperimento, ogni tanto è divertente... Soprattutto finché non si fanno cose potenzialmente distruttive..... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Bè allora guarda qui che ti diverti.
http://www.deepspace.it/index.php?optio ... &Itemid=85


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho una certa idea ma non ne sono sicuro quindi prima di dire "tavanate" farò una piccola verifica, inatnto vedo di parlarne anche con salimbeni (erasmo, perchè non gli scrivi?)
ho però bisogno di una precisazione per il mio ragionamento: i 6 binocoli testati per caso, erano TUTTI a prismi di porro?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
certo, a tetto non funziona il mio sistema.

In quanto a Salimbeni, Lui mi pare che li tara a occhio e non mi è sembrato più di quel tanto interessato.

E' la deviazione da parte delle lenti che bisogna capire per sapere come collimarli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010