1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Bè essendo ancora in fase embrionale questo progetto direi che è ammessa ogni sorta di idea, consiglio o perplessità, è interessante il discorso della puleggia, è una curiosità che è sorta anche a me, ma direi che lo spirito di questo progetto non sia quello di esplorare nuovi orizzonti :D , è una battuta, vi prego perndetela come tale, ma quella di dotarsi di uno strumento di medio/alto grado di professionalità con "forse" una minima spesa, ritengo pertanto giusto soffermarci su cose che conosciamo condividendole tra noi per ottenere insieme un buon risultato.
Amen!

eh eh, a parte tutto, per essere nuovo nel mondo dell'astronomia mi sto divertendo un mucchio!

In attesa dei primi disegni e progetti un saluto a tutti

Alex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 21:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
emazzoni ha scritto:
ho letto alcuni passi di questo progetto corona e vite, a proposito di corone lisce so che sono stati costruiti telescopi sperimentali ma non conosco con quali risultati, però le superfici di contatto devono avere una lavorazione pari a quella degli specchi, altrimenti il moto non è regolare, peggiore del periodismo che almeno è conosciuto e correggibile con pec o autoguide. comunque vedo un pò di confusione sul diametro numero di denti ecc.



mi pare che la wam sia con corone in alluminio con anodizzazione dura,
tutta la realizzazione ha tolleranze ristrettissime e comunque le superfici a contatto dovrebbero aver subito qualche trattamento particolare. sono solo indizi, bisognerebbe smontarne una.
Il sistema funziona comunque in modo eccellente.
ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
emazzoni ha scritto:
[...] a proposito di corone lisce so che sono stati costruiti telescopi sperimentali ma non conosco con quali risultati

Non si tratta di 'telescopi sperimentali' ma di strumenti costruiti anche in serie ormai da anni.

Cita:
però le superfici di contatto devono avere una lavorazione pari a quella degli specchi, altrimenti il moto non è regolare, peggiore del periodismo che almeno è conosciuto e correggibile con pec o autoguide. comunque vedo un pò di confusione sul diametro numero di denti ecc.

Penso che sia impossibile (o superfluo) lavorare il metallo con la precisione di una superficie ottica astronomica (frazioni di micron).
L'irregolarità della lavorazione (sempre presente su oggetti costruiti dagli uomini) è comunque rilevabile e correggibile (a priori ed in autoguida).
Se si opterà per l'accoppiata corona/vsf, probabilmente il diamentro sarà intorno ai 200/250 mm ed i classici 360 denti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
t-patte ha scritto:
[...] Per quanto riguarda la pecca veniale riguarda l'attrito. E infatti l'attrito che permette ai due dischi di girare insieme. E però da tenere in considerazione che cisarà (per quanto piccolo) un certo scivolamento. Questo e sicuramente correggibile a mano in caso di osservazione o fotografia, ma crea potenziali problemi con un sistema di puntamento automatico. Come fa il sistema a sapere se il tele e posizionato correttamente? Se fosse slittato anche un po il nostro accoppiamento non staremmo puntando nella direzione dovuta. Serve quindi un feedback, cio un encoder per verificare la posizione dell'asse. E l'encoder tira su la spesa.

Per evitare lo slittamento occorre innanzitutto prevedere delle rampe di accelerazione sufficientemente graduali ed una giusta pressione della puleggia che trasmette il moto al disco polare. Questo però rischia di deformare le superfici a contatto (soprattutto se qualcosa va ad interporsi tra le due ruote) ed infatti in alcune soluzioni si preferisce utilizzare una banda metallica in tensione che genera un grande attrito (grande superficie di contatto) ed opera una bassa pressione.
Gli encoder farebbero sicuramente comodo per chiudere la catena ma si potrebbero sempre prevedere in futuro.
C'è comunque parecchia letteratura a riguardo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 22:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
doduz ha scritto:
t-patte ha scritto:
[...] Per quanto riguarda la pecca veniale riguarda l'attrito. E infatti l'attrito che permette ai due dischi di girare insieme. E però da tenere in considerazione che cisarà (per quanto piccolo) un certo scivolamento. Questo e sicuramente correggibile a mano in caso di osservazione o fotografia, ma crea potenziali problemi con un sistema di puntamento automatico. Come fa il sistema a sapere se il tele e posizionato correttamente? Se fosse slittato anche un po il nostro accoppiamento non staremmo puntando nella direzione dovuta. Serve quindi un feedback, cio un encoder per verificare la posizione dell'asse. E l'encoder tira su la spesa.

Per evitare lo slittamento occorre innanzitutto prevedere delle rampe di accelerazione sufficientemente graduali ed una giusta pressione della puleggia che trasmette il moto al disco polare. Questo però rischia di deformare le superfici a contatto (soprattutto se qualcosa va ad interporsi tra le due ruote) ed infatti in alcune soluzioni si preferisce utilizzare una banda metallica in tensione che genera un grande attrito (grande superficie di contatto) ed opera una bassa pressione.
Gli encoder farebbero sicuramente comodo per chiudere la catena ma si potrebbero sempre prevedere in futuro.
C'è comunque parecchia letteratura a riguardo.

Donato.




esatto se non si vuole spingere il discorso sul troppo tecnologico. credo che la banda metallica sia la soluzione piu semplice, comunque bisognera considerare i suoi valori di allungamento nel tempo e le sue variazioni termiche dimensionali, visto che stiamo parlando di tolleranze molto ristrette. Per inciso credo che una volta sistemati tutti i valori questa soluzione non costi di piu della corona dentata e che dia un "plus" prestazionale superiore, almeno in linea di massima, ma sarebbe utile ragionarla con qualcuno esperto in queste cose.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
massimoboe ha scritto:
esatto se non si vuole spingere il discorso sul troppo tecnologico. credo che la banda metallica sia la soluzione piu semplice, comunque bisognera considerare i suoi valori di allungamento nel tempo e le sue variazioni termiche dimensionali, visto che stiamo parlando di tolleranze molto ristrette. Per inciso credo che una volta sistemati tutti i valori questa soluzione non costi di piu della corona dentata e che dia un "plus" prestazionale superiore, almeno in linea di massima, ma sarebbe utile ragionarla con qualcuno esperto in queste cose.

Io credo che la soluzione più semplice sia quella della puleggia a diretto contatto con il disco polare, previo indurimento delle superfici mediante un procedimento ad-hoc.
Per quanto riguarda le variazioni di lunghezza della banda metallica, penso che un tensionatore a molla dovrebbe risolvere brillantemente il problema.
A scapito di una maggiore complessità realizzativa ed ingombro (penso ad uno strumento portatile), la soluzione 'puleggia/disco polare' offre migliori prestazioni nell'inseguimento orario anche associata ad una coppia 'corona/vsf' di non eccelsa fattura.
Questo almeno in teoria :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Sono in partenza per le ferie estive. Cerchero' di seguirvi lo stesso anche se piu' di rado. Tenetemi comunque in lista per il progetto.
Per quel che mi riguarda preferisco andare sul classico: ruota dentata in bronzo e vite senza fine in acciaio, possibilmente di buon diametro.

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me riprendendo il messaggio di aldebaran resterei sul classico, se si vuole come da progetto costruire una montatura di livello medio alto è necessario partire bene, come dice un antico proverbio " meglio partire da cavalli per arrivare da asini" se già si parte da asini ovverosia in ristrettezze dimensionali in materiali poco adatti probabilmente il progetto non verrà mai completato con successo. tutto questo però va in conflitto con la trasportabilità della montatura che sarà alla fine sicuramente pesantuccia.
per la corona dentata io userei una bella pressofusione di bronzo centrifugato perchè il disco risulti estremamente omogeneo e puro, il diametro lo farei non inferiore a 250mm.
il bordo della corona dove essere incavato in modo da abbracciare la vite senza fine e la dentatura inclinata con l'angolo uguale a quello dei denti della vite, questo per minimizzare lo spostamento di contatto laterale che causa il periodismo.
con l'avvento dell'elettronica e dei motori passo passo si possono costruire corone con un numero di denti a piacimento quindi con un diametro di 250.300mm si scelga un modulo di passo da ottenere il numero di denti più alto possibile intorno a 400, questo riduce l'ampiezza del periodismo e riduce anche il problema degli scatti di passo se si decide di usare il motore con l'asse collegato direttamente alla vite senza fine.
la vite senza fine la farei di acciaio c14.
in un moto orario con il classico periodismo a forma sinusoidale , si notano all'interno del periodo dei fastidiosi scatti imprevisti dovuti all'eccentricità dei ruotismi interni del riduttore che si combinano in modo sempre diverso e sorprendono anche le migliori autoguide. come dicevo prima sarebbe opportuno collegare il motore direttamente alla vite senza fine tenendo conto che l'angolo del micropasso ridotto per il numero di denti della corona sia al di sotto del potere di risoluzione teorica del telescopio che verrà usato. se però a causa della perdita di passi del motore sottodimensionato si può sempre inserire un riduttore epicicloidale di precisione, come vedete bisogna tenere in considerazione diversi fattori. la corona in decl la farei di circa 200mm. più difficile sar+ cotruire l'elettronica specialmente se si progetta un puntamento automatico.
coraggio ragazzi al lavoro!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Sono daccordo, tranne che per la dimensione della corona di declinazione che farei UGUALE all'altra per ragioni economiche (costa sicuramente meno fare 20 pezzi identici che 10 pezzi grandi e 10 pezzi piccoli). Ne avevamo già parlato all'inzio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Sono daccordo, tranne che per la dimensione della corona di declinazione che farei UGUALE all'altra per ragioni economiche (costa sicuramente meno fare 20 pezzi identici che 10 pezzi grandi e 10 pezzi piccoli). Ne avevamo già parlato all'inzio.

Donato.

si è vero bisogna valutare i costi ma un occhio di riguardo anche ai pesi applicati il bronzo pesa molto, quindi poi sorge il problema del dimensionamento degli assi (più grossi) e motori + potenti, comunque se le corone hanno la stessa dimensione va più che bene :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010