1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa fiamma
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
visto il tempo inclemente di sti giorni o ripreso le foto fatte una settimana fa e le ho elaborate...
ecco la nebulosa fiamma...
6 pose da 60 secondi a 1600iso col 200/1000.
purtroppo orione non era molto alto (11.30 di sera) e visto che le foto le ho fatte da Inveruno (Mi)
l'inquinamento luminoso era ben presente...
Valerio


Allegati:
Fiamma.jpg
Fiamma.jpg [ 86.88 KiB | Osservato 945 volte ]

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa fiamma
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon risultato. Dovresti riuscire ad allungare un po' le pose, magari utilizzando una buona autoguida. Per l'inquinamento luminoso potresti provare con un buon filtro come l'UHC-E dell'Astronomik o un H-alpha che sulle nebulose ad emissione fanno miracoli (o quasi); il primo mantiene un buon bilanciamento cromatico mentre l'altro ti permetterebbe di fotografare anche con la Luna piena. Comunque ribadisco il buon risultato, continua così ;)

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa fiamma
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato è buono! :)

Devi assolutamente avere più segnale, quindi fare molte più pose per tirare fuori molto più dettaglio :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa fiamma
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto i msg precedenti: aumenta il numero delle pose (6 sono pochine) e soprattutto il tempo di integrazione delle singole pose. 60 secondi sono cmq pochi anche da un cielo inquinato come Inveruno (che conosco bene).
Riesci a postarci un istogramma di un frame non elaborato?
Per il resto mi sembra che sei come inseguimento e messa a fuoco.

Ciao

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa fiamma
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao... quoto i suggerimenti degli altri, soprattutto se hai la reflex non modificata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa fiamma
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
beh grazie a tutti!!! :D
in risposta a valerio posso dire che a natale probabilmente mi regalo la guida con reticolo illuminato con la quale dovrei aumentare un po' il tempo di posa...per quanto riguarda i filtri visto che non costano proprio poco volevo valutare se non mi conviene prima fare la modifica alla reflex...

in risposta ad Alessandro invece dico che posso postare volentieri l'istogrmma del singolo scatto in rgb ma non del file raw perchè questo lo riesco solo ad aprire con deep sky stacker per fare la somma ma ne con pixlinsight ne con paint shop ci riesco...se no posso postare l'istogramma della somma grezza fatta da deep sky stacker...
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa fiamma
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Vale, occhio però al bilanciamento colore, il rosso è basso e tagliato, prova a ribilanciare partendo dall'autosave 32bit di dss.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa fiamma
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale91 ha scritto:
.....
in risposta ad Alessandro invece dico che posso postare volentieri l'istogrmma del singolo scatto in rgb ma non del file raw perchè questo lo riesco solo ad aprire con deep sky stacker per fare la somma ma ne con pixlinsight ne con paint shop ci riesco...se no posso postare l'istogramma della somma grezza fatta da deep sky stacker...
Valerio

Ciao Valerio,
non hai installato ZoomBrowser sul PC? E' il software della Canon che apre e converte i raw. E' fornito insieme alla fotocamera.
Potresti quindi fare un screenshot dove si vede anche l'istogramma, come questo:
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa fiamma
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
agambaros ha scritto:
Vale91 ha scritto:
.....
in risposta ad Alessandro invece dico che posso postare volentieri l'istogrmma del singolo scatto in rgb ma non del file raw perchè questo lo riesco solo ad aprire con deep sky stacker per fare la somma ma ne con pixlinsight ne con paint shop ci riesco...se no posso postare l'istogramma della somma grezza fatta da deep sky stacker...
Valerio

Ciao Valerio,
non hai installato ZoomBrowser sul PC? E' il software della Canon che apre e converte i raw. E' fornito insieme alla fotocamera.
Potresti quindi fare un screenshot dove si vede anche l'istogramma, come questo:
Immagine


ah sì hai ragione!!!
cavoli però quando ho aperto il raw di una posa con zoombrowser mi ha aperto l'immagine in scala di grigi...insomma senza colori.....in realtà l'immagine in jpg l'avevo scattata con questa impostazione sulla reflex ma l'immagine raw non doveva essere comunque a colori?
avevo settato il binco e nero sulla reflex perchè mi sembrava che lo sfondo rimansse un po' più scuro ma pensavo che nella fotto raw il colore ci fosse comunque :shock:
eppure nella somma con dss i colori ci sono quindi i raw hanno il colore....allora il problema è di zoombrowser?
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa fiamma
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando apri un'immagine con DPP (e penso anche con zoombrowser) ti fa un'anteprima con le impostazioni che avevi scelto, quindi se avevi settato in b/n lo vedrai in b/n. Il raw è un formato "grezzo" in cui sono contenute tutte le informazioni (quindi anche il colore). Prova ad aprire con DPP (programma in dotazione con la canon) e vedrai che potrai scegliere qualsiasi modo (panorama, b/n, ecc..) per i tuoi raw. Inoltre sulla finestra dove vedi tutte le foto contenute in una cartella puoi settare in modo che accanto appaia anche l'istogramma.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010